giro la email a chi non è iscritto alla lista di scienze V. -------------------------- Messaggio originale --------------------------- Oggetto: [rice-scienze] resoconto riunione su didattica dei ricercatori Da: "Nadia Pisanti" pisanti@di.unipi.it Data: Ven, 11 Marzo 2011 9:34 am A: ricesci@googlegroups.com Cc: "ricercatori@di.unipi.it" ricercatori@di.unipi.it --------------------------------------------------------------------------
Cari tutti ieri si e' tenuta la riunione (di cui sapevano almeno tutti gli iscritti a ricesci) dei ricercatori di scienze sui nostri compiti didattici. Tento di fare un resoconto che, perdonatemi, seppur sintetico, non ha modo di essere breve.
Erano rappresentati tutti i dipartimenti tranne chimica e biologia (che ha inviato un mail sostitutivo).
Abbiamo per lo piu' discusso a braccio mettendo insieme e interpretando varie informazioni (la legge gelmini, i tempi *stretti* entro cui i regolamenti che ci riguardano cambieranno, una breve ricognizione delle diverse realta' dei corsi di studio, come si stanno muovendo in altre facolta' tipo ingegneria, eccetera) che non posso elencare esaustivamente senza fare una mail kilometrica; semmai chiedete a chi c'era (enrico sbarra e valentino magnani per MAT, io e roberto bruni e giancarlo bigi per INF, simone capaccioli per FIS, giacomo d'amato per GEO).
Ci siamo fatti un'idea di un possibile terreno comune di esigenze, problemi, e auspici, ma abbiamo bisogno di fare una ricognizione nei dipartimenti per avere riscontri, e chiediamo la vostra collaborazione.
La questione saliente e', in estremissima sintesi, che a breve le linee guida che stabiliscono che noi non possiamo fare piu' di 90 ore di didattica frontale saranno sotituite da un regolamento di ateneo su questa materia; la riscrittura delle regole dovr� essere fatta alla luce del DDL gelmini che pone molti paletti ma anche apre esplicitamente al fatto che la nostra didattica andrebbe pagata: "ciascuna universita', nei limiti delle disponibilita' di bilancio e sulla base di criteri stabiliti con il proprio regolamento, determina la retribuzione aggiuntiva dei ricercatori di ruolo ai quali, con il loro consenso, sono affidati moduli o corsi curriculari".
Ora, abbiamo convenuto che, sebbene gli attuali chiari di luna ci facciano poco illudere sulle suddette disponibilita' di bilancio, visto che il regolamento che stabilisce se e quanto ci pagano si scrive a breve, e visto che la legge suggerisce che noi si debba essere pagati, sarebbe da bischeri non avanzare alcuna pretesa a riguardo. Notate che una remunerazione avrebbe vari positivi effetti collaterali, oltre a quello di eventualmente rimpinguare la busta paga; esemplificando rozzamente in due punti: (i) uno che didattica non la vuole fare perche' preferisce fre ricerca a tempo pieno non puo' essere vessato perche' ha gia' pagato non prendendo soldi, (ii) uno che fa un sacco di didattica non puo' giocare questa carta per fare carriera a scapito di chi ha maggiori meriti scientifici perche' ha gia' beneficiato incassando soldi.
Siamo coscienti che l'ateneo non avrebbe possibilita' di pagare tutta la nostra didattica, pero' non e' impensabile pretendere che oltre una certa soglia (ed entro un'altra) questo debba accadere. Tenuto conto che un corso pagato costa circa 3-4K euri, assumendo (per difetto) che noi si tenga un corso e mezzo a testa e che siamo 600, allo stato attuale noi facciamo risparmiare all'ateneo circa (600 \times 4K \times 1.5) ovvero oltre 3.5 milioni di euro all'anno. Poiche' l'ateneo di corsi a pagamenti li da' eccome, perche' non pretendere che ne dia un po' anche a noi? Di qui l'unica decisione operativa che abbiamo effettivamente preso oggi: fare una ricognizione, almeno nella nostra facolta', di quanta didattica fanno i ricercatori, per farci un'idea del nostro possibile potere contrattuale. L'anno di riferimento deve essere il 2009-2010 (perche' quest'anno molti sono stati indisponibili e il dato e' falsato) e ciascun dipartimento dovrebbe collezionare i dati seguenti: quanti CFU (e quante ore) hanno fatto i RU, e magari come questi sono distribuiti tra i RU. E' ovviamente necessario anche il dato di quanti CFU siano erogato dal dipartimento in totale, per poter valutare la percentuale cui contribuiamo. Ma anche quanti corsi sono stati dati a pagamento...
Per dovere di cronaca, una parte della discussione e' andata a vertere sul piazzamento delle possibili soglie di carico didattico massimo dei ricercatori (nel rimpiazzare le attuali 90 ore uguali per tutti cio' dovra' necessariamente essere rideterminato), e sulla possibilita', ed eventuale modalita', di fare cio' dipendentemente da parametri quali l'anzianita' (come vogliono fare ad ingegneria e come pare sia nelle grazie di molti a livello di ateneo: ai piu' giovani soglie piu' basse in loro tutela e ai piu' anziani soglie piu' alte perche' in teoria sono meno ricattabili), o la produttivita' scientifica (nello spirito che i piu' produttivi scientificamente debbano fare meno didattica: di difficile implementazione secondo molti anche perche' sono tetti massimi e dunque stabiliscono quanto i RU "possono" piu' che quanto "devono", e mettere piu' limiti ai piu' bravi ha un che' di strano).
Mi scuso per la frettolosita' e, allo stesso tempo, lunghezza del messaggio. Prego tutti i dip di fornire quant prima i dati suddetti.
a presto nadia