Cari tutti,
scrivo per dire che sono aperte le iscrizioni all'appello del 29 giugno (se siete interessati iscrivetevi il prima possibile) e per comunicare le modalità d'esame per gli appelli online (sicuramente quelli di giugno e luglio, non si sa se anche settembre).
Giovanni Alberti
==================
Modalità di esame per gli appelli online.
————————
L'esame consiste di una due prove scritte ed una orale.
La prima prova scritta dura un'ora e mezza e consisterà di 5 esercizi "facili" (nella scala degli esercizi che vengono dati di solito agli scritti di questo corso). Questa prova determina l'ammissione all'orale.
Alla seconda prova scritta è ammesso chi ha passato la prima, e consisterà di 3 esercizi "medio/difficili" da svolgere in 2 ore. Questa prova non preclude l'ammissione all'orale, ed è richiesta solo a chi punta ad un voto alto (diciamo dal 24 in su).
————————
Tutte le prove si svolgono su Google Meet o Microsoft Teams (non ho ancora deciso).
Data, ora e link della prima prova si troveranno sulla pagina di iscrizione agli esami e verranno diffusi anche per email e tramite la mia pagina web. Data, ora e link delle altre due prove verranno comunicate in seguito (per email e tramite la mia pagina web). Mi aspetto un giorno o due al massimo tra la prima e la seconda prova, e uno o due tra la seconda e la terza (l'orale).
Durante le due prove scritte la telecamera dello studente deve inquadrare un tavolo sgombro a parte la carta e la penna. L'inquadratura deve permettere di vedere chiaramente sia lo studente che il tavolo (e quindi la telecamera dovrà essere ad una certa distanza dallo studente stesso) e lo studente deve essere sempre visibile (non si può allontanare).
All'inizio della prova mostro e detto il testo dell'esame, che viene ricopiato sui fogli (un foglio per ogni esercizio).
Alla fine della prova lo studente fotografa ciascun foglio con il cellulare e mi invia il tutto per email (usando il proprio indirizzo istituzionale).
Ammetto che per l'orale non ho le idee chiarissime (ma è anche la prova più flessibile). Se lo studente ha un tablet può usarlo come sostituto della lavagna per rispondere alle domande. In mancanza di un tablet lo studente dovrebbe mettere a punto in anticipo un'inquadratura (col telefono o con il computer) che permetta di vedere chiaramente il foglio su cui sta scrivendo.
————————
Attenzione: è compito dello studente fare in modo che le inquadrature siano adeguate e la connessione sia sufficiente. Ovviamente io cercherò di essere flessibile, ma deve essere chiaro che se non riesco a vedervi e/o sentirvi è un problema anche vostro.
Cari tutti,
a proposito delle nuove modalità d'esame, sono consapevole del fatto che la mia proposta potrebbe avere dei limiti (anche se non mi sono già venuti in mente) e quindi potrei doverla modificare.
Per esempio mi è stato fatto notare (da Giovanni Gaiffi) che la divisione dello scritto in due parti potrebbe portare a sovrapposizioni con altri esami e questa cosa va sicuramente evitata.
Se avete ulteriori perplessità comunicatele ai rappresentanti degli studenti, con cui poi le discuterò tutte insieme.
GA