buondì,
vi segnalo il seminario di geometria di domani, sempre alle 16 in aula seminari.
a presto,
Bruno
----
MERCOLEDI' 30 APRILE 2014
16:00-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
SEMINARI DI GEOMETRIA
Superfici ribbon, ombre e polinomio di Jones
Bruno Martelli (Università di Pisa)
A 30 anni dalla sua scoperta, il polinomio di Jones resta ancora un
oggetto misterioso e le sue applicazioni alla topologia dei nodi e
delle 3-varietà restano abbastanza scarse.
Introduciamo in questo …
[View More]seminario una di queste appplicazioni: un
recente teorema di Eisermann mette in relazione il polinomio di Jones
e la geometria in dimensione quattro; il teorema asserisce che se un
link L in S^3 è bordo di una superficie ribbon S in D^4, allora il
polinomio di Jones valutato in q=i si annulla almeno -chi(S)-1 volte.
Introduciamo il problema ed esendiamo quindi il teorema di Eisermann
in due direzioni: prendendo grafi invece che link e sostituendo S^3
con altre 3-varietà.
(in collaborazione con Alessio Carrega)
[View Less]
buondì,
vi annuncio (un po' in ritardo) il seminario di geometria di oggi,
sempre in aula seminari alle 16.
a presto,
Bruno
-----
MERCOLEDI' 9 APRILE 2014
SEMINARI DI GEOMETRIA
16:00-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Cobordismi di fibrazioni di Lefschetz
Daniele Zuddas (Korea Institute for Advanced Study)
Abstract:
In questo seminario introdurremo le fibrazioni di Lefschetz sopra
varietà di dimensione arbitraria, e le utilizzeremo per studiare i
gruppi di cobordismo di fibrazioni …
[View More]di Lefschetz. Mostreremo che questi
gruppi sono quozienti di gruppi di bordismo di certe varietà, quando
la base ha dimensione 2 o 3. Questo risultato segue dall'esistenza di
fibrazioni di Lefschetz universali (definite in analogia con i fibrati
universali).
[View Less]
cari colleghi,
è aperto il bando per un assegno di ricerca in
"Topologia e geometria delle varietà di dimensione bassa e teoria
geometrica dei gruppi"
presso il Dipartimento di matematica di Pisa. L'assegno, finanziato da
fondi PRIN e FIRB, è annuale e di 30.000 euro lordi. Le istruzioni per
partecipare sono presenti su:
http://www.unipi.it/ateneo/bandi/assegni/2014/mat/2mag2014/index.htm
La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 2 maggio 2014.
P.S.: La data dell'orale …
[View More]verrà probabilmente cambiata, si prega di
controllare le variazioni sul sito (o scrivere a martelli(a)dm.unipi.it)
Con preghiera di diffusione.
Riccardo Benedetti
Bruno Martelli
-----
dear colleague,
we would like to advertise a 1-year post-doc position on
"Geometry and topology of low-dimensional manifolds and geometric group theory"
at the Math Dept of Pisa. The post-doc position, funded by PRIN and
FIRB projects, is paid 30.000 euros (gross). To participate, follow
the instructions at:
http://www.unipi.it/ateneo/bandi/assegni/2014/mat/2mag2014/index.htm
The deadline is may 2, 2014.
P.S.: The colloquium will be held via skype and might be on a
different date from the one written there: check the website or
contact martelli(a)dm.unipi.it
Please feel free to circulate the information in whatever manner you
will find appropriate.
Riccardo Benedetti
Bruno Martelli
[View Less]
buondì,
vi annuncio due seminari di geometria per domani, seguono i dettagli.
a presto,
Bruno
--------
MERCOLEDI' 2 APRILE 2014
14:00-15:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
SEMINARI DEI BABY-GEOMETRI
Evoluzioni Geometriche
Carlo Mantegazza (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Nel mio intervento cercherò di fare una panoramica sul
soggetto dei flussi geometrici, discutendo motivazioni, tecniche,
risultati e problemi aperti. Presenterò i due filoni principali: il
flusso di Ricci di varietà …
[View More]riemanniane astratte e il moto per curvatura
media di sottovarietà immerse nello spazio euclideo. Tempo permettendo,
menzionerò altri esempi di flussi di oggetti geometrici correlati a questi.
--------
MERCOLEDI' 2 APRILE 2014
16:00-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
SEMINARI DI GEOMETRIA
Crossing changes and immersed concordances
Brendan Owens (Università di Glasgow)
I will discuss the minimal number of double points in a
normallyimmersed disk in the four-ball bounded by a classical knot,
and other related knot invariants. This is joint work with Saso Strle.
[View Less]