1) La parte di studio degli estremi assoluti e' diretta con i metodi appresi.
Il valore 0 non puo' esser ne di massimo ne di minimo assoluto, confrontandolo semplicemente con altri valori della funzione nel dominio non necessariamente in punti vicini al punto critco.
Lo studio della natura locale del punto critico di valore 0 non e' necessaria quindi per valutare i valori di massimo e minimo assoluti.
Tale studio sembra piu' impegnativo, ed e' affrontato con metodo artigianale ad hoc nella seconda pagina.
2) E' stata corretta oggi 16 Dicembre 2015 la pagina 17 (criteri sufficienti di minimalita' relativa per punti stazionari tangenziali) nelle note teoriche sullo studio di massimi e minimi per funzioni di piu' variabili. L'ipotesi corretta e' che la matrice in questione sia semidefinita positiva con molteplicita' geometrica degli autovalori strettamente positivi eguale a k.
3) Per chi non potesse esserci dopodomani alle 9,30 faccio i miei migliori auguri per un sereno Natale.
VMT