Cari colleghi
Ecco il resoconto sommario dellâultima riunione del Senato Accademico, il primo dopo la pausa estiva.
Il Rettore ha comunicato che lâUniversitaâ di Pisa ha avuto un ottimo risultato rispetto ai finanziamenti PRIN. I nuovi bandi usciranno entro dicembre.
Il nostro rappresentante, Matteo Novaga, eâ stato chiamato come Professore Associato allâUniversitaâ di Padova dal 1 ottobre 2008. Quindi dovranno essere indette nuove elezioni per eleggere un nuovo rappresentante per il nostro Settore. Le elezioni si terranno a fine ottobre.
Eâ stato modificato il regolamento per il finanziamento esterno di posti di ruolo di professori di prima e seconda fascia e ricercatori universitari. In particolare le convenzioni per i finanziamenti sono state portate da 5 a 10 anni.
Sono state apportate alcune modifiche al regolamento per il dottorato di ricerca. Vi allego il regolamento portato allâapprovazione. Il Senato lo ha ulteriormente modificato ma principalmente nella forma e non nella sostanza.
Eâ stato approvato il regolamento per le azioni di sostegno alla cooperazione accademica internazionale (allegato).
Eâ stato approvato un regolamento che permette di iscriversi allâUniversitaâ di Pisa a âcorsi di transizioneâ per poter recuperare gli eventuali debiti nellâattesa di iscriversi alle nuove lauree magistrali. Il regolamento eâ allegato.
Sospensione attivitaâ didattica. Lâattività didattica per lâanno accademico 2008-2009 è sospesa nei seguenti periodi: dal 22 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009; dal 10 aprile 2009 al 14 aprile 2009; dal 1 agosto 2009 a al 31 agosto 2009. Il Senato Accademico ha dato mandato al Rettore di sospendere lâattività didattica nei due giorni precedenti e nei due successivi durante i quali verranno svolte le elezioni del Parlamento Europeo in Italia.
Dopo lunga discussione sono state approvate le linee guida per lâimpegno didattico dei docenti (allegate).
Pensionamenti del personale docente. La legge 133, conversione del decreto 112, che tutti conosciamo, stabilisce che: âil fondo per il finanziamento ordinario delle universita', e' ridotta di 63,5 milioni di euro per l'anno 2009, di 190 milioni di euro per l'anno 2010, di 316 milioni di euro per l'anno 2011, di 417 milioni di euro per l'anno 2012 e di 455 milioni di euro a decorrere dall'anno 2013â.
Dato che la nostra universitaâ percepisce circa il 3% del FFO complessivo, ci possiamo aspettare le seguenti riduzioni: 1'900'000 euro nel 2009, 5â700'000 euro nel 2010, 9'500'000 euro nel 2011, 12â500'000 euro nel 2012, 13â600'000 euro nel 2013.
Facendo una media, occorre che lâUniversitaâ di Pisa, per poter continuare a pagare interamente gli stipendi ai dipendenti, abbia circa 300 dipendenti in meno nel 2013.
Data la situazione il Rettore ha comunicato di voler portare in CdA la proposta di non concedere il prolungamento di due anni in ruolo (previsto dal decreto legislativo 30 dicembre 1992) e che il decreto 112 ha reso opzionale. Il Senato eâ stato complessivamente concorde su questa proposta. Vi ricordiamo che il decreto fa salvi i prolungamenti in ruolo che hanno effetto a partire dal 2008.
Vi ricordiamo inoltre che nei prossimi anni le universitaâ âpossono procedere, per ciascun anno, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20 per cento di quella relativa al personale cessato nell'anno precedente. In ogni caso il numero delle unita' di personale da assumere non puo' eccedere, per ciascun anno, il 20 per cento delle unita' cessate nell'anno precedente.â
Roberto Barbuti
Matteo Novaga
_______________________________________________ Personale mailing list Personale@mail.dm.unipi.it https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/personale