||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Modifiche gi� implementate alle proposte che avevo diffuso, su cui non aprirei discussioni se non su richiesta ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| I probabilisti hanno ritirato la proposta di cambiare denominazione a "Finanza matematica" Corretto mio errore materiale nella descrizione degli esami prescrivibili nel passaggio LT -> LM (avevo indicato GTD nel passaggio comput -> appl mentre ora l'ho messo in comput -> gen) Accogliendo alcune delle proposte di Tortorelli: - Aggiunto riferimento all'insegnamento all'inizio degli obiettivi formativi LM - Poco sotto, tolto attributo "secondario" a "insegnamento" e aggiunto "e a funzioni di consulenza" - Poco sotto, sostituito "pi� applicato" con "applicativo" - Aggiunto capacit� di valutare la correttezza di ragionamenti complessi tra le competenze e nella stessa frase riferimento alle applicazioni ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Punti meritevoli di discussione e voto ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ++++++++++++++ TESTO GENERALE ++++++++++++++ ================= Petronio su LT+LM ================= Le molte piccole e grandi modifiche contenute nei file Reg_LM_Mat_Revisione_1314.pdf Reg_LT_Mat_Revisione_1314.pdf Modifiche_Regolamenti_Gen13_testi.txt Gruppi_LM.xls e NON discusse nel resto di questo documento; dandomi mandato di finallizzare le due liste di referenti nell'ambito dei rapporti con gli altri CdS. ============== Studenti su LT ============== Mantenere obbligo precorsi (Mio commento: un obbligo scritto che di fatto � gi� stato disatteso garantisce poco e crea una situazione sgradevole OFA: Saldo con un compitino qualsiasi Arit, EAN, GAAL, Fis1 (Mio commento: va bene) ================ Tortorelli su LM ================ 1a- espungerei le prime tre righe e un quarto da ``Uno dei principali .. '' sino a ``... discipline. In particolare'' 1b- Inizierei quindi tutto il paragrafo con ``Il corso e' esplicitamente ...'' sino uno o piu' settori della Matematica'' inizio sesta riga. 1c- espungerei quasi completamente le righe 6, 7 e 8 continuando semplicemente con ``, anche strettamente collegate a campi applicativi'' 1e- riga 15: espungerei ``e ne conoscono ... dalla Matematica''. 1g- righe 16-17: espungerei ``soprattutto ... confinanti'' continuando semplicemente con ``finalizzate ...'' 1h- riga 17: sostituirei il finale ``applicabili in tale settore'' con ``del settore di specializzazione.'' 1i- da riga 18 a riga 22: sostituirei queste cinque righe con ``I laureati magistrali in Matematica non solo sono in grado di formulare e dimostrare nei linguaggi delle varie specialit� risultati originali, ma altres� di sviluppare nuove teorie per meglio esprimere o risolvere problemi vecchi e nuovi.'' 1l- da riga 23 a riga 26: sostituirei queste quattro righe con ``I laureati magistrali in Matematica hanno anche grande esperienza di lavoro di gruppo: sia a livello formale ed organizzato sia a livello informale di scambio autorgonizzato tra di essi. Questo da una parte grazie alla simbiosi tra gruppi di ricerca e corsi di insegnamento e e ai collegamenti che molti tra i gruppi hanno con le realta' produttive, dall'altra grazie alla possibilita' per gli studenti di libero accesso alle strutture.'' +++++++++++ LISTE CORSI +++++++++++ ============== Studenti su LT ============== Suddivisione di "Geometria 2" in "Geometria Proiettiva" + "Topologia e Analisi Complessa" (o nomi da trovare) Suddivisione di "Analisi in piu' variabili 1" in ""Analisi Piu' Variabili I" + "Analisi in Piu' Variabili II". ============== Petronio su LT ============== Ridenominare "Geometria Analitica a Algebra Lineare" come "Geometria 1" =========== Majer su LT =========== Ridenominare "Elementi di Analisi Matematica" e "Analisi in piu` variabili 1/2/3" come "Analisi Matematica 1/2/3/4" Eliminare "Analisi in piu' variabili 3" o sostituirlo con esame da 6 CFU Ridenominare "Elementi di equazioni differenziali alle derivate parziali" con "Equazioni differenziali alle derivate parziali" Sostituire a tappeto "Elementi" con "Fondamenti" nei titoli dei corsi ============== Petronio su LM ============== Inserimento nel gruppo "ModAffInt" (ex GR7) dei moduli da 6 CFU di tutti i raggruppamenti MAT (prima erano solo MAT01-05, presumibilmente per un errore materiale) Ridenominare "Istituzioni di analisi matematica 1" come "Istituzioni di analisi matematica" Eliminare il corso "Istituzioni di analisi matematica 2" Cambiare il nome di �Finanza matematica" in "Metodi stocastici in finanza" Eliminare i 7 corsi di "Supplementi" da 3 CFU Aggiungere il corso "Modelli matematici in biomedicina e fisica matematica" (proposta di Georgiev, vedi file Modifiche_Regolamenti_Gen13_testi.txt per dettagli) Aggiungere il corso "Equazioni della fluidodinamica" (proposta di Berselli, vedi file Modifiche_Regolamenti_Gen13_testi.txt per dettagli) Cambiare la tipologia di "basi di dati e programmazione web" da "aff/int" ad "altre" (per vincoli di legge "aff/int" devono essere almeno 6 CFU) ============== Alberti su LM ============== Presenter� il 20/2 alcune altre proposte di inserimento di corsi ============== Studenti su LM ============== Mantenere i 7 supplementi (Mio commento: inutile prevederne l'attivazione, se proprio qualcuno ne ha bisogno li inserisce come esami a scelta; comunque in nessun piano di studi approvato quest'anno comparivano) +++++++++++ VOTO LAUREA +++++++++++ Dopo una discussione generale chieder� di votare separatamente per LT e LM se si vogliano introdurre modifiche all'attuale regolamento del voto di laurea. In caso affermativo metter� in votazione prima le proposte specifiche: per LT quelle di Pratelli, Stepanov e P. Acquistapace; per LM quelle di Pratelli, Stepanov e Tortorelli. Quindi, con eventuali varianti da pensare sul momento a seconda di cosa � passato delle proposte precedenti, chieder� di votare le mie proposte con le modalit� descritte sotto. ================= Pratelli su LT+LM ================= "raggiunto il punteggio di 110 la commissione decide se dare la lode tenendo conto in particolare della durata del percorso di studi del candidato" ============================ Stepanov, Giuliano su LT+ LM ============================ Raggiunto il punteggio di 110 la commissione decide se dare la lode dopo avere verificato che siano soddisfatti i seguenti criteri: 1) Che la media aritmetica dei voti d'esame (senza scarti e senza valutazione delle lodi) sia almeno x; 2) Che ciascuno dei voti d'esame sia almeno y. ===== Majer ===== Creare un riconoscimento speciale per le tesi con lode, un valore concreto. Per esempio, un premio consistente in un rimborso di tasse, o anche solo un riconoscimento formale. ===================== P. Acquistapace su LT ===================== Eliminare l'obbligo di consegnare una tesi scritta; tale obbligo potrebbe essere sostituito da quello di sostenere un esame finale orale, del tipo delle vecchie tesine. Potremmo adottare per la valutazione dell'esame finale un meccanismo sul tipo di quello delle tesi triennali attuali. ================ Tortorelli su LM ================ 1 - Calcolare il "valore delle lodi agli esami" come ora, ma senza tetto massimo e senza metterlo nel punteggio di base 2 - Istituire la "lode alla tesi" (vedi oltre) del valore di 2,5 punti 3 - Se il relatore propone la "lode alla tesi" deve farlo 4 mesi prima della discussione e in quel momento indicare i possibili controrelatori; il candidato invece presenta un compendio scritto della tesi 4 - Il Presidente CdS nomina una commissione di almeno 3 membri compreso un controrelatore ma non il relatore, che scelga almeno 2 referee anonimi esterni all'ateneo pisano e agli atenei in cui hanno insegnato negli ultimi 5 anni sia il relatore sia i controrelatori, i quali referee invieranno al presidente di commissione di laurea un parere sull'assegnazione della "lode alla tesi" basato sul compendio scritto 5 - La commissione assegna una votazione all'esposizione di laurea e al lavoro di tesi (come ora) 6 - Quindi in base alla media degli esami (senza contare le lodi) assegna il "voto di laurea" (come ora ma senza il contributo lodi) 7 - La commissione esprime il suo parere se assegnare la "lode alla tesi". Quindi considerando il parere dell'intera commissione pari al parere del singolo referee assegna o meno la "lode alla tesi" se la maggioranza di tali pareri e' favorevole; in caso di parit� prevale il parere della commissione 8 - Se il "voto di laurea" e' 110 assegna la "lode finale" se la somma del "valore delle lodi agli esami" e della "lode alla tesi" e' almeno 3 9 - Se il "voto di laurea" non e' 110, pur non potendo assegnare la "lode finale," se e' stata assegnata la "lode alla tesi" la commissione annota ufficialmente nel verbale che il alvoro di tesi risulta essere a maggioranza della commissione e dei referee anonimi un lavoro scientifico di eccellenza. ================= Petronio su LT+LM ================= (Chiarisco che faccio queste proposte per tentare di interpretare in modo pratico l'esigenza di ridimensionamento di voti e numero di lodi espressa da altri, io non ho esperienza sufficiente per prendere posizione.) Prendo in considerazione le seguenti azioni: (1LT) Ridurre i crediti scartabili ai fini della media esami da 15 a 12 (1LM) Ridurre i crediti scartabili ai fini della media esami da 9 a 6 (2) Ridurre il peso delle lodi da 0.25/0.5 a 0.2/0.4 (a seconda dei CFU) (3) Ridurre i possibili punteggi della tesi da 4/6/8/10 per sufficiente/discreta/buona/ottima a 2/4/6/8 (4) Chiedere che la lode si discuta se il punteggio base � almeno 112 invece che 110. Chieder� di votarli come segue (separatamente per LT e LM): - Metter� in votazione l'adozione di una delle azioni; se passa metter� in votazione l'adozione di due azioni, e cos� via, fino a che non si trova il numero n di azioni da adottare - Chieder� a ognuno di votare n azioni e saranno adottate le n con pi� voti