AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA


PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO “MATEMATICA E DIAGNOSI MEDICA”

nell'ambito della convenzione tra

Università di Pisa e Centro "E. Fermi"di Roma


Aula Magna della Scuola Medica, Via Roma, 55 - Pisa, 9 Gennaio 2007


Ore 9.00

Introduce e presiede il Dr. A. Ancona, Commissario dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Interventi di:

Prof. M. Pasquali, Magnifico Rettore della Università di Pisa

Prof. R. Baldini, Direttore del Centro “E.Fermi”

***********************************************************

Ore 9.30 "Applicazione di modelli matematici alla medicina del sonno"

Prof. L.Murri, Direttore del Dip. di Neuroscienze e Preside della Fac. di Medicina

Prof. A. Iudice, D.ssa L. Manca, Dr. F.Giorgi, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa

**************************************************************

Ore 10.10 "I modelli matematici per la classificazione e la loro applicazione in campo medico"

Prof. M. Gaudioso, Dr. Ing.A. Astorino, Dipartimento.di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria, Cosenza

***************************************************************************

Ore 10.50 "Database medici: difficoltà e prospettive per diagnosi e prognosi assistite dal calcolatore",

Dr. G. Fiorentino, D.ssa A. La Spina, I.Celi, F. Gori, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa

***************************************************************************

Ore 11.30 Intervallo

****************************************************************************

Ore 11.45 "Modelli matematici dell'apprendimento supervisionato e loro applicazione a problemi di diagnosi medica", Dr. M. Guarracino, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli

*****************************************************************************

Ore 12.25 "Reti complesse di regolazione genica della proliferazione- differenziamento-tumorigenesi: applicazioni della Systems Biology"

Ing. A. D’Onofrio, Istituto Europeo di Oncologia, Milano,

Prof. R. Barbuti, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa,

Prof. P. Cerrai, D.ssa F. Gatti, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa

*******************************************************************************

Ore 13.05 Intervallo


Ore 14.30 "La diagnostica ecografica nella patologia nodulare tiroidea",

Prof. A. Pinchera, Direttore del Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa

*******************************************************************************

Ore 15.10 "Bio-Oncologia: c'è spazio per la matematica?"

Prof. G. Bevilacqua, Direttore della Divisione di Anatomia Patologica e Diagnostica Molecolare ed Ultrastrutturale, Università di Pisa ed Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

*********************************************************************************

Ore 15.50 "Le basi della decisione clinica nel carcinoma mammario" Dr. S. Ricci, Direttore del Reparto di Oncologia dell'AOUP

Dr. A. Michelotti, D.ssa G. Arrighi, Dr.M.Iannopollo, D.ssa M. Ricasoli,

e D.ssa C. Orlandini, Reparto di Oncologia dell'AOUP

Ore 16.30 "Analisi automatica di TC polmonari "

Prof. A. Stefanini, Dr. M. E. Fantacci, Dr. Preite Martinez

Dipartimento di Fisica, Univ. di Pisa

**************************************************************************


Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la propria partecipazione alla

Sig.ra Luciana Traballoni dellAOUP (l.traballoni@ao-pisa.toscana.it)

 

******************************************************************************