buondì, vi segnalo due seminari di geometria: il primo è stamani alle 11.30 ed il secondo domani alle 14 come sempre. Quello di domani chiude il ciclo per quest'anno solare. MARTEDI' 17 DICEMBRE 2013 11:30-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica) SEMINARI DEI BABY-GEOMETRI Dai sistemi Hamiltoniani all' omologia di Floer Francesco Lin (MIT - Massachusetts Institute of Technology) Un problema naturale nello studio dei sistemi Hamiltoniani è capire se essi abbiano orbite periodiche, e in tal caso avere una stima sul numero di esse. Per studiare questa questione Floer introdusse negli anni '80 quella che oggi è nota come Hamiltonian Floer homology, un' analogo infinito dimensionale dell' omologia di Morse-Witten.Lo spirito di questa costruzione è stato poi adattato a molti altri problemi di geometria simplettica e in topologia di dimensione bassa, con risultati spesso sorprendenti. In questo seminario discuteremo le idee principali e i problemi tecnici dell' omologia di Floer in generale, prendendo come modello il caso originale di Floer. MERCOLEDI' 18 DICEMBRE 2013 14:00-15:00, Sala Seminari (Dip. Matematica) SEMINARI DI GEOMETRIA Qualche aspetto topologico della teoria dei gruppi di Artin Mario Salvetti (Università di Pisa) I cosiddetti "right-angle Artin groups", usati in relazione alla recente dimostrazione dell'"ultima congettura di Thurston", sono parte di una famiglia di gruppi (i gruppi di Artin appunto) introdotti svariati anni fa e studiati da molti punti di vista, sia geometrico-topologico che algebrico. Sono descritti per certi aspetti da una teoria comune, che li collega ai gruppi di Coxeter. In questo seminario richiamiamo fra l'altro alcune costruzioni topologiche collegate.
participants (1)
-
Bruno Martelli