Questo messaggio e' rivolto a chi tiene un corso a Matematica nel I o nel II semestre.
Buongiorno a tutti, come annunciato in precedenza, nei giorni di Lunedi' 24 e Martedi' 25 settembre avra' luogo l'usuale presentazione dei corsi in Aula Magna.
COSA DOVETE FARE
Se dovete presentare uno o piu' corsi, comunicatelo ENTRO MERCOLEDI' MATTINA al supervisore competente (vedi sotto i dettagli). Se invece non potete partecipare, fategli avere un breve testo di presentazione da leggere (o affidate a qualcun'altro la presentazione).
Indicate anche le eventuali limitazioni di orario.
Ricordo che dopo questa presentazione e' bene fissare comunque una riunione con gli studenti interessati per una presentazione piu' dettagliata del corso e per definire l'orario.
ULTERIORI DETTAGLI
QUALI CORSI RIGUARDA
La presentazione NON riguarda ovviamente i corsi del primo e del secondo anno obbligatori per tutti gli studenti all'interno di ciascun indirizzo.
Probabilmente la presentazione non e' necessaria neanche per corsi che obbligatori non sono ma quasi, cioe' quei corsi che sono fortemente raccomandati uno degli indirizzi della laurea triennale o della specialistica che hanno ormai una struttura consolidata e sono ben noti agli studenti. A questo riguardo, lascio a ciascun docente la decisione per i corsi che gli competono.
Vanni invece presentati i corsi avanzati ed in particolare i corsi nuovi, o il cui contenuto varia di anno in anno.
DI COSA CONSISTE
Ogni docente ha a disposizione 10 minuti per la presentazione del corso (per 2 corsi diciamo 15, e per 3 diciamo 20). Lo scopo e' quello di fare una presentazione rapida, stile spot pubblicitario.
COM'E' ORGANIZZATA
Come l'anno passato ho suddiviso i corsi in tre gruppi:
analisi, probabilita' (circa 15 corsi, supervisore: Spagnolo) algebra, geometria, logica (circa 25 corsi, supervisore: Abate) analisi numerica, fisica, fisica matematica, informatica, matematiche complementari, ricerca operativa (circa 23 corsi, supervisore: Bini)
Il calendario e' provvisoriamente il seguente:
Lunedi' 24 mattina e pomeriggio: algebra, geometria, logica Martedi' 25 mattina: analisi, probabilita' Martedi' 25 pomeriggio: analisi numerica, fisica, etc.
A partire dalle vostre indicazioni i supervisori fisseranno un programma piu' dettagliato, che poi comunicheranno a me e alla segreteria didattica.
Saluti, GIovanni Alberti