Dear all,
I would like to share this message from Iacopo Carusotto
(iacopo.carusotto(a)unitn.it), in case someone you know is interested in
the PhD positions advertised below.
Best wishes,
Paola Boito
---------------------------------------------------
TENORS (*T*ensor mod*E*li*N*g, ge*O*met*R*y and optimi*S*ation) is a
Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network / Joint Doctorate (2024-2027),
offering
*
*
* 15 PhD positions.*
The objective of TENORS is to conduct advanced research that addresses
critical challenges in the fields of *tensor modeling and computation*,
joining forces from *algebraic geometry, global optimisation, numerical
computation, high performance computing, data science, quantum physics.*
It aims to feed an innovative and ambitious *joint-PhD program* to train
highly qualified young scientists in new scientific and technological
knowledge.
The PhD candidates will obtain joint/double PhD diplomas from reputed
universities within TENORS project.
For more information on TENORS see http://tenors-network.eu/
<http://tenors-network.eu/>
Application deadline: March 31st, 2024.
How to apply: https://project.inria.fr/tenors/phd-positions/
<https://project.inria.fr/tenors/phd-positions/>
Where to submit your application:
https://easychair.org/my/conference?conf=tenors2427
<https://easychair.org/my/conference?conf=tenors2427>
Carǝ tuttǝ,
Vi segnalo che domani *12 dicembre* alle ore *16:00* ci sarà un seminario
tenuto da Alessandro Filippo (Roma Tor Vergata) in *Aula Seminari*.
I seminari PYSANUM sono dei seminari informali di analisi numerica e
matematica applicata rivolti a studenti, organizzati da alcuni dottorandi
Unipi e SNS, con l'obiettivo di presentare in maniera accessibile argomenti
di ricerca di analisi numerica ad un pubblico studentesco. Si possono
trovare ulteriori informazioni sul nostro sito
<https://pysanum.dm.unipi.it/>.
A presto,
Nikita
-----
Titolo: *"Reti complesse: Robustezza, indici di centralità e nuove
strategie per il ranking dei nodi"*
Abstract:
Determinare quali siano i nodi più importanti in una rete complessa è uno
dei problemi principali dell’analisi delle reti. Tale problema, anche noto
come il problema del ranking, viene tipicamente risolto attraverso il
calcolo delle misure di centralità.
Tuttavia, cambiamenti strutturali improvvisi, quali la rimozione di alcuni
nodi o archi, possono invalidare la nostra conoscenza dei nodi più critici.
Per esempio, nodi dapprima cruciali potrebbero perdere tutta la loro
importanza qualora rimanessero isolati.
Quindi, per studiare l’impatto della rimozione dei nodi più influenti da
una rete, sarebbe necessario ricalcolare costantemente le misure di
centralità, un’operazione spesso impraticabile per reti di grandi
dimensioni. Al contrario, evitare del tutto il ricalcolo potrebbe fornire
una rappresentazione della realtà poco accurata.
In questo talk illustrerò due nuove strategie per ridurre il costo
computazionale del calcolo sequenziale delle centralità, fornendo
giustificazioni teoriche a supporto. Infine, mostrerò come sia possibile
impiegare queste strategie per valutare la robustezza di una rete ad
attacchi mirati.
Tratto da un lavoro in collaborazione con Daniele Bertaccini.
D. Bertaccini, A. Filippo. *A proposal for ranking through selective
computation of centrality measures*. PLOS ONE, 18, 2023.