Corso "Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l'Innovazione"
A tutti gli interessati ricordiamo che il *22 Luglio 2022* scadono i termini per presentare le domande di partecipazione alla quarta edizione del corso in "Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione" organizzato dallo Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese <http://www.sportellomatematico.it/>. Il corso si svolgerà presso la sede CNR di via dei Taurini 19 a Roma durante il periodo *da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022*. Il corso è rivolto principalmente a neolaureati in *Scienze Matematiche* e *F**isiche*,* Ingegneria*,* Economia*,* Informatica* e *Statistica*, con l’ *obiettivo* di formare la figura professionale dell’*Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per l’Innovazione* (in breve: Traduttore Tecnologico). Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Grazie alla sua formazione interdisciplinare, il *Traduttore Tecnologico* può dialogare sia con imprese che con Centri di Ricerca specializzati in Tecnologie Matematiche. Facilita l'incontro tra i bisogni tecnologici delle PMI e le competenze nelle Scienze e Tecnologie Matematiche disponibili nel sistema della ricerca pubblica e privata. Promuove un numero crescente di collaborazioni per apportare benefici tangibili alle imprese. *Modalità di presentazione** delle domande* Per procedere con la domanda di partecipazione, è sufficiente compilare il form online a questo link <https://www.sportellomatematico.it/SMII/limesurvey/index.php/93146?lang=it> entro il *22 Luglio 2022*, allegando un proprio CV aggiornato ed una lettera motivazionale <https://cloudiac.rm.cnr.it/index.php/s/ozb6DPtAgnjZeZj> di autopresentazione. Entro il *27 luglio 2022 *verrà comunicato l'esito della selezione e l'eventuale ammissione al corso. La quota di partecipazione per gli ammessi al corso è pari a 150 Euro. Per informazioni: www.corsotraduttoretecnologico.it Grazie in anticipo per la collaborazione, Il Team dello Sportello Matematico *CONTENUTI DEL CORSO* *Tecnologie Matematiche:* cosa sono, come vengono applicate nelle imprese, tendenze del mercato della Ricerca e Innovazione, Prototipazione Virtuale e Digital Twinning. *Trasferimento Tecnologico:* contesto italiano ed internazionale, settori industriali, esperienze di successo e strategie di comunicazione. *Gestione dell'Innovazione:* concetti, fonti, forme, modelli ed ecosistemi dell'innovazione, Open Innovation e rapporto con la Proprietà Intellettuale *Sistemi di Supporto alle Decisioni e Ricerca Operativa:* abilitare il potenziale delle Tecnologie Matematiche nel Management. *Attori e Strutture Organizzative:* Best practices, il ruolo dello Sportello Matematico in Italia ed in Europa. *SBOCCHI E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI* Area *Ricerca e Innovazione* presso imprese manifatturiere e di servizi *Trasferimento Tecnologico* e *Valorizzazione della Ricerca* presso Università e Centri di Ricerca Partecipazione a *Progetti Europei* su Tecnologie Matematiche per l’Innovazione
participants (1)
-
Maurizio Ceseri