Carissimi,
vi informo che e' uscito in gazzetta ufficiale il decreto previsto dalla legge 240/10 che, sotto forma di contributo premiale una tantum, prevede
una parziale restituzione degli scatti stipendiali che ci sono stati tolti. Ve lo allego qui sotto, in modo che possiate guardarlo; in ogni
caso i punti cruciali sono:
- sono stati stanziati 18 milioni di euro;
- e' "soggetto ammissibile" chi (professori e ricercatori) avrebbe maturato lo scatto nel 2011;
- le risorse sono distribuite fra le universita' in modo proporzionale al numero di soggetti ammissibili;
- ciascuna universita', seguendo criteri di merito accademico e scientifico, seleziona a chi dare il contributo tramite valutazione comparativa fino all'esaurimento delle
risorse, ma a non piu' del 50% dei soggetti ammissibili per ciascun ruolo e fascia;
- le risorse sono distribuite "in misura proporzionale alla consistenza numerica dei soggetti ammissibili per ruolo e per fascia,
con facolta' di utilizzare, per motivate esigenze, fino a un terzo delle risorse cosi' distribuite a favore di diverso ruolo o fascia."
Credo possa essere utile verificare quali e quanti sono i soggetti ammissibili, per avere un'idea della situazione;
quindi vi sarei grato se mi faceste sapere (ovviamente solo chi vuole, non e' obbligatorio) chi di voi avrebbe avuto
uno scatto di stipendio nel 2011 (io, per esempio).
Inoltre, sul sito del MIUR e' appena apparso il decreto dell'FFO 2011
http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm-03112011.aspx
che contiene anche le regole per quest'anno per la mobilita' incentivata (ex legge Zecchino).
Contrariamente al solito, quest'anno (immagino a causa dei numerosi pensionamenti) anche la facolta' di Scienze puo' accedere a questi fondi. Sfortunatamente,
le limitazioni sono forti: per l'esattezza il testo dice
"Art. 5 - Interventi per favorire la mobilità del personale docente e ricercatore
1.400.000 € vengono destinati per favorire una più razionale distribuzione del personale docente.
Gli interventi sono riservati a favore di quelle Istituzioni che, nel periodo 01/02/2011 - 31/12/2011 abbiano assunto in servizio il predetto personale nel rispetto delle seguenti condizioni:
• a) le assunzioni siano disposte da Istituzioni in cui il rapporto assegni fissi/FFO risulta, al 31 dicembre 2010, inferiore al 90%, nel rispetto dei limiti previsti dall'art. 51, comma 4, Legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni e integrazioni, e specificamente da facoltà nelle quali il rapporto tra studenti iscritti (da un numero di anni non superiore alla durata normale del corso di studi) e docenti di ruolo sia superiore al valore mediano nazionale di tale rapporto nelle facoltà dello stesso gruppo;
• b) nella facoltà che ha disposto la chiamata, il numero di professori incardinati nel ruolo in riferimento per il quale si dispone la chiamata, sia inferiore a quello degli incardinati nel ruolo dei docenti immediatamente inferiore;
• c) l'interessato non abbia prestato servizio di ruolo, negli ultimi 7 anni, nella sede chiamante, e non provenga dai ruoli di università della stessa regione.
Nel rispetto delle condizioni sopra riportate le risorse disponibili sono destinate per incentivare:
• 1) Assunzioni di professori I e II fascia di idonei [NOTA: la frase cosi' scritta si presta a due interpretazioni. Se "di" va cancellato, si tratta solo di chiamate di idonei; se invece prima di "di" dovrebbe esserci un "e" allora riguarda anche i trasferimenti --- ma non di ricercatori!] in valutazioni comparative bandite ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 210, con esclusione di quelle disposte ai sensi del successivo articolo 11 del presente decreto [NOTA: sono quelle del piano straordinario di reclutamento degli associati] e di quelle riferite a concorsi banditi dall'ateneo stesso. Gli interventi di cofinanziamento sono disposti a favore dell'Università chiamante nella misura del:
• a) 90% del costo medio nazionale relativo al ruolo occupato dall'interessato nell'ateneo di appartenenza;
• b) 95% del costo iniziale di ciascuna qualifica per assunzioni relative a soggetti precedentemente non appartenenti ai ruoli universitari.
• 2) Assunzioni di professori di I e II fascia e ricercatori di ruolo disposte a seguito di mobilità interregionale secondo i criteri di cui al D.M. 26 aprile 2011, n. 166 adottato ai sensi dell'art. 7, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. [NOTA: si tratta di "mobilita' interregionale dei professori universitari che hanno prestato servizio presso corsi di laurea o sedi soppresse a seguito di procedure di razionalizzazione dell'offerta didattica."]
Il cofinanziamento è disposto a favore dell'università chiamante pari al 70% del costo medio nazionale della fascia di appartenenza del docente. Per tali assunzioni non viene applicata la condizione sub c). Nell'ambito di tali assunzioni è altresì riconosciuta al soggetto interessato una quota a titolo di contributo una tantum per le spese di trasferimento secondo quanto previsto dallo predetto DM. Il contributo una tantum unitamente al restante 30% del costo medio nazionale sarà assegnato all'ateneo chiamante mediante storno dal FFO dell'ateneo di provenienza del soggetto interessato.
Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 7, comma 3, legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori appartenenti ai ruoli universitari che prendono servizio presso atenei aventi sede in altra regione rispetto a quella della sede di provenienza e diversa dalla propria sede di residenza, o nella stessa regione se previsto da un accordo di programma approvato dal Ministero, è riconosciuto a titolo di contributo forfettario alle spese di trasferimento un importo una tantum pari a € 5.000. Tale importo è assegnato all'Università di destinazione che provvederà a riconoscerlo all'interessato. Tale contributo non è riconosciuto per le procedure di scambio di docenti in possesso della stessa qualifica tra due sedi universitarie consenzienti e per le assunzioni disposte ai sensi del successivo articolo 11.
Nel caso di assunzioni operate nell'ambito di accordi di programma regionali o interregionali sottoscritti da due o più università e dal Ministero e fermo restando gli incentivi ivi previsti non viene applicata la condizione sub c).
Gli interventi di cui al presente articolo avranno effetto, per il corrente esercizio, dalla data di effettiva entrata in servizio del personale interessato e saranno integrati nei successivi esercizi fino alla concorrenza dei valori indicati.
Nei casi di cessazione nell'arco di cinque anni dalla data di assunzione in servizio, per ulteriore trasferimento o altra causa, dei soggetti che hanno dato luogo agli incentivi di cui sopra, si procederà al corrispondente recupero della somma assegnata."
Comunque, in caso qualcuno ritenga possibile muoversi usando questa possibilita', me lo faccia sapere che occorre farlo velocemente.
Ciao e grazie,
Marco
>
**********************************************************
Marco Abate Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5 E-mail: abate(a)dm.unipi.it
56127 Pisa
Italy Web: www.dm.unipi.it/~abate/
**********************************************************
Cari Soci,
Durante il Convegno UMI 2011 durante una tavola rotonda fu sullevato
il problema di come organizzare la valutazione dei prodotti di
ricerca nel confronto con altri Settori Scientifici. Infatti e' ben
noto che gli Impact Factors in alcuni settori sono mediamente piu'
alti che non quelli della matematica.
Promisi in quell'occasione di elaborare un documento. Vi allego un
primo draft che vorrei aggiornare e completare con il vostro aiuto.
Vi saro' pertanto grato di integrazioni e guggerimenti. Conto di
inserirlo nella pagina WEB della Societa' entro il 15 Novembre.
Resto in attesa dei vostri suggerimenti,
Nicola Bellomo
***************************************************************************
Dipartimento di Matematica
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24
10129 Torino, Italy
e-mail: nicola.bellomo(a)polito.it
home page: <http://staff.polito.it/nicola.bellomo>
tel: +39 011 5647514
fax +39 011 5647599
***************************************************************************
_______________________________________________
Simai-soci mailing list
Simai-soci(a)lists.math.unifi.it
https://lists.math.unifi.it/mailman/listinfo/simai-soci
To unsubscribe, send an email to
simai-soci-unsubscribe(a)lists.math.unifi.it
and follow the instructions
* *
*MADD-LETTER* n.21 (ottobre/novembre 2011)
La newsletter di MaddMaths! http://maddmaths.simai.eu/
Alcune novità dal sito Maddmaths! del gruppo divulgazione SIMAI-DMA
Online su MaddMaths! <http://maddmaths.simai.eu/>
***********************************************************************************
*NEW!* *Maddmaths!
Incontra*<http://maddmaths.simai.eu/eventi/maddmaths-incontra/>
Alla libreria ASSAGGI di Roma, dal 9 novembre parte un ciclo di incontri
con alcuni matematici che hanno contribuito al nostro sito e che
racconteranno le loro esperienze scientifiche discutendone con altri
scienziati e con il pubblico. Condotti da Roberto Natalini, gli incontri si
svolgeranno di *mercoledì alle 18:30* presso la libreria assaggi in via
degli etruschi 4 a Roma. Primo appuntamento *il 9 novembre* con *Corrado
Mascia* e *Marco Oliverio*: "FORME e
FORMULE"<http://maddmaths.simai.eu/eventi/maddmaths-incontra-1-forme-e-formule-con-c…>.
[Un biologo ed un matematico discutono sull'eventualità che esista u*n filo
invisibile che collega le forme della natura e le formule della matematica*].
Per saperne di più. <http://maddmaths.simai.eu/eventi/maddmaths-incontra/>
*
*
*NEW!* Da qualche tempo abbiamo un RSS Feed. Se volete seguirci veramente
in tempo reale, mettete questo indirizzo *
http://www.feed43.com/2571655633764832.xml* nel vostro reader e ... il
gioco è fatto! (se le frasi precedenti non hanno senso compiuto per voi,
lasciate perdere e venite periodicamente sul sito).
*NEW!* *Madd-Poll: lasciati interrogare da
Maddmaths!*<http://maddmaths.simai.eu/madd-polls>
Madd <http://maddmaths.simai.eu/madd-polls/madd-poll-3/>Poll
#3<http://maddmaths.simai.eu/madd-polls/madd-poll-3/>
: *Quale libro di divulgazione matematica, fra quelli usciti nell'ultimo
anno, preferite? * Codogno, Odifreddi, Zanasi o ... altro: diteci la
vostra!Non è finita (ma Zanasi è in testa).
*NEW! **Forum* <http://maddmaths.simai.eu/forum>*
Un'idea per presentare la matematica a
scuola?<http://maddmaths.simai.eu/forum/unidea-per-presentare-la-matematica-a-scuol…>
*E' difficile parlare di matematica. Soprattutto fra i banchi di scuola.
Qualche idea? Dopo lo scorso aggiornamento abbiamo avuto parecchi
interventi. Ma vorremmo saperne di più (e leggete l'Editoriale a questo
proposito).
Passiamo agli aggiornamenti veri e propri.
*
*
*Editoriale <http://maddmaths.simai.eu/leditoriale>*
*Come far funzionare l'insegnamento della
matematica<http://maddmaths.simai.eu/leditoriale/come-far-funzionare-linsegnamento-del…>
*
Questo mese ospitiamo un editoriale particolare: *Sol Garfunkel*, direttore
del Consortium for Mathematics and Its Applications, e *David Mumford*,
medaglia Fields, professore emerito di matematica alla Brown University,
hanno posto un paio di mesi fa sulle pagine del New York Times il problema
di cosa fare per migliorare l'insegnamento della matematica nelle scuole
superiori americane. Il loro intervento, che abbiamo tradotto, ignorato per
ora dai mezzi di comunicazioni italiani, ci è sembrato abbastanza
rivoluzionaria anche se non siamo nemmeno sicuri che sia effettivamente
fattibile nei termini da loro proposti. Ma ci sembra un approccio
stimolante e concreto da cui partire...
*Il test di Proust <http://maddmaths.simai.eu/il-test-di-proust>*
*Enrico Giusti <http://maddmaths.simai.eu/il-test-di-proust/enrico-giusti/>*
Enrico Giusti si sottopone al nostro test di Proust. Professore ordinario
presso l'Università di Firenze, i suoi interessi di ricerca hanno
riguardato principalmente le equazioni alle derivate parziali, le superfici
minime, la geometria differenziale e la storia della matematica, con
qualche incursione nella filosofia della matematica. Attualmente si occupa
de *"Il Giardino di Archimede"*, il primo museo completamente dedicato alla
matematica e alle sue applicazioni. Inoltre, è autore di vari testi
didattici e divulgativi, l'ultimo dei quali si intitola "La matematica in
cucina".
*Luoghi della matematica<http://maddmaths.simai.eu/i-luoghi-della-matematica>
*
*[#14] Iciam 2011: un romano a
Vancouver<http://maddmaths.simai.eu/i-luoghi-della-matematica/14-iciam-2011-un-romano…>
*
Cosa può fare un romano a Vancouver? Beh, per esempio, può partecipare alla
conferenza *International Council for Industrial and Applied
Mathematics*(Iciam). E scoprire che i mezzi pubblici canadesi...
*di* *Emiliano Cristiani*
*Angolo Arguto <http://maddmaths.simai.eu/langolo-arguto>*
*Il giorno in cui viaggiammo più veloci della luce (gli alieni ci parlarono
in francese e ci dissero scemi) <http://goog_1535055156>*
I<http://maddmaths.simai.eu/langolo-arguto/il-giorno-in-cui-viaggiammo-piu-ve…>nsomma,
questi *neutrini* vanno o no più veloci della luce? La risposta prima della
domanda, l'effetto prima della causa, l'omega prima dell'alfa, per capire
le grandi rivoluzioni non devi essere per forza uno del mestiere. Il nostro
concetto concreto, quotidiano dello spazio-tempo cambierà. Sicuro. Magari
non domani ma cambierà. Il prima e il dopo non avranno più il senso che gli
abbiamo dato finora. Un racconto fantascientifico di *Diego Altobelli*.
*Il segreto di Tor Vergata <http://goog_1535055169>*
I<http://maddmaths.simai.eu/var/finanziamenti-europei-alla-ricerca-litalia-pr…>n
Matematica, lo European Research Council ha assegnato 23 finanziamenti. Tra
questi, l'Italia ne ha conquistati 5, precedendo Germania, Francia e Regno
Unito. Di questi 5 Grants, tre vengono dal Dipartimento di Matematica di
Tor Vergata, che già nei precedenti bandi ne aveva ottenuti altri 2. Qual è
il segreto del suo successo? Lo chiediamo a *Domenico Marinucci*, direttore
del Dipartimento... di *Stefano Pisani*
*
*
*L'angolo enigmistico di Gipo<http://maddmaths.simai.eu/l2019angolo-di-gipo>
Ottobre - Novembre
2011<http://maddmaths.simai.eu/l2019angolo-di-gipo/n-11-ottobre-2011-e-soluzioni…>
Chi ha detto che il linguaggio della matematica è arido ed astruso? In
realtà esso è ricco di espressioni che possono essere usate per la
costruzione di enigmi curiosi e divertenti. Appuntamento con il n.11 (e con
le soluzioni del n.10)... di Giuseppe Pontrelli
L'alfabeto <http://maddmaths.simai.eu/lalfabeto>
L come Limite <http://maddmaths.simai.eu/lalfabeto/l-come-limite/>*
Qual è la velocità di una macchina? Non la velocità media - la velocità in
questo preciso istante. Può dircelo solo un'operazione di "limite"...*di
Corrado Mascia*
*
*
*Going ImMATHerial<http://maddmaths.simai.eu/var/tedxtrieste-4-8-11-alfio-quarteroni-going-imm…>
*
Una conferenza di *Alfio Quarteroni *tenuta il 4 agosto 2011 al Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Trieste,
nell'ambito della conferenze *TEDxTRIESTE*. Alfio Quarteroni è professore
di Matematica e Direttore della cattedra di Modellistica e Calcolo
Scientifico all'EPFL (Swiss Federal Institute of Technology) a Losanna
(Svizzera) e Professore di Analisi Numerica al Politecnico di Milano, dove
dirige il MOX (Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico)
*News* <http://maddmaths.simai.eu/news-di-matematica-applicata>
Minority Report è realtà? La Polizia predice i reati con la
matematica<http://maddmaths.simai.eu/news-di-matematica-applicata/minority-report-e-re…>
Matematica contro il
terrorismo<http://maddmaths.simai.eu/news-di-matematica-applicata/matematica-contro-il…>
Essere modesti... non
paga<http://maddmaths.simai.eu/news-di-matematica-applicata/essere-modesti-non-p…>
Verso la plastica
"perfetta"<http://maddmaths.simai.eu/news-di-matematica-applicata/verso-la-plastica-pe…>
Diabete: nuova terapia con un algoritmo
matematico<http://maddmaths.simai.eu/news-di-matematica-applicata/diabete-nuova-terapi…>
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Vi piace il nostro sito? Allora potete fare ben 3 cose (facili...):
a) Mandate questa madd-letter ad un amica/o (anche più amiche/i). Fatelo
subito, che poi vi dimenticate!
b) Iscrivetevi al madd-group http://groups.google.it/group/maddmaths per
non perdere le news e gli aggiornamenti.
c) Raggiungeteci su
Facebook<http://www.facebook.com/home.php?#%21/group.php?gid=107879979255635>.
Contenuti, discussioni e approfondimenti giornalieri (o quasi...).
*********************************************************************
... tutto questo e altro ancora lo troverete sul sito MADDMATHS!
http://maddmaths.simai.eu
_______________________________________________
Simai-soci mailing list
Simai-soci(a)lists.math.unifi.it
https://lists.math.unifi.it/mailman/listinfo/simai-soci
To unsubscribe, send an email to
simai-soci-unsubscribe(a)lists.math.unifi.it
and follow the instructions