Cari tutti,
Mercoledì 16 Dicembre alle 18:00 presso la Sala Riunioni del DM si terrà il quinto e ultimo Seminario dei Baby-Geometri di quest'anno.
Lo speaker sarà Alessio Carrega (Università di Pisa) e terrà un seminario dal titolo:
"La congettura di Tait in S^1xS^2"
di cui riporto l'abstract: La congettura di Tait afferma che i diagrammi ridotti e alternanti di link in S^3 hanno il numero minimo di incroci. Questa è stata provata nel 1987 da Thistlethwaite, Kauffman e Murasugi studiando il polinomio di Jones. In questo seminario parleremo del risultato analogo per link in S^1xS^2 dando una risposta completa al problema. In S^1xS^2 troviamo una dicotomia: l'appropriata versione dell'enunciato è vera per link Z_2-omologicamente banali, ed anche la nostra dimostrazione usa il polinomio di Jones. D'altra parte l'enunciato è falso per link Z_2-omologicamente non banali per i quali il polinomio di Jones è sempre nullo.
Il seminario comprenderà un'introduzione alla teoria di skein, quindi un'introduzione ad alcuni semplici invarianti quantistici. Tempo permettendo, parleremo anche dell'estensione del problema a link nella somma connessa di g>=0 copie di S^1xS^2. Per g=2 si ottiene lo stesso risultato di g=1, mentre per g>2 otteniamo solo un risultato parziale. Per il caso g>1 la dimostrazione richiede strumenti più complicati come le ombre di Turaev.
Al termine del seminario seguirà un breve rinfresco per salutarci prima delle vacanze di Natale. Tutti siete invitati a partecipare.
Per saperne di più sui prossimi seminari scrivete ad uno degli organizzatori o consultate la pagina:
http://gecogedi.dimai.unifi.it/seminars/ Mailing-list: babygeom@poisson.phc.unipi.it
Saluti,
Nicoletta Tardini e Carlo Collari