>
> FACOLTA’ DI INGEGNERIA
> Commissione per le Attività Scientifiche e Culturali
> Stefano Bennati (Segretario) - Umberto Mengali (Presidente)
> E-mail: s.bennati(a)ing.unipi.it; u.mengali(a)ing.unipi.it
>
> A N N U N C I O D I C O N F E R E N Z A
>
>
> Nell’ambito delle iniziative culturali promosse dalla Facoltà di
> Ingegneria di Pisa,
>
> giovedì 7 aprile, alle ore 16.30,
>
>
> Giorgio ISRAEL, Professore Ordinario di Modellistica Matematica e di
> Teoria dei Giochi nell'Università di Roma "La Sapienza", terrà una
> conferenza dal titolo seguente:
>
>
>
> “Modelli matematici e realtà empirica”
>
>
> Sommario. Nella visione del riduzionismo classico fra realtà e
> matematica esisteva una corrispondenza perfetta. Fino alla fine
> dell'Ottocento la scienza si è uniformata al detto di Galileo, secondo
> cui il mondo è scritto in linguaggio matematico ed è compito dell'uomo
> decrittare questa scrittura. La crisi del riduzionismo classico ha
> condotto alla rottura di questo armonioso rapporto e al sorgere di una
> visione pragmatistica ed utilitaristica dell'uso della matematica, che
> si è espressa nella diffusione dell'approccio modellistico. Per un
> apparente paradosso ciò ha prodotto un uso ancor più esteso della
> matematica in molteplici settori della realtà da cui era stata fino a
> quel momento esclusa. Questo profondo cambiamento - che ha messo in
> discussione la centralità del concetto di legge scientifica - ha
> mutato radicalmente la visione del rapporto fra matematica e realtà
> empirica.
>
> La conferenza sarà tenuta nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria
> di Pisa.
>
>
> Pisa, 3 aprile 2005
>
>
>
> =======================================================================
> ====================
>
> Giorgio Israel: una breve presentazione
>
>
>
> Professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica
> dell’Università di Roma "La Sapienza".
>
> <>Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia
> delle Scienze (CIRMS) dell’Università di Roma “La Sapienza”. Membro
> del Comitato Esecutivo della International Commission on the History
> of Mathematics dal 1994 al 2004.Membro effettivo della Académie
> Internationale d'Histoire des Sciences.Directeur d'études associé
> presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi) nel
> corso del 1995, del 1998 e del 2001. <>Professore invitato presso
> l’Université Paris I – Panthéon Sorbonne nel 2002. Professore invitato
> presso l’Université de Technologie de Toulon-Var.Direttore
> responsabile della Rivista di Storia della Scienza dal 1993 al
> 1997.Membro del Comitato Scientifico delle riviste: Bollettino di
> Storia delle Scienze Matematiche, Revue d'Histoire des Mathématiques
> (rivista della Société Mathématique de France), LLULL (revista de la
> Sociedad Española de Historia de la Ciencia), Sciences et Techniques
> en Perspective, Alliage. <>
> È autore di quasi 200 articoli e saggi nel campo della storia della
> scienza e della matematica e dei seguenti libri:
>
> 1. Elementi di teoria dei campi, (with M. Girardi), Ed. Universitaria
> La Goliardica, Roma, 1972, pagg. 128.
>
> 2. Appunti di Geometria Algebrica, Ed. Universitaria La Goliardica,
> Roma, 1974, pagg. 200.
>
> 3. Teoria dei campi, (with M. Girardi), Milano, G.G. Feltrinelli
> editore, 1976, pagg. 415.
>
> 4. Modelli matematici, Roma, Editori Riuniti, 1986, pagg. 140 (ed.
> riveduta Franco Muzzio Editore, 2002).
>
> 5. La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della
> scienza(in collaborazione con B. Ingrao), Roma-Bari, Laterza Editori,
> 1987, pagg. 390 (2a ed. 1996, 3a ed. 1999). Versione americana: The
> Invisible Hand. Economic Equilibrium in the History of Science,
> Cambridge, Mass., The M.I.T. Press, 1990, pagg. xiii + 491 (ed.
> paperback 2000); Cap. 4 ("Léon Walras") ristampato in The Legacy of
> Léon Walras (D. A. Walker, ed.), E. Elgar Publ.
>
> 6. Edizione italiana di "V. Volterra, U. D'Ancona, Le associazioni
> biologiche studiate dal punto di vista matematico", a cura e con un
> saggio di G. Israel, Roma, Ed. Teknos, 1995.
>
> 7. Il mondo come gioco matematico. John von Neumann, scienziato del
> Novecento, (in collaborazione con A. Millán Gasca), Roma, La Nuova
> Italia Scientifica, 1995, pp. 160; traduzione spagnola.: El mundo come
> un juego matemático. John von Neumann, un científico del siglo XX,
> Madrid, Nivola, Ciencia Abierta 2, 2001, pp. 182.
>
> 8. La mathématisation du réel. Essai sur la modélisation
> mathématique, Paris, Editions du Seuil, 1996, pp. 368; trad. italiana
> dell’autore: La visione matematica della realtà, Introduzione ai temi
> e alla storia della modellistica matematica, Roma-Bari, Laterza, 1996
> (2a ed. 1997, 3a ed. 2003).
>
> 9. Il Giardino dei Noci. Incubi postmoderni e tirannia della
> tecnoscienza, Napoli, CUEN-Città della Scienza, 1998, pp. 268; trad.
> francese.: Le jardin au noyer. Pour un nouveau rationalisme, Paris,
> Éditions du Seuil, 2000, pp. 280.
>
> 10. Scienza e razza nell'Italia fascista, (in collaborazione
> con P. Nastasi), Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 412 (2a ed. 1999).
>
> 11. Scienza e storia: la convivenza difficile, Roma, Di Renzo
> Editore, 1999, pp. 96.
>
> 12. The Biology of Numbers. The Correspondence of Vito
> Volterra on Mathematical Biology, (in collaborazione con A. Millán
> Gasca), Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser Verlag, Science Networks –
> Historical Studies vol. 26, 2002, pp. X + 406.
>
> 13. Von Neumann. La matematica per il dominio della realtà,
> (in collaborazione con A. Millán Gasca), Serie “I grandi della
> scienza”, Le Scienze edizione italiana di Scientific American), n. 26,
> 2002, pp. 96.
>
> 14. La questione ebraica oggi. I nostri conti con il
> razzismo, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 168.
>
> 15. Determinism, Holism, and Complexity, (V. Benci, P.
> Cerrai, P. Freguglia, G. Israel and C. Pellegrini eds), New York,
> Kluwer Academics/Plenum Publishers, 2003, pp. xvi + 402.
>
> La macchina vivente, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
>
>
>
> =======================================================================
> ======================
>
>
>
**********************************************************
Marco Abate Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5 e-mail: abate(a)dm.unipi.it
56127 Pisa
Italy
**********************************************************