-------------------------- Messaggio originale ---------------------------
Oggetto: Trimester Conformal and Kahler Geometry -3rd announcement
Da: "ckgeom" <ckgeom(a)ihp.fr>
Data: Mar, 7 Febbraio 2012 4:29 pm
A: lhermitt(a)ihp.fr
--------------------------------------------------------------------------
Dear Colleague,
It is our pleasure to announce a Trimester in Conformal and Kahler
Geometry, organised with the collaboration of the Centre Emile Borel at
the Institut Henri Poincare in Paris, from September 10th to December
14th, 2012 (poster attached)
Information on the programme can be found at:
http://www.math.polytechnique.fr/ihp-ckgeom/
The registration for the programme is free but recommended:
http://www.ihp.fr/en/ceb/Trimester/T12-3/registration.html
BE CAREFUL :
The deadline to apply for financial support is February 12th, 2012
Note : For organization reasons, you need to register for the programme
and also for the workshops you want to participate.
During this trimester:
- Mini-Courses
- A week School for Phd students : September 10 - 14 (IHP)
- 5 workshops :
September 17 � 21 : Conformal and Kahler Geometry - IHP
October 8 - 12 : Geometry and Physics - IHP
October 22 - 26 : Conformal Geometry - Nantes
November 5 - 9 : Geometric PDEs - IHP
December 10 -14 : Recent Developments in Kahler Geometry - IHP
We are looking forward to welcoming you in Paris!
The organizers:
M. Gursky, E.Hebey, F. Pacard et J. Viaclovsky
PS: do not hesitate to forward this e-mail to your colleagues. Sorry for
multiple e-mails reception.
****************************************
Cher(e) Coll�gue,
Nous avons le plaisir de vous annoncer l'organisation d'un programme sur
-Conformal and Kahler Geometry- en collaboration avec le Centre Emile
Borel de l'Institut Henri Poincar�-Paris, du 10 septembre au 14 decembre
2012 (affiche attachee)
Information sur le programme : http://www.math.polytechnique.fr/ihp-ckgeom/
L'inscription au programme est gratuite mais recommandee directement sur
la page suivante:
http://www.ihp.fr/fr/ceb/Trimester/T12-3/registration.html
ATTENTION :
Date limite pour les demandes de support financier : 12 fevrier 2012
Pour des raisons d�organisation, vous devez vous inscrire au programme
et aussi aux colloques auxquels vous souhaitez participer.
Durant ce trimestre :
- Mini-cours
- Une �cole d�avant programme destinee aux doctorants du 10 au 14
septembre - IHP
- 5 conf�rences :
17 � 21 septembre : Conformal and Kahler Geometry - IHP
8 � 12 octobre : Geometrie et physique - IHP
22 � 26 octobre : Conformal Geometry - Nantes
5 � 9 novembre : Geometric PDEs - IHP
10 -14 d�cembre : Recent Developments in Kahler Geometry - IHP
C'est avec plaisir que nous vous accueillerons a Paris
Les organisateurs : M. Gursky, E.Hebey, F. Pacard et J. Viaclovsky
PS : N�hesitez pas a transmettre ce message a vos collegues
Carissimi,
vi giro questa richiesta che arriva dal rettorato; vogliono nomi di colleghi stranieri che possano dare un parere sul nostro ateneo (quindi suggerirei persone
che non solo collaborano scientificamente con noi ma che sono state fisicamente qui e ovviamente piu' sono internazionalmente note meglio e'),
e un elenco di chi di noi ha ricevuto riconoscimenti e premi internazionali (sinceramente io aggiungerei anche i premi nazionali: non vedo perche' un premio
dato dall'accademia delle scienze del Burkina-Faso debba essere piu' importante di un premio dell'UMI, con tutto il rispetto per il Burkina-Faso...).
La scadenza per l'invio (a me e, per conoscenza, a Simona Guidotti) di queste informazioni e'
venerdi' 10 febbraio
come per le informazioni per il VQR gia' chieste da Dario Bini, che vi ricordo sono fondamentali.
A questo proposito, rispetto a quelle domande ci sono un paio di punti su cui servirebbero indicazioni specifiche, anche da parte di chi ha gia' risposto:
si tratta di:
- "valutare l'evoluzione [della ricerca del Dipartimento] in termini dei risultati ottenuti nel corso del periodo di riferimento": servono indicazioni per confermare
l'eccellenza della ricerca del dipartimento (e.g., segnalazioni di articoli pubblicati su riviste top, e/o di risultati presentati in conferenze top, e/o risultati che
hanno avuto un profondo impatto --- documentato --- sulla ricerca nel campo), ed eventuali segnalazioni di modifiche degli argomenti di studio
fra il 2004 e il 2010 (spiegandone il motivo);
- segnalare, fra i numerosi visitatori provenienti da istituzioni straniere, quelli "di particolare rilevanza ed impatto scientifico sull'attivita` di ricerca
del Dipartimento."
- segnalare, fra i numerosi soggiorni all'estero che abbiamo, quelli "di particolare rilevanza e ricaduta scientifica sull'attivita` di ricerca
del Dipartimento."
Ciao e grazie per la collaborazione,
Marco
Begin forwarded message:
> From: Segreteria Rettore <segr.rettore(a)adm.unipi.it>
> Date: 07 febbraio 2012 08.57.38 GMT+01.00
> To: direttori(a)adm.unipi.it
> Subject: accreditamenti ricevuti dalla vostra area
>
>
> Cari colleghi,
>
> ci rivolgiamo a voi per una ragione molto importante per le relazioni internazionali del nostro Ateneo. Stiamo raccogliendo infatti una serie di dati per la QS, l'agenzia che fa ranking internazionali delle università, allo scopo di ottenere il massimo numero di "stars" da essa attribuite e, più in generale, risalire nelle loro classifiche. Siamo infatti convinti che la nostra posizione, di per sé onorevole (siamo 322imi), potrebbe essere molto migliore se solo fossero disponibili alcune informazioni su quanto già facciamo.
>
> Per il momento vi preghiamo di collaborare alle seguenti richieste:
>
> 1. fornirci una lista di almeno 10 accademici di diverse parti del mondo (possibilmente non italiani) che potrebbero essere disponibili a rispondere a una richiesta di completare l' "Annual Online QS Academic Reputation Survey" (nome e cognome, email e n. di telefono). Si tratta di indicare alcuni nomi di studiosi che abbiano contatti con i nostri colleghi e possano esprimere un parere sulla qualità dell'Ateneo (ricerca, reputazione ecc.). Sarebbe forse bene preavvisare questi colleghi con una email di cui vi alleghiamo il template: possiamo farlo direttamente noi o potete farlo voi sostituendo nel template la vostra alla nostra firma.
>
> 2. fornirci una lista dei colleghi in servizio (anche a tempo determinato) della vostra area che abbiano ottenuto riconoscimenti o premi internazionali (nome e cognome, nome del premio e anno di attribuzione). Premi nazionali non sono riconosciuti.
>
> Purtroppo la scadenza è molto ravvicinata, perciò vi preghiamo di inviare questi dati entro venerdì mattina.
>
> Grazie anticipate per la collaborazione
>
> Alessandra Guidi e Marco Guidi
>
>
> --
> Marco E.L. Guidi
> Delegate of the Rector for Internationalisation Promotion
> Department of Economics
> University of Pisa
> Via Cosimo Ridolfi 10
> I-56124 Pisa Italy
> +39 050 2216206
> Fax. +39 050 2216384
> Mobile: +39 340 7196931
>
>
>
**********************************************************
Marco Abate Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5 E-mail: abate(a)dm.unipi.it
56127 Pisa
Italy Web: www.dm.unipi.it/~abate/
**********************************************************
Carissimi,
ricordo a chi non lo avesse ancora fatto di inviare le informazioni utili
per la valutazione della qualita' della ricerca dei dipartimenti.
Trovate accluse le domande principali a cui vi chiedo di dare una
risposta. In allegato trovate il documento con l'elenco completo delle
domande.
Vi pregherei di farmi avere una risposta entro giovedi' 9
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Grazie e a presto,
Dario
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Tel.: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
Domande per i singoli docenti del dipartimento
5. Indicare nominativamente i membri del Dipartimento o i risultati
ottenuti che hanno ricevuto riconoscimenti o premi scientifici. (Le
indicazioni possono essere riferite anche a personale attualmente non
piu` in servizio o ad eventi, verificatisi nel corso del 2011, sulla
base di attivita` di ricerca svolte in precedenza)
6. Indicare nominativamente i membri del Dipartimento che hanno
ricoperto cariche interne o esterne all'Ateneo con caratterizzazione
scientifica (ad esempio: coordinamento di progetti scientifici
particolarmente rilevanti, partecipazione a organismi nazionali, a
commissioni di consulenza ministeriali, a comitati editoriali,
ecc.). Le indicazioni possono essere riferite anche a personale
attualmente non piu` in servizio o ad eventi, verificatisi nel corso
del 2011, sulla base di attivita` di ricerca svolte in precedenza.
7. Presentare lo stato e l'evoluzione nel periodo 2004-2010 delle
attrezzature scientifiche per la ricerca del Dipartimento e esprimere
un giudizio sulla loro adeguatezza.
10. Elencare le collaborazioni con altri Dipartimenti italiani o
esteri e individuare quelle di particolare intensita` e con risultati
particolarmente rilevanti (orientativamente non piu` di 6-8).
11. Indicare i progetti di ricerca sviluppati e gestiti presso il
dipartimento e finanziati da enti esterni (ad esempio INdAM, CNR, altro)
14. Indicare per ogni anno il numero di membri del Dipartimento
che hanno trascorso periodi di lavoro di ricerca presso istituzioni
estere; tenere conto anche di soggiorni all'estero per periodi
inferiori a tre mesi consecutivi. Sottolineare eventuali soggiorni di
particolare rilevanza e ricaduta scientifica sull'attivit` di ricerca
del Dipartimento.
15. Segnalare attivita`, iniziative e politiche dipartimentali
rilevanti a livello internazionale.
16. Illustrare la capacita` del Dipartimento di trasferire la
conoscenza attraverso le azioni piu` appropriate all'ambito
scientifico nel quale il Dipartimento opera: per esempio brevetti e
spin-off, contatti scientifici e collaborazioni con imprese italiane
ed estere, ma anche iniziative culturali, etc.
Domande per le sezioni:
1. Principali ambiti di ricerca: indicare sinteticamente in quali
ambiti si e` principalmente sviluppata la ricerca nel Dipartimento e
valutarne l'evoluzione in termini dei risultati ottenuti nel corso del
periodo di riferimento.
13. Indicare per ogni anno il numero di visitatori provenienti da
istituzioni straniere che hanno svolto attivita` di ricerca presso il
Dipartimento; tenere conto anche dei visitatori per periodi inferiori
a tre mesi consecutivi. Sottolineare eventuali visitatori di
particolare rilevanza ed impatto scientifico sull'attivita` di ricerca
del Dipartimento.
Vi giro un interessante articolo dell'Economist sul "bundling" praticato
da diverse case editrici.
Saluti, Giuseppe
http://www.economist.com/node/21545974
Personalmente ho pessime sperienze con la elsevier!
At 23.26 04/02/2012, buttazzo(a)dm.unipi.it wrote:
>Vi giro un interessante articolo dell'Economist sul "bundling" praticato
>da diverse case editrici.
>
>Saluti, Giuseppe
>
>http://www.economist.com/node/21545974
>
>_______________________________________________
>Docenti mailing list
>Docenti(a)lists.dma.unipi.it
>https://lists.dma.unipi.it/mailman/listinfo/docenti
Vi giro un interessante articolo dell'Economist sul "bundling" praticato
da diverse case editrici.
Saluti, Giuseppe
http://www.economist.com/node/21545974