Caro Luca, ti ringrazio molto per la risposta, e per l'interesse al progetto. Ti risponderò a breve con un messaggio inviato direttamente alla tua email. Invito gli altri interessati al Gruppo UMI ad inviare una mail solo a prisma.umi@gmail.com per evitare d'intasare la lista Random. Grazie per la comprensione, cordiamente, Antonio Di Crescenzo ---- Il giorno dom 19 apr 2020 alle ore 12:28 Luca LA ROCCA < luca.larocca@unimore.it> ha scritto:
Buongiorno,
mi permetto gentilmente di chiedere (in corrispondenza dei quattro allegati necessari per presentare la domanda):
1) chi sara' il rappresentante del gruppo? 2) quale e' il progetto? 3) con quali attivita' previste nel primo anno? 4) con quali oneri per i partecipanti?
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti, Luca LR
---
http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/llarocca
Il 18/04/20 15:52, Antonio DI CRESCENZO ha scritto:
Gent.mi,
nel recente passato, nei convegni "Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics", tenuti a Torino (2017) e Vietri sul Mare (2019), è emersa un'esigenza sentita e condivisa da molti di creare un organismo che possa raccogliere anche in modo istituzionalizzato le energie della comunità con interessi in ambito probabilistico e statistico.
Un'ottima opportunità per realizzare tale progetto è emersa di recente, in quanto l'Unione Matematica Italiana ha aperto un bando per la creazione dei *Gruppi UMI* (cf. https://umi.dm.unibo.it/gruppi-umi/).
A tale scopo, seguendo le linee del bando, è stata predisposta una proposta di istituzione di un Gruppo UMI, con l'intento di promuovere in modo coordinato attività di ricerca, didattiche e di terza missione inerenti discipline legate a temi stocastici.
La proposta è stata formulata con l'aiuto di membri del Comitato Scientifico della prossima edizione del convegno, che si terrà a Bologna nel 2021 (cf. https://site.unibo.it/probstat/en) ad anche con l'apporto di diverse persone interessate.
Una sintesi dei punti presenti nella richiesta è riportata in fondo alla mail.
Per ricevere informazioni più dettagliate potete inviare una email a prisma.umi@gmail.com <mailto:prisma.umi@gmail.com>
La proposta deve pervenire all'UMI entro il *30 aprile*, corredata dall'elenco di almeno *15 proponenti* (_iscritti all'UMI_).
Per dare maggiore peso alla richiesta è opportuno avere un elevato numero di proponenti.
Sperando che la proposta riscuota consenso, invito con piacere gli interessati a dare la disponibilità ad essere inseriti nell'elenco dei proponenti (scrivendo a: prisma.umi@gmail.com <mailto:prisma.umi@gmail.com>).
Coloro che non sono soci possono comunque effettuare l'iscrizione all'UMI (cf. https://umi.dm.unibo.it/area-soci/associarsi/) per poter poi divenire proponenti del Gruppo.
Vi ringrazio molto per l'attenzione, confidando della vostra
collaborazione, > > e vi saluto con l'augurio che si possa superare al meglio l'emergenza > epidemiologica in atto, > > Antonio Di Crescenzo > > =========================== > > DESCRIZIONE SINTETICA: > > Le attività del Gruppo avranno connotazione interdisciplinare > coinvolgente varie aree della matematica anche in vista di ricadute in > vari ambiti culturali e scientifici. Mantenendo l’attenzione agli > sviluppi della probabilità e della statistica matematica lungo le molte > direzioni che dominano la scena internazionale, esse promuoveremo anche > l’interazione con settori attuali ed emergenti, con particolare > riferimento allo sviluppo di metodi formali e strumenti probabilistici e > statistici in diversi ambiti. Le attività si suddividono in > > - attività di ricerca (organizzazione di un convegno scientifico > biennale e di mini-workshop su temi emergenti, coordinamento di seminari > e corsi di dottorato, database aggiornato delle iniziative scientifiche, > ...) > > - attività d’insegnamento (censimento di attività didattiche > universitarie su temi stocastici, promozione di attività didattiche su > temi stocastici a livello universitario e per la didattica della > probabilità nella scuola, anche in collaborazione col Piano Nazionale > Lauree Scientifiche per la Matematica, ...) > > - divulgazione dei risultati (attraverso convegni, canali istituzionali, > ...) > > - interazione con vari settori della scienza e della società (incontri > scientifici su temi stocastici della matematica industriale, incontri > con attori dell’economia e delle istituzioni per public engagement, ...) > > > -- > ============================================= > Antonio Di Crescenzo > > Dipartimento di Matematica > Università degli Studi di Salerno > Via Giovanni Paolo II, n. 132 > < https://maps.google.com/?q=Via+Giovanni+Paolo+II,+n.+132+%0D%0A84084+Fisciano+(SA&entry=gmail&source=g > > 84084 Fisciano (SA) > Italy > Tel. +39-089-963349 > Fax: +39-089-963303 > E-mail(1): adicrescenzo@unisa.it <mailto:adicrescenzo@unisa.it> > E-mail(2): adicresc@gmail.com <mailto:adicresc@gmail.com> > Web: http://www.unisa.it/docenti/antoniodicrescenzo/index > Skype: antoniodicrescenzo > ============================================= > > _______________________________________________ > Random mailing list > > Per informazioni e per disiscriversi: https://fields.dm.unipi.it/listinfo/random > Per contattare gli amministratori: random-admin@fields.dm.unipi.it > Per inviare un messaggio alla mailing list: Random@fields.dm.unipi.it > Archivio dei messaggi inviati: https://fields.dm.unipi.it/pipermail/random >
-- ============================================= Antonio Di Crescenzo Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Salerno Via Giovanni Paolo II, n. 132 <https://maps.google.com/?q=Via+Giovanni+Paolo+II,+n.+132+%0D%0A84084+Fisciano+(SA&entry=gmail&source=g> 84084 Fisciano (SA) Italy Tel. +39-089-963349 Fax: +39-089-963303 E-mail(1): adicrescenzo@unisa.it E-mail(2): adicresc@gmail.com Web: http://www.unisa.it/docenti/antoniodicrescenzo/index Skype: antoniodicrescenzo =============================================