Buongiorno,
ho appena messo in rete sulla mia pagina web i risultati completi
del secondo compitino, include le mie di ammissione all'orale.
Ricordo che chi è stato ammesso all'orale con i compitini può
decidere di fare l'orale nei prossimi giorni, oppure insieme agli
orali del primo o del secondo appello.
Chi volesse fare gli orali subito è pregato di mandarmi un
messaggio di posta elettronica con oggetto "orale con i compitini".
Alcuni di voi mi hanno già comunicato nei giorni scorsi l'intenzione
di fare l'orale subito, ma li prego comunque di scrivermi, per
evitare sviste da parte mia.
Giovanni Alberti
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buongiorno,
lo scritto di oggi pomeriggio sarà in aula A invece che aula E1
Giovanni Alberti
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buonasera,
Rispondo a tutti quelli che mi hanno scritto dicendo di non essere riusciti
a iscriversi in tempo, dicendo che li ho iscritti io.
Questo però sta creando un ulteriore problema: gli iscritti sono ormai
più di 50 e quindi l'aula attualmente prenotata è troppo piccola.
Domattina cerco di trovarne un'altra.
Riguardo a chi ha la sufficienza ai compitini: va bene venire a fare lo
scritto,
ma la consegna alla fine cancella il risultato dei compitini, quindi sta
a voi
valutare (avendo già svolto lo scritto) se consegnare o meno.
Per chi deve ancora ricevere l'esito del secondo compitino: pazientate,
spero di farvelo avere domattina. Nel caso non dovessi farcela, ovviamente,
vi permetterò di consegnare senza perdere il compitino.
Infine vi chiedo scusa per la lentezza delle correzioni: purtroppo oltre al
fatto che queste prendono tempo (giustamente) c'è anche questa settimana
ci sono due convegni importanti in dipartimento, per cui il tempo a mia
disposizione per le correzioni è stato drasticamente ridotto.
A presto,
Giovanni Alberti
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buongiorno,
ecco le medie di ammissione all'orale per i compitini che ho già corretto
matricola comp2 comp1 media
550122 MB MB+++ MB
536877 MB- B B+
548963 MB+ MB++ MB+
534494 D- D+ D
550617 MB+ MB+++ MB++
548098 NS MB+ ---
535673 D+ MB- B+
517450 D- QS S+
550531 S MB- D+
483297 NS D ---
520384 B+ D+ B
532959 S S S
535721 NS D ---
549781 B MB B++
588115 D- D D
Per ovvie ragioni do la precedenzaal completamento delle correzioni.
Penso (spero) di fare i primi orali lunedì.
Chiedo a quelli sopra che hanno cambiato idea e non sono interessati a
fare l'orale subito do farmelo sapere per email.
Saluti (per adesso),
Giovanni Alberti
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buongiorno,
ho appena messo in rete sulla mia pagina web le soluzioni del secondo
compitino.
Ho anche i risultati delle persone che mi hanno chiesto di essere
valutate subito:
matricola voto
550122 MB
536877 MB-
548963 MB+
534494 D-
550617 MB+
548098 NS
535673 D+
517450 D-
550531 S
483297 NS
520384 B+
532959 S
535721 NS
549781 B
588115 D-
In giornata comunico anche le medie di ammissione all'orale e poi
chiederò chi di questi vuole fare l'orale subito.
Nei prossimi giorni cercherò di completare le soluzioni.
Mi scuso, ma (anche) queste correzioni stanno prendendo molto tempo.
Giovanni Alberti
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buongiorno,
questo messaggio è rivolto a chi a fatto il secondo compitino ieri.
Chiedo per favore a chi è interessato a fare l'orale il prima possibile
(orientativamente, la prossima settimana) di avvertirmi per email.
GA
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Innanzitutto auguri di buon anno a tutti voi.
La seconda parte del messaggio è invece rivolta a chi ha passato il
primo compitino: ricordo a tutti gli interessati di iscriversi al
secondo compitino, e che le iscrizioni chiudono domani (venerdì) sera.
Saluti,
GA
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Cari tutti,
ho appena messo in rete i risultati del primo compitino sulla mia pagina
web:
http://pagine.dm.unipi.it/alberti
Mi scuso per il tempo che ci è voluto, ma è stato uno scritto abbastanza
complicato da correggere, per di più in un periodo in cui avevo molto
altre cose da fare.
Per capire i risultati, tenete conto che i punti seguivano più o meno
questo schema:
Esercizio 1 = 2 punti
Esercizio 2 = 5 punti
Esercizio 3 = 4 punti
Esercizio 4 = 4 punti
Esercizio 5 = 7 punti
Esercizio 6 = 9 punti
Esercizio 7 = 7 punti
Esercizio 8 = 8 punti
e i voti sono
NS = non sufficiente (<17 punti)
QS = quasi sufficiente (17 punti)
S = sufficiente (18-20 punti)
D = discreto (21-25 punti)
B = buono (26-29 punti)
MB = molto buono (>30 punti).
Sono ammessi al secondo compitino coloro che hanno ottenuto un voto da
QS in su.
Ho messo in rete una versione aggiornata delle soluzioni in cui cerco di
spiegare gli errori più frequenti.
Infine alcuni avvisi:
* invito chi ancora non lo avesse fatto a compilare il questionario
sul corso (si deve andare alla pagina di iscrizione agli esami);
* ho aperto le iscrizioni al secondo compitino, gli interessati sono
pregati di iscriversi prima del 4 gennaio;
* chi pensa che ci sia stato un errore nella correzione del proprio
scritto ma è stato comunque ammesso al secondo compitino può venire
a parlarne a gennaio, mentre chi invece non è stato ammesso può
contattarmi prima per email per avere chiarimenti.
* chi risulta sufficiente anche al secondo compitino può fare l'orale
subito dopo (farò una sessione di orali apposta appena dopo aver
finito la correzione del secondo compitino), oppure al primo o al
secondo appello;
* non ci sono limiti sugli appelli a cui partecipare (anche se
dovrebbe essere un'eccezione tentare più di 3 volte lo scritto).
Buone feste e auguri di buon anno,
Giovanni Alberti
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail:giovanni.alberti@unipi.it
phone: +39 050 2213 239
webpage:http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buonasera,
come concordato oggi a lezione, domani (martedì) dalle 9 alle 11 in aula
P1 farò una lezione
di ripasso sulla teoria delle funzioni olomorfe che serve in questo corso.
Per decidere se è il caso di venire o meno, tenete conto che nella prima
ora intendo ripassare le nozioni di base, e nella seconda concentrarmi
sul teorema dei residui, in particolare nelle applicazioni che servono
per il calcolo della trasformata di Fourier.
GA
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
tel: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________
Buonasera,
il testo e le soluzioni del primo compiitno sono disponibili sulla mia
pagina web:
http://pagine.dm.unipi.it/alberti/didattica/didattica.html#esami
GA
--
________________________________________________________
Prof. Giovanni ALBERTI
Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
largo Pontecorvo 5
I-56127 Pisa
ITALY
e-mail: giovanni.alberti(a)unipi.it
tel: +39 050 2213 239
webpage: http://pagine.dm.unipi.it/alberti
________________________________________________________