1) oggi Ven 28/11/2014 11:30-12:30 (1:0 h) esercitazione: In compresenza con la dottoressa Laura Cremaschi: laplaciano in coordinate polari; significato delle derivate rispetto ad altre due variabili curvilinee: derivata direzionale rispetto al tangente della curva ove l'altra nuova variabile e' costante. Uso del teorema di Weiestrass: verifiche di continuita' e compattezza. Massimi e minimi di x + x^2y/(x^2+4y^2) nel primo e terzo quadrante. Proposto: massimi e minimimi di x^2+y^2 -(x+y) per |x| e |y| minori eguali ad 1. (Vincenzo Maria Tortorelli) Potete iniziare a fare esercizi a riguardo sul libro di Acquistapace 1 Vol. cap. 4.11 pag. 285 osservazione 4.11.4 esempio 4.11.5, esercizi pagg.286-287 Per esercizi sul polinomio di Taylor oltre a quanto visto a lezione ripeto il riferimento specifico: 1 Vol. cap.4.8 pagg.2676-268, e sulle note di Massimo Gobbino in rete 2) Vi prego di iscrivervi (se intendete affronatrla) alla verifica in itinere non fiscale di lunedi 15 dicembre tramite https://esami.unipi.it/esami/ ho pubblicato il calendario sul sito di ateneo tramite il backoffice del sito esami. Le iscrizioni partano da oggi alle 16,30 fino a domenica 14 dicembre 19,30. 3) Ho fato richiesta per avere nella seconda meta' di febbraio una prova in itinere fiscale. Siamo in attesa che venga concessa e indichino la data e l'aula. VMT
participants (1)
-
Vincenzo Tortorelli