---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: ciclo "Baby geometri" - comunicazione seminario di Marco Golla
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Wed, March 27, 2013 8:51 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
il prossimo incontro dei "seminari dei baby geometri" è fissato per
- Giovedi' 4 aprile, ore 11:30-12:30, Aula 1 del Dipartimento di
Matematica
- speaker: …
[View More]Marco Golla (Hungarian Academy of Sciences)
- Titolo: Why is Heegaard Floer homology so popular?
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it) Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Ciclo "Baby geometri" - promemoria seminario di Andrea Villa
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Mon, March 25, 2013 8:29 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
vi ricordiamo che domani Martedi' 26 Marzo, alle ore 11:30 - 12:30 in Sala
Seminari del Dipartimento di Matematica di Pisa,
ci sarà il seminario dei baby-geometri:
- …
[View More]speaker: Andrea Villa (Università di Torino)
- Titolo: Teoria di Morse discreta: un'applicazione per il calcolo
dell'omologia dei gruppi di Artin
- Abstract: Dopo una breve e veloce introduzione alla teoria di Morse
discreta l'obiettivo di questo seminario è di far capire come questa può
essere utilizzata per il calcolo dell'omologia dei gruppi di Artin ed in
particolare di quelli di tipo affine. A tal fine sarà necessario
introdurre
il complesso di Salvetti e la nozione di fasci pesati su insiemi con un
ordine parziale.
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Ciclo "Baby geometri" - comunicazione seminario di Andrea Villa
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Wed, March 20, 2013 8:54 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
il prossimo incontro dei "seminari dei baby geometri" è fissato per
- Martedi' 26 Marzo, ore 11:30 - 12:30, Sala Seminari del
Dipartimento di Matematica
- …
[View More]speaker: Andrea Villa (Universita' di Torino)
- Titolo: Teoria di Morse discreta: un'applicazione per il calcolo
dell'omologia dei gruppi di Artin
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it) Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Ciclo "Baby geometri" - promemoria seminario di Michele Marini
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Mon, March 18, 2013 9:00 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
vi ricordiamo che domani Martedi' 19 Marzo, alle 11:30-12:30 in Sala
Seminari del Dipartimento di Matematica,
ci sarà il seminario dei baby-geometri:
- speaker: …
[View More]Michele Marini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
- Titolo: Una caratterizzazione non locale degli ellissoidi come
insiemi uniformemente densi rispetto a una famiglia di corpi convessi
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
Inoltro un avviso di assegno di ricerca in geometria differenziale a Torino.
Bruno
---------- Forwarded message ----------
From: Marco Abate <abate(a)dm.unipi.it>
Date: 2013/3/15
Subject: [Docenti] Fwd: assegno di ricerca a torino
To: docenti <docenti(a)dm.unipi.it>, "assegnisti(a)dm.unipi.it"
<assegnisti(a)dm.unipi.it>, "dottorandi(a)dm.unipi.it"
<dottorandi(a)dm.unipi.it>
Trasmetto per conoscenza.
Ciao,
Marco
Begin forwarded message:
Inizio messaggio inoltrato:…
[View More]
Da: Luigi Vezzoni <luigi.vezzoni(a)unito.it>
Oggetto: assegno di ricerca a torino
Data: 14 marzo 2013 18:56:05 CET
Carissimi,
con il primo finanziamento del FIRB è stato stanziato un Assegno di
Ricerca di 20 mesi al Dipartimento di Matematica qui a Torino. Il
titolo dell'assegno è
"Geometria Differenziale e strutture speciali".
Il bando è un po' nascosto e si trova qui
(https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) tra i 62 assegni di
ricerca a totale carico della struttura.
Vi prego vivamente di fare circolare la voce e di avvisare tutti i
potenziali interessati. Dite anche a tutti che possono scrivermi se
hanno problemi a trovare il bando o dubbi su come ci si iscrive. La
scadenza è il 4 aprile, quindi bisogna affrettarsi.
Uno dei criteri del bando sarà l'attinenza scientifica del candidato
con le tematiche coinvolte con il programma dell'assegno.
Ciao,
Luigi.
**********************************************************
Marco Abate Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5 E-mail: abate(a)dm.unipi.it
56127 Pisa
Italy Web: www.dm.unipi.it/~abate/
**********************************************************
_______________________________________________
Docenti mailing list
Docenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/docenti
[View Less]
buondì,
questa settimana sono in programma due seminari di geometria, sempre
alle 14.30 di mercoledì e giovedì. Siete tutti invitati.
MERCOLEDI' 13 MARZO 2013
SEMINARI DI GEOMETRIA
14:30-15:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
The hyperbolic torsion polynomial and a conjecture of Dunfield-Friedl-Jackson
Takayuki Morifuji (Keio University)
Abstract:
The hyperbolic torsion polynomial was introduced
by Dunfield, Friedl and Jackson, and they conjectured that it
determines the knot genus and …
[View More]fibering of hyperbolic knots.
In this talk, we show the conjecture is true for twist knots.
----
GIOVEDI' 14 MARZO 2013
SEMINARI DI GEOMETRIA
14:30-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Meridional and non-meridional epimorphisms between knot groups
Masaaki Suzuki (Akita University)
Abstract:
An epimorphism between knot groups is called meridional if a meridian
is sent to a meridian.
We determined whether there exists a meridional epimorphism between
knot groups in case of the knots with up to 11 crossings. In this
talk, we show some examples of non-meridional epimorphisms.
[View Less]
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Ciclo "Baby geometri" - seminario di Michele Marini
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Tue, March 12, 2013 8:34 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
il prossimo incontro dei "seminari dei baby geometri" è fissato per
- Martedi' 19 Marzo, ora 11:30 - 12:30, Sala Seminari del
Dipartimento di Matematica
- speaker: …
[View More]Michele Marini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
- Titolo: Una caratterizzazione non locale degli ellissoidi come
insiemi uniformemente densi rispetto a una famiglia di corpi convessi
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Ciclo 'Baby geometri' - promemoria seminario di Roberto Pirisi
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Sun, March 10, 2013 8:58 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
vi ricordiamo che domani Lunedì 11 Marzo, alle 17:00 - 18:00 in Sala
Seminari, ci sarà il seminario dei baby-geometri:
- speaker: Roberto Pirisi (Scuola Normale …
[View More]Superiore)
- Titolo: La costruzione di spazi classificanti per oggetti
algebro-geometrici: problematiche e vantaggi
- Abstract: Nel seminario introdurrò il problema della costruzione di
uno spazio dei moduli fine per famiglie di oggetti algebro-geometrici, con
particolare riferimento alle curve algebriche, parlando delle difficoltà
che si incontrano nel costruirli e dei vantaggi ottenibili dall'avere a
disposizione un oggetto di questo tipo. Mi soffermerò poi sul caso delle
curve lisce di genere g, dando un'idea generale della costruzione dello
spazio classificante M_g e una descrizione esplicita per il caso delle
curve elittiche e iperellittiche di genere 2.
(Dopo il seminario, offriremo un buffet di dolce e salato)
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Ciclo "Baby geometri" - comunicazione seminario di Roberto Pirisi
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Wed, March 6, 2013 10:10 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
il prossimo incontro dei "seminari dei baby geometri" è fissato per
- Lunedi' 11 Marzo, 17:00 - 18:00, Sala Seminari del Dipartimento
di Matematica
- …
[View More]speaker: Roberto Pirisi (Scuola Normale di Pisa)
- Titolo: La costruzione di spazi classificanti per oggetti
algebro-geometrici: problematiche e vantaggi
(Dopo il seminario, offriremo un buffet di dolce e salato)
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
[View Less]
buondì,
questo mercoledì torna il consueto seminario di geometria, alle 14.30
in aula seminari.
a presto,
Bruno
------
MERCOLEDI' 6 MARZO 2013
SEMINARI DI GEOMETRIA
14:30-15:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Bounded cohomology and simplicial volume of generalized Dehn fillings
Cristina Pagliantini (Università di Regensburg)
Abstract:
Bounded cohomology was developed by Gromov in 1982 in order to study the
simplicial volume, a homotopy invariant of compact manifolds.
We present …
[View More]isometric properties of bounded cohomology and as an
application we provide an estimate of simplicial volume of generalized
Dehn fillings.
This is a joint work with M.Bucher, M.Burger, A.Iozzi, R.Frigerio and
M.B.Pozzetti.
[View Less]