Carissimi,
settimana prossima comincia l'usuale serie di conferenze divulgative
sui Nobel
(e Abel) assegnati nel 2007.
Per chi non lo sapesse, scopo di queste conferenze e' spiegare a un
pubblico di non specialisti il motivo per cui
la tal persona ha meritato il premio Nobel (o Abel), illustrando per
quanto possibile l'importanza e il significato
dei risultati da lui/lei/loro ottenuti.
Le conferenze si terranno nell'Aula Magna della
Facolta' di Scienze, con il programma che vi allego qui …
[View More]sotto.
Partecipate numerosi e pubblicizzate l'iniziativa!!!
Ciao e grazie,
Marco Abate
PERCHE' NOBEL? Edizione 2008
Aula Magna della Facolta' di Scienze, Via Buonarroti 4
Martedì 25 marzo, ore 20.30
Perché Gerhard Ertl ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Chimica?
Risponde Guido Pampaloni (Università di Pisa).
Perché Mario R. Capecchi, Martin J. Evans e Oliver Smithies hanno
vinto il Premio Nobel 2007 per la Medicina?
Risponde Massimo Pasqualetti (Università di Pisa).
Giovedì 27 marzo, ore 20.30
Perché IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change: Commissione
Intergovernativa sui Cambiamenti Climatici) e Al Gore hanno vinto il
Premio Nobel 2007 per la Pace?
Risponde Giorgio Gallo (Università di Pisa).
Perché Frances E Allen ha vinto il Turing Prize 2006 per [WINDOWS-1252?]
l’Informatica?
Risponde Eugenio Moggi (Università di Genova).
Martedì 1 aprile, ore 20.30
Perché Leonid Hurwicz, Eric Maskin e Roger Myerson hanno vinto il
Premio Nobel 2007 per [WINDOWS-1252?]l’Economia?
Risponde Nicola Meccheri (Università di Pisa).
Perché Srinivasa S. R. Varadhan ha vinto il Premio Abel 2007 per la
Matematica?
Risponde Paolo Baldi (Università di Roma Tor Vergata).
Giovedì 3 aprile, ore 20.30
Perché Albert Fert e Peter Grünberg hanno vinto il Premio Nobel 2007
per la Fisica?
Risponde Dino Fiorani (Istituto di Struttura della Materia, CNR)
Perché Doris Lessing ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Letteratura?
Risponde Fausto Ciompi (Università di Pisa).
**********************************************************
Marco Abate Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5 E-mail: abate(a)dm.unipi.it
56127 Pisa
Italy Web: www.dm.unipi.it/~abate/
**********************************************************
[View Less]
natale 2008Mercoledì 17 dicembre alle ore 17.30
la Biblioteca è lieta di invitarVi per il consueto saluto natalizio a
ritmo di musica jazz.
Vi aspettiamo per brindare con noi!!!
*Il presidente*
*Il direttore operativo*
--
Gabriella Benedetti
Direttore operativo
***********************************************************************
BIBLIOTECA DI MATEMATICA INFORMATICA FISICA
UNIVERSITA' DI PISA
Via Buonarroti 2, 56127 Pisa
Tel +39 050 2213302 fax +39 050 2213256
C.F. 80003670504 P.IVA …
[View More]00286820501
***********************************************************************
_______________________________________________
Personale mailing list
Personale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/personale
[View Less]
Cari Colleghi,
Come ha annunciato Dott.ssa Alessandra La Spina al ultimo CCL e'
in preparazione la nuova interfaccia (tramite la sede Aministrativa
centrale) al sistema ESSE3- banca dati di tutti studenti e colleghi.
La prima cosa che mi ha sorpreso quando oggi ho visto l'interfaccia
(preparata dalla Dott.ssa La Spina) di una
parte dei dati richiesti di noi era il numero di studenti attivi di
Matematica ( tutti studenti iscritti alle lauree in matematica che pagano
le tasse per 2008-…
[View More]2009). Credete o no ma il numero e 386! E insieme con
elenco preciso di tutti studenti.
Rimane e vedere (come ha notato Giovanni Alberti) quando il numero di
studenti che seguono lezioni del II anno superera' 60.
Cordiali saluti
--
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
[View Less]
Cari Colleghi,
nella paggina didattica
http://www.dm.unipi.it/www2/user/didattica/79.ProgrammazioneDid09_10.pdf
si trova l'informazione per il carico didattico provisorio per 2009-2010.
Alcuni osservazioni:
1) Non avevo intenzione di anticipare la discussione dei corsi esterni
prima della soluzione dei problemi col polo e di avere condizioni normali
per insegnare nel prossimo a.a., ma la richiesta di Preside
della Facolta' di Ingegneria di aiutare loro ci chiede di rendersi conto
quali …
[View More]sono i nostri impegni per 2009-2010 e se possiamo aiutare ai
colleghi della Matematica Applicata.
2) Come si vede incarico medio dei docenti di Matematica e 103,05 senza
tenere conto dei precorsi e dei corsi al Dottorato e di alcuni corsi
di Matematica alla
Facolta di Scienze senza copertura (sono alla fine del file). Questa media
mostra
che sara' difficile a trovare forze per fare altri corsi esterni
all'Ingegneria.
3) Vorrei scusarmi per eventuali errori e vi prego di segnalarmi ogni
dubbio che avete. Le ore frontali sono protati sopratutto usando i
regolamenti dei corsi esterni. Per quello tenete conto che il regolamento
cambia questo anno e i corsi esterni applicano il nuovo regolamento.
4) Ci sono dati che bisogna senza altro correggere: in alcuni casi
ricercatori che hanno piu' di 90 ore frontali(e' notato di Marco Abate) -
non e' leggitimo e le
sezioni devono correggere la sua proposta (in alcuni casi ho provato a
modificare la situazione io metendo sul titolare del corso piu' ore
frontali scaricando dal ricercatore impegno > 90 ore)
5) Per il momento non c'e nessuna richiesta formale da parte di qualche
corso esterno per fare corsi di Matematica. In maggior numero dei casi i
corsi esterni contattano i nostri colleghi direttamente e questa fa
diffcile a sapere l'incarico vero dei nostri colleghi.
6) esiste in giro un altro file Excell, preparato di Marco Abate dove sono
evidenziati ricercatori con incarico < 70 ore e docenti con incarico < 70
ore e
poi sono inclusi come fattore di distribuzione del carico didattico le
cariche istituzionali. Io non ho visto per il momento una delibera del
senato academico o qualche regolamento che dice per l'incarico
istituzionale X bisogna fare reduzione del carico didattico con Y ore
frontali. Per quello non meto nella programmazione didattica questi dati.
Se le sezioni o CCL ritiene opportuno possiamo formalizzare questo
problema in modo piu' preciso. Penso che la proposta - Excell file di
Marco ci ha aiutato a correggere alcuni errori - sdoppiamento dei corsi a
cavallo vecchio e nuovo ordinamento etc.
Gia' il messaggio e diventato lungo e mi fermo.
Resto in disposizione per ulteriori chiarimento.
Cordiali saluti
--
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
[View Less]
Cari Colleghi,
questo messaggio e' indirizzato a chi di voi ha tenuto un corso a
Matematica
in questo semestre o nel precedente (gli altri possono ignorarlo).
Per titolari dei corsi della Laurea Treinnale I, II e III anno:
Vi pregherei di far pervenire i periodi tra 1 Settebre e 22 Settebre
quando non potete fare esame per la sessione in
settebre(1-22), di communicare inoltre la commissione d'esame,
Per titolari dei corsi della specialistica:
Vi pregherei di far pervenire le date degli …
[View More]appelli per la sessione in
settebre (1-22), di communicare inoltre la commissione d'esame
alla segreteria didattica (curciare(a)dm.unipi.it) entro
mercoledi' 7 MAGGIO 2009
Vi ricordo a questo proposito alcuni fatti:
1. IL PERIODO DEGLI ESAMI in Settembre VA dal 1 al 22 settembre.
2. Chi conta di non fissare date ma di concordare gli esami direttamente
con gli studenti (tipicamente i docenti dei corsi avanzati) lo comunichi
in questi termini alla Sig.ra Curciarello.
3. Gli appelli da fare entro l'anno sono 5 per i corsi che prevedono i
compitini e 6 per gli altri.
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione.
Cordiali saluti
--
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
[View Less]
Cari Colleghi,
ripeto il messaggio di 23 aprile con quale ho avertito della
sospensione
della didattica:
domani 28 aprile dalle 10 alle 12 la didattica alla Laurea in Matematica
sara' sospesa.
Cordiali saluti
--
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
---------- Forwarded message ----------
Date: Thu, 23 Apr 2009 16:50:48 +0200 (CEST)
From: Vladimir Georgiev <georgiev(a)dm.unipi.it>
…
[View More]To: docenti(a)dm.unipi.it
Subject: URGENTE - sospensione attività didattica - elezioni studentesche
Cari Colleghi,
in file word allegato si trova informazione per la sospensione della didattica
per elezioni studenteschi di 5,6 maggio. Ecco l'estratto del messaggio del
Preside della nostra Facolta' che riguarda la matematica:
"la Commissione decide all'unanimit? di sospendere l'attivit? didattica, per
consentire a tutti i corsi di laurea lo svolgimento della propaganda elettorale
per l'elezione dei rappresentanti degli studenti nei rispettivi consigli,
dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni:
Martedi 28 aprile per i corsi di laurea dell'area Fisica, Informatica e
Matematica. Le riunioni si svolgeranno presso l'Aula G (studenti di Fisica),
Aula A (studenti di Informatica) e Aula A1(studenti di Matematica)"
"La Commissione definisce inoltre le modalit? di svolgimento delle elezioni per
i giorni del 5 e 6 maggio 2009, individuando la fascia oraria di sospensione
della didattica:
dalle ore 10 alle ore 11 si recheranno a votare gli studenti del 1° anno
dalle ore 11 alle ore 12 si recheranno a votare gli studenti del 2° anno
dalle ore 12 alle ore 13 si recheranno a votare gli studenti del 3° anno e
delle lauree specialistiche
dalle ore 15 alle ore 16 si recheranno a votare gli studenti delle lauree
triennali (1°, 2° e 3° anno) e gli studenti delle lauree specialistiche."
Si vede che sara' abbastanza difficile a fare lezioni 5 e 6 maggio.
Cordiali saluti
--
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
---------- Forwarded message ----------
Date: Thu, 23 Apr 2009 15:01:48 +0200
From: Sonia Raglianti <raglianti(a)smfn.unipi.it>
To: Vincenzo Gervasi <gervasi(a)di.unipi.it>,
pollonara <polo.nobili(a)biologia.unipi.it>,
Sandro Bernacchi <coorddid(a)scamb.unipi.it>,
"Alberto Castelli (DBIOL Unipi)" <acastelli(a)biologia.unipi.it>,
Alfredo Mazzotti <mazzotti(a)dst.unipi.it>, armienti
<armienti(a)dst.unipi.it>,
Carlo Baroni <baroni(a)dst.unipi.it>, Daniela Belli <belli(a)dcci.unipi.it>,
Dino Pedreschi <pedre(a)di.unipi.it>, fabrizio baiardi
<baiardi(a)di.unipi.it>,
Francesco Romani <romani(a)di.unipi.it>,
Giancarlo Galli <gallig(a)dcci.unipi.it>,
Giordano <marco.giordano(a)df.unipi.it>, Giorgio Gallo <gallo(a)di.unipi.it>,
giuseppe.grosso(a)df.unipi.it,
MARIOTTI GIOVANNA <gmariotti(a)biologia.unipi.it>,
Michele Marroni <marroni(a)dst.unipi.it>, mongini <rosie(a)di.unipi.it>,
Prof. N.E. Baldaccini <ebaldaccini(a)biologia.unipi.it>,
Pulina <apulina(a)biologia.unipi.it>, scammacca <scammacca(a)dst.unipi.it>,
Spinelli <spinelli(a)dm.unipi.it>, Vladimir Gueorguiev
<georgiev(a)dm.unipi.it>,
zaccarelli <alice.zaccarelli(a)df.unipi.it>,
Carlo Alberto Veracini <verax(a)dcci.unipi.it>,
Cecconi <scecconi(a)biologia.unipi.it>, Giorgio Levi <levi(a)di.unipi.it>,
Mario Salvetti <salvetti(a)dm.unipi.it>, Mauro Rosi <rosi(a)dst.unipi.it>,
Paolo Rossi <rossi(a)df.unipi.it>,
Roberto Lorenzi <rlorenzi(a)biologia.unipi.it>,
Simona Guidotti <guidotti(a)dm.unipi.it>,
Alberto Simona <simona.alberto(a)gmail.com>, alepr85(a)yahoo.it,
alexdm83(a)libero.it, Andreini Letizia <letifj(a)yahoo.it>,
angelo piga <angelo.piga(a)gmail.com>, angelo.saje(a)gmail.com,
baronti <barontil(a)cli.di.unipi.it>, ceylen(a)hotmail.com,
d_redigolo(a)yahoo.it,
daisy-87(a)hotmail.it, danicost84(a)gmail.com, dario.olivieri(a)gmail.com,
demaio(a)mail.dm.unipi.it, epiro(a)cli.di.unipi.it,
fratino <lorenzo.fratino(a)gmail.com>, icnusiade(a)gmail.com,
ipsaro(a)gmail.com,
manuelab_(a)hotmail.it, michelebose(a)hotmail.it, morelli.mm(a)gmail.com,
pdantonio(a)email.it, pinucci <alpinciu(a)yahoo.it>, pkken(a)tiscali.it,
shotokhan87(a)gmail.com, trik(a)paranoici.org, u.binetti(a)inwind.it
Subject: URGENTE - sospensione attività didattica - elezioni studentesche
Trasmettiamo in allegato il verbale della commissione propaganda che in data 16
aprile 2009 ha deliberato la sospensione dell'attività didattica per le
elezioni dei rappresentanti degli studenti.
I dr. Gervasi, Pollonara, Bernacchi ed i proff. Rosi e Veracini sono pregati
di prenotare un'aula per le riunioni studentesche come indicato in allegato.
I Presidenti sono cortesemente invitati a avvertire della sospensione i docenti
dei rispettivi corsi di studio.
Grazie a tutti della collaborazione. Cordiali saluti. Il Preside della Facoltà
- prof. Umberto Mura
[View Less]
Cari Colleghi,
in file word allegato si trova informazione per la sospensione della
didattica per elezioni studenteschi di 5,6 maggio. Ecco l'estratto del
messaggio del Preside della nostra Facolta' che riguarda la matematica:
"la Commissione decide all'unanimit? di sospendere l'attivit? didattica,
per consentire a tutti i corsi di laurea lo svolgimento della propaganda
elettorale per l'elezione dei rappresentanti degli studenti nei rispettivi
consigli, dalle ore 10 alle ore 12 nei …
[View More]giorni:
Martedi 28 aprile per i corsi di laurea dell'area Fisica, Informatica e
Matematica. Le riunioni si svolgeranno presso l'Aula G (studenti di
Fisica), Aula A (studenti di Informatica) e Aula A1(studenti di
Matematica)"
"La Commissione definisce inoltre le modalit? di svolgimento delle
elezioni
per i giorni del 5 e 6 maggio 2009, individuando la fascia oraria di
sospensione della didattica:
dalle ore 10 alle ore 11 si recheranno a votare gli studenti del 1° anno
dalle ore 11 alle ore 12 si recheranno a votare gli studenti del 2° anno
dalle ore 12 alle ore 13 si recheranno a votare gli studenti del 3° anno e
delle lauree specialistiche
dalle ore 15 alle ore 16 si recheranno a votare gli studenti delle lauree
triennali (1°, 2° e 3° anno) e gli studenti delle lauree specialistiche."
Si vede che sara' abbastanza difficile a fare lezioni 5 e 6 maggio.
Cordiali saluti
--
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
---------- Forwarded message ----------
Date: Thu, 23 Apr 2009 15:01:48 +0200
From: Sonia Raglianti <raglianti(a)smfn.unipi.it>
To: Vincenzo Gervasi <gervasi(a)di.unipi.it>,
pollonara <polo.nobili(a)biologia.unipi.it>,
Sandro Bernacchi <coorddid(a)scamb.unipi.it>,
"Alberto Castelli (DBIOL Unipi)" <acastelli(a)biologia.unipi.it>,
Alfredo Mazzotti <mazzotti(a)dst.unipi.it>, armienti <armienti(a)dst.unipi.it>,
Carlo Baroni <baroni(a)dst.unipi.it>, Daniela Belli <belli(a)dcci.unipi.it>,
Dino Pedreschi <pedre(a)di.unipi.it>, fabrizio baiardi <baiardi(a)di.unipi.it>,
Francesco Romani <romani(a)di.unipi.it>,
Giancarlo Galli <gallig(a)dcci.unipi.it>,
Giordano <marco.giordano(a)df.unipi.it>, Giorgio Gallo <gallo(a)di.unipi.it>,
giuseppe.grosso(a)df.unipi.it,
MARIOTTI GIOVANNA <gmariotti(a)biologia.unipi.it>,
Michele Marroni <marroni(a)dst.unipi.it>, mongini <rosie(a)di.unipi.it>,
Prof. N.E. Baldaccini <ebaldaccini(a)biologia.unipi.it>,
Pulina <apulina(a)biologia.unipi.it>, scammacca <scammacca(a)dst.unipi.it>,
Spinelli <spinelli(a)dm.unipi.it>, Vladimir Gueorguiev <georgiev(a)dm.unipi.it>,
zaccarelli <alice.zaccarelli(a)df.unipi.it>,
Carlo Alberto Veracini <verax(a)dcci.unipi.it>,
Cecconi <scecconi(a)biologia.unipi.it>, Giorgio Levi <levi(a)di.unipi.it>,
Mario Salvetti <salvetti(a)dm.unipi.it>, Mauro Rosi <rosi(a)dst.unipi.it>,
Paolo Rossi <rossi(a)df.unipi.it>,
Roberto Lorenzi <rlorenzi(a)biologia.unipi.it>,
Simona Guidotti <guidotti(a)dm.unipi.it>,
Alberto Simona <simona.alberto(a)gmail.com>, alepr85(a)yahoo.it,
alexdm83(a)libero.it, Andreini Letizia <letifj(a)yahoo.it>,
angelo piga <angelo.piga(a)gmail.com>, angelo.saje(a)gmail.com,
baronti <barontil(a)cli.di.unipi.it>, ceylen(a)hotmail.com, d_redigolo(a)yahoo.it,
daisy-87(a)hotmail.it, danicost84(a)gmail.com, dario.olivieri(a)gmail.com,
demaio(a)mail.dm.unipi.it, epiro(a)cli.di.unipi.it,
fratino <lorenzo.fratino(a)gmail.com>, icnusiade(a)gmail.com, ipsaro(a)gmail.com,
manuelab_(a)hotmail.it, michelebose(a)hotmail.it, morelli.mm(a)gmail.com,
pdantonio(a)email.it, pinucci <alpinciu(a)yahoo.it>, pkken(a)tiscali.it,
shotokhan87(a)gmail.com, trik(a)paranoici.org, u.binetti(a)inwind.it
Subject: URGENTE - sospensione attività didattica - elezioni studentesche
Trasmettiamo in allegato il verbale della commissione propaganda che in data 16 aprile 2009 ha deliberato la sospensione dell'attività didattica per le elezioni dei rappresentanti degli studenti.
I dr. Gervasi, Pollonara, Bernacchi ed i proff. Rosi e Veracini sono pregati di prenotare un'aula per le riunioni studentesche come indicato in allegato.
I Presidenti sono cortesemente invitati a avvertire della sospensione i docenti dei rispettivi corsi di studio.
Grazie a tutti della collaborazione. Cordiali saluti. Il Preside della Facoltà - prof. Umberto Mura
[View Less]
Cari colleghi,
eccovi il resoconto degli argomenti di interesse per il nostro
settore affrontati nelle due ultime sedute del Senato Accademico. La
prima e' la seduta ordinaria del 7 aprile mentre la seconda e' la seduta
straordinaria del 17 aprile, convocata dal rettore a conclusione della
lunga seduta del 7/04 in modo da poter proseguire la discussione sulle
modifiche di statuto proposte dalla Commissione presieduta dal Prof.
Cavallini.
Il Rettore ha comunicato di aver …
[View More]partecipato, il 24/3, ad un
seminario promosso dal ministro Gelmini sugli orientamenti
governativi per l'universita'. Tali orientamenti dovrebbero dare
origine ad un disegno di legge che, molto probabilmente, sara'
presentato tra meno di un mese. Il documento distribuito durante il
seminario e' allegato. Si fa notare che il suddetto documento si allontana
decisamente dalle linee seguite nel disegno di legge cosiddetto
"Valditara", che era circolato nelle settimane passate. In particolare,
nel caso il mantenimento dell'organo centrale "Consiglio di
Amministrazione" sia imposto dal prossimo decreto ministeriale sia
il Rettore che il Senato si sono espressi a favore di una composizione del
Consiglio di Amministrazione in cui la componente esterna all'Ateneo sia
minoritaria.
Il rettore ha anticipato che nella prossima seduta verranno portate
da parte del Direttore Amministrativo R. Grasso delle proposte per per la
disciplina degli incarichi di insegnamento e per attivita'à didattiche
integrative e per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a
soggetti esterni non dipendenti dell'Universita'à di Pisa.
Un punto fondamentale all'ordine del giorno e' stato la delibera
sull'offerta didattica per l'a.a. 2009/10. In particolare dopo un'apposita
discussione si e' deliberato che corsi di laurea specialistica seguenti
non saranno attivati dato che il Nucleo di valutazione ha espresso parere
non favorevole (sulla base del numero di iscritti degli anni passati):
SCIENZE DEL GOVERNO E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe 71/S),
SCIENZA DEI MATERIALI (classe 61/S),
GEOGRAFIA (classe 21/S),
LINGUE E CULTURE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE (classe 41/S).
Veniamo adesso alla seduta straordinaria del 17/04. Vi ricordiamo che in una
seduta precedente il Senato aveva nominato un apposito comitato redazionale
che si occupasse di tradurre in un opportuno articolato gli orientamenti emersi
dalla discussione in Senato sul testo proposto dalla Commissione Statuto
(e da risottoporre all'approvazione del Senato nella seduta successiva).
In effetti il giorno 15/04 il Comitato si e' riunito ed ha presentato in
questa seduta l'ipotesi di alcune variazioni e precisazioni sulla parte di
Proposta della Commissione Statuto riguardante gli organi centrali.
In particolare nella seduta del 17 si sono affrontati gli articoli, del
nuovo Statuto, relativi alla elezione del Rettore, alla composizione del
nuovo Senato Accademico del nuovo Statuto ed alla composizione di un
eventuale Consiglio di Amministrazione. Non si e' votato su questi
ma si e' cercato di raggiungere un accordo sulla formulazione degli
articoli. Il Comitato redazionale e' stato poi incaricato di redigere gli
articoli sulla base della discussione. Come e' successo per la
"governance" le discussioni sulle modifiche di Statuto richiederanno dei
senati straordinari in cui si entrera' nel vivo della Proposta redatta dalla
Commissione, in particolare verra' affrontato uno dei problemi principali
della nuova organizzazione dell'universita', cioe' le strutture
didattiche e di ricerca. Vi ricordiamo che la proposta della Commissione
Statuto prevede delle strutture (Scuole) che integrino i due aspetti.
Maria Stella Gelli
Roberto Barbuti
_______________________________________________
Personale mailing list
Personale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/personale
[View Less]
A proposito di risparmio energetico: l'Universita' di Pisa
ha anche un "energy manager" che dovrebbe "razionalizzare i consumi
energetici" dell'ateneo:
http://energy.unipi.it/
Non so quanto potere abbia, tuttavia mi sembra una figura a cui
si potrebbe chiedere aiuto.
Saluti,
c.c.
--
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
| Carlo Carminati |
| Universita' di Pisa |
| Dipartimento di Matematica …
[View More] |
| Largo Bruno Pontecorvo, 5 |
| 56127 PISA |
| Tel 050.2213246 |
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
[View Less]
Cari Colleghi,
vorrei chiedere i colleghi che non possono partecipare il CCL di
lunedi di mandare una giustificazione via email alla Sign.ra Carla
Spinelli.
Lo stato del problema (aula E1 allagata) per lezioni della triennale:
Il problema con l'aula E1 e' stato posto al Ufficcio Tecnico che
ha promesso
fino a lunedi di sistemare l'aula E1. A questo punto e' abbastanza
difficile ogni 2,3 settimane di avere lo stato di emergenza e di chiedersi
di sospendere o no la didattica per la …
[View More]triennale a causa dei problemi
della unica aula con pu' di 100 posti data alla Matematica.
E' vero che non ha videoproiettore, audio e alla fine spesso e' allagata,
ma almeno ha piu' di 100 posti.
E' stata presentata una nostre domande per assegnazione di piu'
aule a Matematica:
al Consiglio del Polo,
al Vicedirettore di Fisica e
al Direttore di Informatica,
ma per il momento sono senza esito positivo. Il rapporto 8:3:1 per le aule
di grandezza piu'
di 100 posti e rimasto invariato (abbiamo 1/2 di E1 e 1/2 di P1 in
collaborazione con i fisici).
Propongo per il prossimo Consiglio del Dipartimento di Matematica di
lunedi
di valutare se possiamo
dare finanziamenti di 3000 euro per il Polo o e' meglio di
usargli per comprare videoproiettori etc. Appoggio pienamente la proposta
di alcuni colleghi di evidenziare e chiedere la
responsabilita' personale per lo stato della aula E1.
Buona fine della settimana.
Vladimir Georgiev
Department of Mathematics "L.Tonelli"
University of Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
fax:0039-050-2213224
[View Less]