At 16.01 06/01/2009, you wrote:
>Calma e sangue freddo:
>Che ORA il governo ponga la fiducia, senza discussioni, non mi
>stupisce e non deve certo distoglierci dal cammino iniziato; cosa vi
>aspettavate?
>Non mi aspetto certo un'incidenza a breve termine di qualcosa che
>ancora non abbiamo iniziato a trasmettere all'esterno.
>D'altronde, se domani uno di noi andasse in audizione in Commissione
>Cultura, sapremmo esattamente cosa chiedere?
Anche io sono d'accordo sui punti citati da Barbieri.
Ma per rispondere alla domanda, se non dovessi
mediare niente con alcuno, a livello personale,
saprei esattamente cosa chiedere. Vi riporto i
punti che ho indicato in una lettera pubblicata
dalla Rubrica di Sergio Romano sul Corsera il 4.12.2008:
1) Autonomia reale e totale alle Università.
2) Eliminazione del valore legale della Laurea.
3) Accesso al Dottorato di Ricerca sulla base di
un test internazionale, aperto ad Italiani e stranieri, senza alcun vincolo.
4) Affidamento dei progetti di ricerca da
finanziare ad unAgenzia della Ricerca, che
valuti le proposte attraverso un sistema di peer
review sistem (con controllo rigido dei conflitti di interesse).
5) Eliminazione dei raggruppamenti disciplinari.
6) Eliminazione delle Università e/o delle
Facoltà e/o di Corsi di Laurea, indipendentemente
dalla virtuosità di bilancio, nelle sedi dove
non si raggiunge un numero minimo di studenti.
7) Valutazione (costi/benefici) del
merito introducendo un premio (che investa sia
la progressione stipendiale che il finanziamento
della ricerca) per le Università virtuose e una
penalizzazione per quelle non virtuose.
8) Regola etica che vieti ai figli dei Professori
di diventare Ricercatore o Professore nella stessa Università dei genitori.
>Ma sono perfettamente d'accordo con Barbieri sui tre punti citati.
>
>E permettetemi di insistere sull'aggiunta di un quarto punto, che
>alcuni di voi rimanderebbero.
>4. COME operare per rendere noto dove vogliamo andare, scegliendo
>mezzi e strategie.
>
>L'altro ieri parlavo con un'amica giornalista e mi sono reso conto
>che, a parte varie considerazioni per me scontate, nel caso di una
>richiesta "ufficiale" di un giornalista o di un politico, o altri, non
>avrei avuto un documento certo e condiviso che riassumesse i tre punti
>di Barbieri, molto condensati, ad uso esterno.
>
>Secondo aspetto della discussione: ancora non sono soddisfatto della
>gestione grafica della discussione; per e-mail lavoro male. Il Forum
>con i punti cui rispodere separatamente, senza ripetizioni...sarebbe
>l'ideale. [ho una connessione vacanziera lentissima, quindi forse il
>forum sul sito va bene, ora non posso controllare].
>
>Terzo aspetto: La presenza dei partecipanti a questa iniziativa mi
>sembra composta in massima parte di matematici, fisici, logici...
>Mi preoccupa un po' non sentire altri di SMFN - Ingegneria - Medicina...
>Non sono stati "invitati"? Non lo sanno? Lo sanno ma non sono interessati?
Bè, io sono di Scienze della Terra, ma anche a me
sembra che la maggioranza sia composta da matematici, fisici...
Benedetto De Vivo