Salve,
mi rivolgo agli studenti interessati ad una mobilità in Svizzera per l'anno accademico 2025-26.
Il nostro Dipartimento ha accordi con le seguenti istituzioni (fra parentesi i periodi di scambio disponibili):
- ETH Zurigo (1 x 5 mesi),
- EPFL (2 x 10 mesi),
- Università di Basilea (2 x 5 mesi),
- Università di Friburgo (2 x 10 mesi, anche dottorato),
- Università di Ginevra (2 x 5 mesi, solo magistrale),
- Università di Neuchatel (1 x 10 mesi).
Una descrizione più dettagliata è anche disponibile sul sito del dipartimento:
https://www.dm.unipi.it/international/agreements/
In breve, gli accordi SEMP riguardano di mobilità per studio, cioè per seguire corsi e sostenere esami, non mobilità esclusivamente per tesi (che è possibile ma non segue scadenze rigide). Salvo eccezioni specificate, le borse si rivolgono sia a studenti della triennale che della magistrale; tuttavia intendiamo incoraggiare in particolare le domande presentate da studenti del corso di laurea magistrale.
Ricordo che tecnicamente non si tratta di accordi Erasmus, perciò la procedura da seguire è diversa. Come l'anno scorso, abbiamo deciso di procedere nel modo seguente:
1. gli studenti interessati ad una mobilità in una delle sedi sopra elencate nel prossimo anno accademico sono invitati a presentare domanda compilando entro il 18 marzo 2024 il form online _https://forms.office.com/e/eL5nLFKrP9_
2. un'apposita commissione formata da docenti del Dipartimento valuterà le domande pervenute e selezionerà gli studenti autorizzati a svolgere la mobilità,
3. gli studenti selezionati saranno ufficialmente nominati presso una delle destinazioni scelte e potranno presentare l'application presso l'istituzione in questione.
Per quanto riguarda il punto 1, gli studenti interessati sono pregati di rispondere compilando il form online
https://forms.office.com/e/eL5nLFKrP9
caricando in particolare:
- curriculum vitae,
- lista degli esami sostenuti e voti (triennale + magistrale),
- una lettera di motivazione che includa anche l'elenco delle sedi per cui si presenta domanda, in ordine di preferenza.
Cordiali saluti,
Dario Trevisan
Salve,
ricordo a tutti gli interessati per la mobilità SEMP verso la Svizzera che la scadenza interna è il martedì 18 marzo.
Dario Trevisan
On 18/02/25 13:49, Dario Trevisan via Utenti wrote:
Salve,
mi rivolgo agli studenti interessati ad una mobilità in Svizzera per l'anno accademico 2025-26.
Il nostro Dipartimento ha accordi con le seguenti istituzioni (fra parentesi i periodi di scambio disponibili):
ETH Zurigo (1 x 5 mesi),
EPFL (2 x 10 mesi),
Università di Basilea (2 x 5 mesi),
Università di Friburgo (2 x 10 mesi, anche dottorato),
Università di Ginevra (2 x 5 mesi, solo magistrale),
Università di Neuchatel (1 x 10 mesi).
Una descrizione più dettagliata è anche disponibile sul sito del dipartimento:
https://www.dm.unipi.it/international/agreements/
In breve, gli accordi SEMP riguardano di mobilità per studio, cioè per seguire corsi e sostenere esami, non mobilità esclusivamente per tesi (che è possibile ma non segue scadenze rigide). Salvo eccezioni specificate, le borse si rivolgono sia a studenti della triennale che della magistrale; tuttavia intendiamo incoraggiare in particolare le domande presentate da studenti del corso di laurea magistrale.
Ricordo che tecnicamente non si tratta di accordi Erasmus, perciò la procedura da seguire è diversa. Come l'anno scorso, abbiamo deciso di procedere nel modo seguente:
- gli studenti interessati ad una mobilità in una delle sedi sopra
elencate nel prossimo anno accademico sono invitati a presentare domanda compilando entro il 18 marzo 2024 il form online _https://forms.office.com/e/eL5nLFKrP9_
- un'apposita commissione formata da docenti del Dipartimento
valuterà le domande pervenute e selezionerà gli studenti autorizzati a svolgere la mobilità,
- gli studenti selezionati saranno ufficialmente nominati presso una
delle destinazioni scelte e potranno presentare l'application presso l'istituzione in questione.
Per quanto riguarda il punto 1, gli studenti interessati sono pregati di rispondere compilando il form online
https://forms.office.com/e/eL5nLFKrP9
caricando in particolare:
curriculum vitae,
lista degli esami sostenuti e voti (triennale + magistrale),
una lettera di motivazione che includa anche l'elenco delle sedi per
cui si presenta domanda, in ordine di preferenza.
Cordiali saluti,
Dario Trevisan
-- Professor of Probability and Statistics Coordinator for Internationalization Dipartimento di Matematica Università di Pisa https://web.dm.unipi.it/trevisan/
Utenti mailing list --utenti@lists.dm.unipi.it To unsubscribe send an email toutenti-leave@lists.dm.unipi.it
Personale.docente.dm mailing list Personale.docente.dm@listgateway.unipi.it http://listgateway.unipi.it/mailman/listinfo/personale.docente.dm
collaboratori@lists.dm.unipi.it