Care ragazzi e ragazzi,

come ho detto nell'ultima lezione vi aggiungo qui sotto un elenco dei temi su cui ci siamo maggiormente soffermati. Per l'esame dovreste sceglierne uno con cui iniziare la vostra esposizione. Tuttavia, se ritenete di vostro interesse qualche altro argomento, scrivetemi e valuteremo insieme.

L'elenco è diviso in capitoli numerati e in paragrafi. Consiglio la scelta di uno o più paragrafi

1. La matematica greca
2. Caratteri della matematica del Rinascimento (XIII-XVI secolo)

2.1 La cultura dell'abaco e dell'umanesimo

2.2. Dalla riappropriazione dei classici a nuovi orizzonti metodologici
3. La nascita della matematica moderna
Oltre al materiale che ho distribuito, consiglio la lettura di 
Sono comunque a disposizione per ulteriori suggerimenti!

Buon lavoro!

Pier Daniele Napolitani