sottoscrivo l'appello carlo cosmelli Dip. di Fisica Sapienza, Università di Roma
Il giorno 19 novembre 2010 23:12, < universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Universitas_in_trasformazione all'indirizzo universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo universitas_in_trasformazione-owner@mail.dm.unipi.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Universitas_in_trasformazione..."
Argomenti del Giorno:
- Re: appello al presidente (saccomandi@mec.dii.unipg.it)
- DDL Gelmini in commissione (mau@dcci.unipi.it)
- Re: appello al presidente (Sandro Tripepi)
- Re: appello al presidente (Stefano Magnani)
- Re: appello al presidente (Carlo Traverso)
- Re: appello al presidente (vincenzo ciampi)
Message: 1 Date: Sat, 20 Nov 2010 00:37:43 +0100 (CET) From: saccomandi@mec.dii.unipg.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] appello al presidente To: Forum Università e Ricerca universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: 49731.87.6.190.181.1290209863.squirrel@webmail.mec.dii.unipg.it Content-Type: text/plain;charset=iso-8859-1
sottoscrivo l'appello
Giuseppe Saccomandi
sottoscrivo l'appello Oscar Stefani
Il giorno 19/nov/2010, alle ore 22.04, Rino Esposito ha scritto:
Sottoscrivo l'appello Rino Esposito
Quoting anna painelli anna.painelli@unipr.it:
Cari tutti:
stiamo organizzando un appello al presidente Napolitan. Visti i tempi strettissimi partirà con le firme che raccolgo entro domani mattina (primo firmatario Claudio Procesi, chi vuole sottoscrivere mi mandi un e-mail entro le 13 di domani, sabato). Poi, una volta inviata a Napolitano, faremo girare ovunque l'informazione in modo che chi vuole possa sottoscrivere semplicemente inviando un'e-mail a Napolitano con il soggetto: aderisco all'appello "Per il ritiro del ddl Gelmini".
Il testo dell'appello è sotto gli asterischi. Lasciatemi dire che dubito che tutto questo possa davvero servire a qualcosa. Serve forse per poter dire di aver fatto almeno (o anche) questo.
Saluti anna
Per il ritiro del ddl Gelmini
Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore. Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie. Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l’assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia’ di per se’ confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso.
Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche’ la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche’ non si abbandoni l’approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita’ e nulla piu’.
Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
Rispettosi saluti
-- Anna Painelli Dip. Chimica GIAF Parma University tel 0521-905461 fax 0521-905556 _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Rino Esposito Università di Udine Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Tel. +39 0432494321 Fax +39 0432494301
SEMEL (SErvizio di Messaging ELettronico) - CSIT -Universita' di Udine
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Prof. Oscar Stefani Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici via Trieste 63 Padova
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
-- Ordinario di Meccanica Razionale Facolta' di Ingegneria Universita' degli Studi Perugia Researcher ID: F-8690-2010 Profile URL:http://www.researcherid.com/rid/F-8690-2010
Message: 2 Date: Fri, 19 Nov 2010 23:00:44 +0100 From: mau@dcci.unipi.it Subject: [Universitas_in_trasformazione] DDL Gelmini in commissione To: universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: 4CE6F38C.Mail5MF13DWE6@dcci.unipi.it Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
Grazie Anna, io sottoscrivo.
Intanto, oggi PDL (finiani compresi) e Lega hanno imposto la riapertura della discussione sul DDL Gelmini in commissione cultura. Quindi hanno proceduto ad abrogare gli emendamenti che erano stati apportati nelle sedute precedenti. In particolare:
- hanno eliminato il ripristino degli scatti di anzianita` per i
giovani ricercatori
- hanno definanziato gli incentivi per l'internazionalizzazione
- hanno decretato l'assorbimento da parte del ministero dei risparmi
generati da eventuali fusioni di atenei
- hanno istituito l'obbligo di restituzione dei buoni studio anche da
parte degli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti
- hanno eliminato la soglia minima di 20 mila euro annui per gli assegni
di ricerca
- hanno cancellato il riconoscimento delle prestazioni dei contratti a
tempo determinato ai fini del trattamento di quiescenza e previdenza
- hanno tolto i concorsi aggiuntivi ad associato
e altre cosette ancora.
Sono tutti tagli di spesa, probabilmente necessari per poter approvare il DDL prima che sia chiuso l'iter della finanziaria, che deve ancora passare al Senato. Aumenti di spesa non possono essere approvati durante la sessione di bilancio.
Cari saluti
Maurizio
Message: 3 Date: Fri, 19 Nov 2010 22:39:34 +0100 From: Sandro Tripepi s.tripepi@unical.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] appello al presidente To: "Forum "Università e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: 4CE6EE96.7060002@unical.it Content-Type: text/plain; charset=windows-1252; format=flowed
Sottoscrivo l'appello. Sandro Tripepi
Il 19/11/10 21:53, anna painelli ha scritto:
Cari tutti:
stiamo organizzando un appello al presidente Napolitan. Visti i tempi strettissimi partirà con le firme che raccolgo entro domani mattina
(primo
firmatario Claudio Procesi, chi vuole sottoscrivere mi mandi un e-mail
entro
le 13 di domani, sabato). Poi, una volta inviata a Napolitano, faremo
girare
ovunque l'informazione in modo che chi vuole possa sottoscrivere semplicemente inviando un'e-mail a Napolitano con il soggetto: aderisco all'appello "Per il ritiro del ddl Gelmini".
Il testo dell'appello è sotto gli asterischi. Lasciatemi dire che dubito
che
tutto questo possa davvero servire a qualcosa. Serve forse per poter dire
di
aver fatto almeno (o anche) questo.
Saluti anna
Per il ritiro del ddl Gelmini
Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e
dell'istruzione
superiore. Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la
prossima
settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma
la
riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non
si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un
testo
pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato
da
una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti
non
arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI,
unica
voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un
abnorme
accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe
sommergendola
di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito
prima
di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a
questa
legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il
collasso.
Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi
giorni
per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si
abbandoni
l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di
legislatura
che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?.
Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a
fermare
questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
Rispettosi saluti
Message: 4 Date: Fri, 19 Nov 2010 23:05:04 +0100 From: Stefano Magnani stefano.magnani@uniud.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] appello al presidente To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: 30E5A57C-20A7-465B-8788-4A16835313E9@uniud.it Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Sottoscrivo l'appello
Stefano Magnani
Stefano Magnani Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali Università degli Studi di Udine Vicolo Florio 2/b - 33100 Udine Tel. Uff.: ++39 (0)432 556638 Fax.:++39 (0)432 556649 Handy: ++39 328 1587191 Email: stefano.magnani@uniud.it
Message: 5 Date: Fri, 19 Nov 2010 23:10:59 +0100 (CET) From: traverso@posso.dm.unipi.it (Carlo Traverso) Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] appello al presidente To: universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: 20101119221059.648341008C@cardano.dm.unipi.it
Sottoscrivo l'appello.
Carlo Traverso Professore ordinario di Algebra (a riposo) Dipartimento di Matematica Universita' di Pisa
Message: 6 Date: Fri, 19 Nov 2010 23:12:10 +0100 From: vincenzo ciampi vincenzo.ciampi@uniroma1.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] appello al presidente To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: <4CD9781F019BE7CB@> (added by postmaster@aa011-1msr.fastwebnet.it) Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed
Sottoscrivo l'appello Vincenzo Ciampi
At 21.53 19/11/2010, you wrote:
Cari tutti:
stiamo organizzando un appello al presidente Napolitan. Visti i tempi strettissimi partirà con le firme che raccolgo entro domani mattina (primo firmatario Claudio Procesi, chi vuole sottoscrivere mi mandi un e-mail
entro
le 13 di domani, sabato). Poi, una volta inviata a Napolitano, faremo
girare
ovunque l'informazione in modo che chi vuole possa sottoscrivere semplicemente inviando un'e-mail a Napolitano con il soggetto: aderisco all'appello "Per il ritiro del ddl Gelmini".
Il testo dell'appello è sotto gli asterischi. Lasciatemi dire che dubito
che
tutto questo possa davvero servire a qualcosa. Serve forse per poter dire
di
aver fatto almeno (o anche) questo.
Saluti anna
Per il ritiro del ddl Gelmini
Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore. Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la
prossima
settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma
la
riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non
si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un
testo
pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato
da
una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti
non
arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito
prima
di una crisi di governo: l’assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia’ di per se’ confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il
collasso.
Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi
giorni
per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche’ la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche’ non si
abbandoni
l’approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di
legislatura
che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita’ e nulla piu’.
Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
Rispettosi saluti
-- Anna Painelli Dip. Chimica GIAF Parma University tel 0521-905461 fax 0521-905556 _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Universitas_in_trasformazione mailing list Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per consultare gli archivi, cancellarsi, cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Fine di Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 29
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it