Ho ricevuto questa mail e gli ho intanto chgiesto informazioni sui linguaggi e l’hardware che può usare.
Devo anche capire se le serve davvero la pesudo inversa o se può convervare un approccio sparso. Qualcuno ha esperienza in proposito e mi vuole aiutare a rispndergli nel dettaglio ?
Grazie. Francesco ____________________________ Prof. Francesco Romani Dipartimento di Informatica Via Buonarroti 2, 56127 PISA, ITALY Tel +39-050-2212734 FAX +39-050-2212726 http://www.di.unipi.it/~romani
On 18 Dec 2015, at 12:11, f.sped f.sped@gmx.com wrote:
salve,
sto facendo la tesi con il professor Ferragina e mi ha detto di chiedere a lei per un consiglio su quale libreria usare per il calcolo della pseudoinversa di Moore-Penrose.
Dovrei calcolarla su matrici il piu' grandi possibile per via del fatto che la loro grandezza influenzera' la qualita' dei miei risultati. Volevo quindi sapere indicativamente quanto puo' essere grande la matrice per far si che il calcolo termini entro poche ore.
Nel caso cambiasse qualcosa le matrici sono quadrate, sparse e con elementi interi. Inoltre ogni elemento e' >=0 se si trova sulla diagonale, altrimenti appartiene a {0,-1}.
La ringrazio anticipatamente Spediacci Fabio