scusate se mi ripeto, io credo che nei prossimi anni DDL o non DDl ci sia da rifondare l'Universita` quindi e` inutile inseguire i media, invece concentriamoci su cosa presumibilmente succedera`.
Se non passa il DDL mi pare che il primo punto sia chiedere che non si blocchi tutto in attesa di altre rivoluzioni epocali, se passa i problemi all'ordine del giorno sono molti, da come gestire la promozione di alcuni (quanti?) ricercatori ad associati a come gestire le cosidette tenure track senza che siano un buco nero a chiedere a gran voce che si stabilisca in modo non burocratico l'agenzia di valutazione etc..
Naturalmente al momento non abbiamo interlocutori e questo e` il vero punto dolente, comunque alla fine non credo che li possiamo ottenere bucando i media, piuttosto bisognerebbe lavorare sui colleghi, sui rettori e se mai fosse possibile sui politici, almeno quelli che uno riesce a contattare. Bisognerebbe probabilmente formalizzare una specie di associazione, non un sindacato, (ma io non ho intenzione di farlo) che si faccia carico in modo formale di continuare sia una battaglia politica che un monitoraggio di cosa avviene a tutti i livelli nell'Universita` (una specie di agenzia globale di valutazione privata!!)
claudio
On Nov 30, 2010, at 7:54 AM, anna painelli wrote:
Scusate se aggoingo noise.
Stamattina il GR1 delle 6 ha dato la notizia che 400 professori appoggiano il ddl.
Ho la bava alla bocca per diversi motivi:
- moltissimi nomi nella lista NON sono di professori
- fra i pochi professori delle università pubbliche ci sono alcuni ben
noti baroni-principi 3. noi abbiamo raccolto già in primavera più di 2000 firme di PA+PO e NESSUNO ne parla 4. abbiamo raccolto più di 2000 firme PA+PO+RU in questi giorni per stoppare il ddl e nessuno ne parla (e sì che ho anche contattato dei giornalisti di varie testate) 5. sempre a primavera c'era stata l'inizativa "Dogliani" (che ci legge cc) che aveva raccolto qualche centinaio di adesioni *vere*
se ne deduce che i 400 nomi farlocchi sono più importanti di 2000 e passa buoni.
Riusciamo a dare visibilità alle nostre sottoscrizioni? Possibile che si parli solo di magna charta & Co? Io mi sento impotente e svilita.
saluti anna
On Tue, 2010-11-30 at 07:16 +0100, Alberto Girlando wrote:
On 11/29/2010 11:02 PM, Carlo Cosmelli wrote:
Sono stato informato che il mio nome appare nella lista di "Magna Carta" di appoggio alla Legge Gelmini . (il sito in questo momento è irraggiungibile da 4 ore). Non credo serva dire che è un falso. Non solo, nel primo elenco dei firmatari (autodichiaratisi Docenti Universitari), ho fatto una rapida ricerca dei nomi nel database del MIUR fra ricercatori, associati, straordinari e ordinari, confermati e no. Il risultato è che fra i primi 44 "docenti", 15 nomi non risultano nel database del MIUR aggiornato al 25 novembre , 5 nomi fanno parte di Università private, 1 non è un dipendente dell'università. I nomi "veri" sono 23 su 44. carlo cosmelli
Caro Carlo, mi sono collegato stamani verso le 7, dopo che avevo sentito alla radio dei 400 docenti che sostengono la Gelmini. Bene, il sito è cambiato, dice se sei un docente o vuoi sostenere l'iniziativa manda un e-mail etc. Potranno sempre dire che C. Cosmelli è un tizio qualunque
alberto _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
-- Anna Painelli Parma University Dip. Chimica GIAF Parco Area delle Scienze 17/A 43124 Parma, Italy tel: +390521905461 fax: +390521905556 email: anna.painelli@unipr.it
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/