Salve
ho trovato una soluzione piu' facile per la seconda parte dell'esercizio 19.
Ho aggiornato la soluzione in rete.
Per quanto elementare ci e' sfuggita (non solo perche' sono vecchio e stanco) ma anche perche' pur essendo la prima cosa che puo' venire in mente ad un liceale va in direzione opposta al teorema del Dini e dei moltiplicatori su cui si era concentrati.
Bene studiatela (sotto sotto c'e' una regola piu' generale) ora e' semplice.
VMT