Carissimi,

vi giro questo resoconto della seduta della Commissione II --- Ricerca e Internazionalizzazione, segnalandovi in particolare il punto 3 (collaborazioni con il MIT).

Ciao,
Marco

Begin forwarded message:

From: "Giovanni Stea" <g.stea@iet.unipi.it>
Subject: [Resoconti] Resoconto della seduta del 18/1/13 della Commissione II - Ricerca e Internazionalizzazione
Date: 18 gennaio 2013 15:19:27 CET
To: <resoconti@cng1.iet.unipi.it>
Reply-To: g.stea@iet.unipi.it

Cari tutti,
 
trovate di seguito quanto in oggetto.
 
Saluti
Giovanni Stea
 
---------------------
 
Commissione II – Ricerca e Internazionalizzazione
Seduta del 18/1/13
 
Presenti
-          (membri degli organi): Augello, Martini, Rossi, Giorgelli, Bizzocchi, Rocchi, Di Domenico, Tamburrino, Stea, Aglietti, Ferrari, Intorre, Mura, De Francesco, Da Caprile, Tulli, Corsini.
-          (personale TA) Barghini, Perini, (altre due persone il cui nome mi sfugge).
-          Sono presenti i prorettori Ferragina e Barale
 
Il Rettore insedia la commissione
 
1) Comunicazioni:
-          È di ieri la notizia che avremo (per una volta) tempestivamente l’informazione sui punti del piano straordinario 12/13. La dovremmo avere in giornata. È intanto notizia certa che i punti residui del piano straordinario per l’asunzione di PA del 2012 (4.6 punti proper) sono utilizzabili nel 2013.
-          Mancini conferma la data del 4/3 per la chiusura dell’offerta formativa (gli anni scorsi la scadenza era a Maggio).
 
La d.ssa Barghini comunica riguardo alla nota ministeriale sulle Abilitazioni Scientifiche Nazionali [di cui ad una mia precedente mail, NdR]. La comunicazione verrà mandata ufficialmente nei prossimi giorni. Comunica inoltre che sarà pubblicizzato con una mail agli aventi diritto un sito apposito su cui verrà inserito il materiale della Commissione II.
 
2) Nomina vicepresidente
Il Rettore annuncia che l’orientamento che intende seguire è di lasciare le vicepresidenze per i membri del Senato, intenzione che è stata condivisa con i membri del CdA. Propone alla vicepresidenza la prof.ssa Martini, direttore del dipartimento di Farmacia. La prof.ssa Martini accetta l’incarico.
 
3) Protocollo di intesa MIT e caratteristiche del bando
È un’iniziativa in corso di perfezionamento, avviata dal prof. Ferragina, tramite la quale siamo riusciti a stabilire contatti con il MIT. Il MIT, che individua le università estere con cui collaborare in modo molto selettivo, ha preso l’iniziativa per contattare l’Università di Pisa. Siamo la prima università generalista italiana a stipulare una collaborazione (PoliMi e PoliTo sono le altre due realtà italiane). La collaborazione sarà presentata in una conferenza stampa il prossimo lunedì.
Ferragina presenta lo schema di lettera che verrà mandato ai colleghi per descrivere il tipo di collaborazione. Sono stati indicati dal MIT tre settori (Energy, ICT, Life Sciences), ma la collaborazione non è assolutamente limitata a questi. Non si tratta di finanziamenti ai progetti, ma sono seed funds, cioè fondi per stabilire nuove collaborazioni. Siamo la prima università che autofinanzia questo tipo di iniziative (i politecnici si appoggiano a fondi di sponsor bancari). L’accordo ha durata triennale. Esistono due tipi di fondi: uno per collaborazioni di ricerca, uno per internship di giovani ricercatori. Le collaborazioni richiedono due Principal Investigators, uno a Pisa ed uno presso l’MIT. Per i colleghi che hanno già dei contatti all’MIT, risulterà facile trovare un PI presso l’MIT. I colleghi che non hanno contatti all’MIT e vogliono acquisirne potranno inviare entro il  1/3/2013 una bozza di progetto all’ufficio dell’MIT, che si preoccuperà di farlo circolare per trovare un PI.
La scadenza per la presentazione dei progetti congiunti è il 27/3/2013.
 
4) Bando PRIN e FIRB
Il Rettore introduce il punto. I bandi sono usciti il 28/12, il che di fatto toglie 10 giorni utili per agire. Ieri la faccenda è stata discussa in CRUI. L’ammontare del finanziamento è assolutamente esiguo (170 ME per 2 anni contro 38ME per un anno). Diminuiscono i fondi, aumentano i numeri delle domande, aumentano quindi i costi di selezione. La nostra università può presentare al massimo 48 domande (contro 23 dell’anno precedente). Non sono state accolte nessuna delle richieste di miglioramento richieste dalla CRUI. Sono previste tre fasce: giovanissimi (linea A) “quasi giovani” (linea B), e tutti gli altri. Gli estensori del bando, probabilmente, non si sono resi conto che la linea A è praticamente vuota, in quanto i requisiti sono troppo stringenti, soprattutto stanti i blocchi delle assunzioni degli anni precedenti. La CRUI si esprimerà con un comunicato fortemente critico, che chiede che siano sospesi i bandi PRIN  e FIRB. Il nuovo bando PRIN sembra prendere una direzione diversa rispetto a quella dello scorso anno: l’anno scorso erano favorite le grosse aggregazioni, stavolta si va verso aggregazioni più piccole.
 
In ogni caso, ipotizzando che i bandi vadano avanti, dobbiamo predisporre una commissione di preselezione. Questa deve essere nominata con decreto rettorale, ma il decreto arriverà come momento conclusivo di una riflessione fatta negli organi e nelle sedi opportune. La prima proposta che era stata pensata era quella di avvalersi dei membri della Commissione II, ma il criterio è inopportuno per il fatto che a) i ricercatori non possono far parte della commissione di preselezione (la cosa è stata confermata ufficialmente), e b) che molti membri della Commissione II saranno essi stessi coinvolti in proposte di PRIN. Si è quindi pensato di scegliere colleghi degli organi che non faranno domanda sul bando, mantenendo il criterio di un membro per ciascuno delle sei aree dell’ateneo. In assenza di membri degli organi “eleggibili”, si passerà ai direttori dei dipartimenti delle aree, e se ancora non si trova nessuno, sarà chiesto ai membri degli organi di indicare un rappresentante della propria area.
Stante questo criterio, i membri potrebbero essere Paolo Rossi (area 1), Claudia Martini (area 2), Petrini (area 3), Romboli (area 6). Per le aree 4 (Ingegneria) e 5 (area umanistica) non ci sono membri degli organi né direttori disponibili, e quindi si attendono indicazioni. La commissione sarà coordinata dalla prof.ssa De Francesco e vedrà la partecipazione del Prorettore alla Ricerca, prof. Barale. La commissione dovrà fissare i criteri (entro la scadenza del bando), e poi dovrà stilare la graduatoria sulla base dei criteri indicati.
 
Per il  FIRB la situazione è diversa, perché la preselezione viene fatta direttamente dal CINECA. Possono essere presentati solo da non strutturati (inclusi gli RTD).
 
La commissione concorda sul criterio.
 
 
-------------------------------------
Dr. Ing. Giovanni Stea
Ricercatore
Computer Networking Group
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Università di Pisa
Largo L. Lazzarino 1,
56122 Pisa - Italy
Ph. : (+39) 050-2217.653 (direct) .599 (switch)
Fax : (+39) 050-2217.600
Skype: giovannistea
-------------------------------------
 
_______________________________________________
Resoconti mailing list
Resoconti@cng1.iet.unipi.it
https://cng1.iet.unipi.it/mailman/listinfo/resoconti


NOTA IMPORTANTE:
- l'unico fine della mailing list e' diffondere informazioni rilevanti per la comunita' dei docenti dell'universita'.
- I resoconti delle sedute collegiali di organi dell'universita' sono redatti con la massima cura ed in buona fede, ma senza garanzie di accuratezza, completezza o tempestivita'. In particolare, anche dato il loro carattere sintetico, possono essere viziati da errori ed omissioni. Le opinioni espresse da altre persone durante le sedute (come da me comprese) sono riportate quando ritenute rilevanti per la discussione.
- Qualunque informazione diffusa tramite questa mailing list non ha carattere formale ne' ufficiale, ed e' inviata sotto la sola responsabilita' di chi la invia. In particolare, l'invio di informazioni ed il loro contenuto non sono concordati ne' autorizzati da parte di organi dell'ateneo. Chiunque intraprenda qualunque azione sulla base delle informazioni che riceve da questa lista lo fa consapevole di quanto sopra, ed assumendosene l'intero rischio.
- Tutti i messaggi inviati su questa lista, inclusi eventuali allegati, si intendono riservati *esclusivamente* a coloro che - al momento del loro invio - risultano iscritti alla lista stessa. È fatto *esplicito divieto* a chi riceve un messaggio di diffondere le informazioni in esso contenute a chicchessia (compreso a dipendenti e  studenti dell’università di Pisa), in tutto o in parte e qualunque sia il mezzo usato.

**********************************************************

Marco Abate                               Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica    Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5              E-mail: abate@dm.unipi.it
56127 Pisa 
Italy                                   Web: www.dm.unipi.it/~abate/

**********************************************************