Buongiorno, 
Vi segnalo il nuovo appuntamento del ciclo Sguardi nel Futuro (24 marzo, vedi qui sotto). 
Saluti,
      Giovanni


Inizio messaggio inoltrato:

Da: Dario Pisignano <dario.pisignano@unipi.it>
Oggetto: ‘Sguardi nel Futuro’/Antonella Viola e Alessandro Aiuti lunedì 24 marzo h. 16.00
Data: 18 marzo 2025 alle ore 08:46:59 CET
A: Giovanni Gaiffi <giovanni.gaiffi@unipi.it>, Paolo Maria Mancarella <paolo.mancarella@unipi.it>, GIOVANNI ZANCHETTA <giovanni.zanchetta@unipi.it>, CHIARA MARIA ANGEL RODA <chiara.roda@unipi.it>, Fabio Bellina <fabio.bellina@unipi.it>, Cristina Nali <cristina.nali@unipi.it>, Antonella Del Corso <antonella.delcorso@unipi.it>, Vincenzo Calderone <vincenzo.calderone@unipi.it>, Vincenzo Miragliotta <vincenzo.miragliotta@unipi.it>, Duccio Volterrani <duccio.volterrani@unipi.it>, Grazia Chiellini <grazia.chiellini@unipi.it>, Maurizia Rossana Brunetto <maurizia.brunetto@unipi.it>, Sergio Saponara <sergio.saponara@unipi.it>, Luca Romoli <luca.romoli@unipi.it>, "Renato Iannelli" <renato.iannelli@unipi.it>, Sonia Maffei <sonia.maffei@unipi.it>, Alessandro Lenci <alessandro.lenci@unipi.it>, Mariacristina Bonti <mariacristina.bonti@unipi.it>, Eleonora Sirsi <eleonora.sirsi@unipi.it>, Andrea Borghini <andrea.borghini@unipi.it>
Cc: Saulle Panizza <saulle.panizza@unipi.it>, LAURA ELISA MARCUCCI <laura.elisa.marcucci@unipi.it>

Care Direttrici, cari Direttori,

il ciclo di incontri ‘Sguardi nel Futuro’ dell’Università di Pisa prosegue il 24 marzo, alle 16.00 presso il Polo Carmignani, con:

Antonella Viola, professoressa ordinaria di Patologia Generale all’Università di Padova, e Alessandro Aiuti, professore ordinario di Pediatria all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, moderati da Piero Bianucci

Abstract:
Frontiere della Biomedicina: Immunologia e Genetica, due rivoluzioni
Negli ultimi decenni, la medicina ha attraversato una rivoluzione senza precedenti, e l’immunologia e la genetica si sono affermata come delle discipline centrali per la comprensione e la cura di molte malattie. In questo incontro ripercorreremo la straordinaria storia dell’immunoterapia del cancro: dall’iniziale scetticismo al Premio Nobel assegnato nel 2018 per gli anticorpi inibitori di checkpoint, fino alle nuove terapie con cellule CAR-T. Esploreremo come l’immunologia stia ridefinendo la visione di patologie in apparenza distanti, come le malattie neurodegenerative, la depressione, la sindrome metabolica e persino l’invecchiamento. Approfondiremo i recenti progressi dell’ingegneria genetica che hanno consentito la messa a punto di virus modificati in grado di trasportare geni terapeutici per la cura di gravi malattie genetiche del sistema immunitario e altre patologie ereditarie. Concluderemo con uno sguardo al futuro, analizzando il grande potenziale dei vaccini a mRNA, utilizzati non solo nella prevenzione delle infezioni ma anche nel trattamento dei tumori. Un viaggio alle frontiere della medicina, dove innovazione e ricerca aprono nuovi orizzonti.
 
Le studentesse e gli studenti UniPi possono registrarsi per partecipare, al seguente link:
 
Vi ringrazio per qualsiasi disseminazione potrete fare di questo messaggio, nei vostri Dipartimenti e in particolare verso le studentesse e gli studenti.

Un caro saluto,

Dario

- - - - - -

Per maggiori informazioni sugli incontri di ‘Sguardi nel Futuro’:  https://www.cidic.unipi.it/i-progetti/sguardi-nel-futuro/

-- 
Prof. Dario Pisignano
Professor, Experimental Physics
Department of Physics 'E. Fermi'
University of Pisa
Largo B. Pontecorvo 3, I-56127 Pisa
Italy

Privo di virus.www.avast.com