Cari tutti,
Venerdì 9 Marzo alle 16:30 presso l' Aula Magna del Dipartimento di Matematica di Pisa si terrà il Seminario dei Baby-Geometri di Nicoletta Tardini (Università degli studi di Parma) dal titolo:
"Kahler o non-Kahler questo è il problema".
di cui riporto l'abstract:
"Le varietà Kahleriane, introdotte negli anni ’30, rappresentano una classe speciale di varietà differenziabili poiché possiedono una struttura complessa, una struttura metrica e una struttura simplettica che sono compatibili tra loro. Esempi di tali varietà sono le varietà algebriche proiettive.
La presenza di quelle tre strutture geometriche su una varietà Kahleriana comporta una serie di risultati molto forti, da cui seguono ostruzioni anche a livello topologico. Risulta quindi naturale indebolire le tre strutture in gioco e/o le loro relazioni: nasce quindi cosí la geometria non-Kahleriana. I primi esempi di varietà non Kahleriane risalgono agli anni ’50 ma è negli ultimi 30 anni che questa geometria ha fatto maggiori passi in avanti.
Nel corso del seminario introdurrò le varietà (non-)Kahleriane, di cui vedremo vari esempi, e analizzeremo una serie di ostruzioni (di carattere coomologico) per capire se una varietà è Kahler o non-Kahler."
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per saperne di più sui prossimi seminari scrivete a
babygeometri@cs.dm.unipi.it
o consultate la nostra pagina web:
http://people.dm.unipi.it/babygeometri/
Saluti,
Edoardo Fossati, Giulio Belletti e Marco Moraschini
_______________________________________________ dottorandi mailing list dottorandi@fields.dm.unipi.it https://fields.dm.unipi.it/listinfo/dottorandi
geometria_pisa@lists.dm.unipi.it