Begin forwarded message:
> From: ANDU <anduesec(a)tin.it>
> Date: October 24, 2009 10:45:59 AM GMT+02:00
> To: (Recipient list suppressed)
> Subject: 'Nuovo' DDL 'governance' e reclutamento
>
>
> Venerdi' 23 ottobre 2009 il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto
> approvare il "Disegno di legge in materia di organizzazione e
> qualita' del
> sistema universitario, di personale accademico e di diritto allo
> studio".
> Come e' noto, il Consiglio e' stato rinviato per l'assenza del suo
> Presidente.
> Il testo del disegno di legge e' stato comunque esaminato dal
> "pre-consiglio".
> Sul significato e sui contenti del DDL l'ANDU esprimera' presto una
> articolata valutazione.
> Si ricorda che Ministro non ha mai voluto confrontarsi con le
> rappresentanze universitarie su una bozza ufficiale del provvedimento,
> prima che esso venisse presentato in Consiglio dei Ministri.
> Per leggere il testo del diseggno di legge che dovrebbe essere
> approvato
> in un prossimo Consiglio dei Ministri cliccare (senza interrompere i
> caratteri!):
> http://ricercatoriprecari.files.wordpress.com/2009/10/beccatevi-il-nuovo-tes
> to.doc
> oppure
> http://www.box.net/shared/mvic27usj8
>
> ==========================
> = per ricevere notizie dall'ANDU: inviare una e-mail ad anduesec(a)tin.it
> con
> oggetto "notizie ANDU"
> = per non ricevere piu' notizie dall'ANDU: inviare una e-mail ad
> anduesec(a)tin.it con oggetto "rimuovi"
> = per leggere i documenti dell'ANDU:
> http://groups.google.it/group/riformiamo-il-sapere/search?q=andu&start=0&sco
> ring=d&
> = per iscriversi all'ANDU: http://www.bur.it/sezioni/moduliandu.rtf
> == I documenti dell'ANDU sono inviati a circa 15.000 Professori,
> Ricercatori, Dottori e Dottorandi di ricerca, Studenti, ai Presidi, ai
> Rettori, al Ministero, ai Parlamentari e agli Organi di informazione.
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
Cari Colleghi,
Le recenti proteste che ci siamo scambiate a proposito dell'incredibile
ritardo per avere la firma del Ministro in calce alle ultime assegnazioni
PRIN 2008 mi pare facciano parte delle normali storie di inefficienza
gentionale che esiste ormai in modo incorregibile nelle nostre università ed
enti collegati.
Ben più grave mi pare però il modo seminascosto con cui le tanto sbandierate
intenzioni del MUIR di gestire la valutazione comparativa dei progetti
stessi in modo trasparente ed in linea con il resto dei paesi avanzati si
siano trasformate in una farsa dove è solo un caso se la qualità emerga.
Vi ricordo infatti che il sistema ormai consolidato per almeno le ultime due
tornate è quello di una formazione ,per nomina ministeriale e da gruppi di
nomi suggeriti da vari corpi decisionali nostrani, di un panel di 15 persone
circa PER LA COPERTURA DI TUTTO LO SCIBILE ACCADEMICO POSSIBILE.
In pratica, per le hard sciences come per esempio chimica ,fisica, biologia
questo significa che un solo "garante" è responsabile di TUTTE le richieste
dell'area fisica ( per es. 150 circa) un altro ,sempre da solo, per l'area
chimica( circa 130 progetti).In contrasto, i programme managers in US, UK ,
Germania sono suddivisi in aree specialistiche ( 6-8 persone per chimica o
fisica ) e sono quindi maggiormente in grado di capire quali possano essere
i referees più competenti e congrui per ciascun progetto.
Tali insindacabili "garanti" devono ora trovare da un elenco prefissato di
nomi registrati al MUIR ,due referees per progetto ( in contrasto : NSF
circa 5, DVG almeno tre, EPRC almeno tre): chi ne controlla la possibile
congruenza professionale o magari i conflitti di interesse perchè già
coinvolti essi stessi in progetti in competizione ?).
Il panel iniziale ,avendo raccolto con grande fatica le risposte di tutti i
referees ed avendole semplicemente elencate in termini di punteggi totali (
non basta un burocrate per questa fase ?)si incontra per la decisione finale
: nella inevitabile fretta conclusiva e nel bailamme di centinaia di
progetti nelle varie aree, nessuno interviene in aree diverse e quindi
ciascun garante ,sotto l'apparenre imparzialità dei dati raccolti, diviene
di fatto ( e spesso per una volta soltanto!) l'arbitro insindacato delle
assegnazioni "per merito comparativo " di tutto l'universo scientifico di
quell'area.
Mi pare dunque che si stia istaurando per la ricerca italiana una scandalosa
situazione di reale networking mafioso di alcuni gruppi ,che ora gestiscono
i pochi finanziamenti sotto le mentite spoglie di seguire valutazioni
obiettive e comparative ! In altre parole, i cosidetti garanti si dichiarano
ufficialmente semplici "clecks" della valutazione comparativa e quindi non
criticabili o sindacabili per i risultati raggiunti, mentre invece hanno
sostanzialmente carta bianca nel pilotare le scelte dei referees anche in
campi che non conoscono affatto in modo diretto.
Credo che tale incredibile sitazione vada in qualche modo discussa fra noi
ed quindi denunziata in tutte le forme possibili di informazione pubblica :
quando ne parlo con colleghi "foresti" ne rimangono scadalizzati in quanto
chiunque si intenda di tali procedure ne capisce benissimo le motivazioni
nascoste e le insormontabili prevaricazioni a cui facilmente si prestano. La
politica dei "checks and balances " usata in tutto il mondo per la
valutazione dei progetti di ricerca, anche se certamente non perfetta,è qui
sonoramente beffeggiata !
Mi auguro che qualcuno abbia i contatti giusti per informare la comunità
internazionale e nazionale negl organi di stampa più idonei : io sono
disposto ad aiutare.
Franco A. Gianturco
------------------------------------------
Dr. Franco A.Gianturco,DPhil(Oxon), MRSC,CPhys,FInstP,Fellow APS,Fellow EPS
Professor of Theoretical Chemical Physics,
Department of Chemistry,
The University of Rome "La Sapienza"
Piazzale A.Moro, 5, 00185 Rome, Italy.
Tel.+39-06-49913306 , Fax : +39-06-49913305 .
E.mail : fa.gianturco(a)caspur.it .
URL : http://www.chem.uniroma1.it/~gianturc
:
Il "Fatto Quotidiano" ha pubblicato diversi interventi sulla questione
"Universita'": su questo giornale probabilmente potrebbe trovare spazio
anche un'intervista.
Tuttavia bisognerebbe anche cercare spazi in "campo neutro",
ovvero su giornali/blog non allineati (tipo Stampa, Corriere, Sole24Ore
etc.). Cio', peraltro, puo' essere fatto anche individualmente (anche
perche' le petizioni collettive spesso sono giornalisticamente
inefficaci).
Per esempio su "La Stampa" il blog di Flavia Amabile (che talvolta finisce
anche sull'edizione cartacea) potrebbe essere uno spazio ospitale
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/hrubrica.asp?ID_…
Il blog di FA gia' in passato s'e' occupato dei problemi dell'Universita',
si veda, per esempio,
http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=124&ID_articolo=81…
Saluti, ed auguri di buon anno
c.c.
> Message: 1
> Date: Thu, 14 Jan 2010 13:24:03 +0100
> From: "P. Dimitri" <liviapat(a)inwind.it>
>
> Sinceramente preferirei inviare al tuo amico giornalista un breve messaggio
> con le firme di tutti i colleghi aderenti.
>
> Patrizio
>
>> Posso mandare questa tua lettera ad un giornalista (che conosco) del Il
>> Fatto Quotidiano ?
>>
>> Carla Voltattorni
In questo paese, quello che appare logico e ovvio non sempre lo è.
In realtà, prima dovrebbe essere firmato l¹esito del Prin 2008 e poi il
nuovo bando. A questo punto lo chiamarei direttamente Prin 2010 e non 2009
per evitare situazioni surreali è per riconoscere definitivamente e senza
ipocrisie (difficile per certi politici) che ormai si è di fatto perso un
anno. Come al solito è la ricerca che paga.
Patrizio Dimitri
> Scusate io ho letto proprio adesso (rassegna stampa della crui , il sole
> 24ore, In arrivo 106 milioni per la ricerca di base) che la ministra ha
> firmato il bando 2009; a questo punto quello 2008 deve per forza uscire o
> no?
> Saluti
> D. Caramelli
>
>
> **************************
> David Caramelli
> Department of Evolutionary Biology
> Laboratory of Anthropology
> Molecular Anthropology/Paleogenetics Unit
> University of Florence
> via del Proconsolo 12
> 50122, Firenze, I
> phone +390552743021
> fax +390552743038
> www.unifi.it/dbalan
> **************************
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: universitas_in_trasformazione-bounces(a)mail.dm.unipi.it
> [mailto:universitas_in_trasformazione-bounces@mail.dm.unipi.it] Per conto di
> Alberto Girlando
> Inviato: giovedì 14 gennaio 2010 12.17
> A: Forum "Università e Ricerca"
> Oggetto: Re: [Universitas_in_trasformazione] Fwd: 'Nuovo' DDL 'governance' e
> reclutamento
>
> La notizia è vera, nel senso che i risultati
> non sono ancora apparsi. Ed a livello ufficiale
> la proroga per la commissione di garanzia
> era il 16 Dicembre (nota: la scadenza
> iniziale era il 1 Novembre, il decreto di
> proroga è del 26 Novembre...).
>
> Vagolando su internet si trovano le
> notizie più strane ed incontrollate,
> tipo che il ministro aspetterebbe
> l'approvazione di un ordine del giorno
> del Parlamento che vieta di dare
> fondi PRIN ai Prof che non fanno ricerca,
> oppure che ha concesso una ulteriore proroga....
>
> L'unico giornale che forse potrebeb dare rilievo
> mi pare sia il Fatto Quotidiano.
>
> Cordiali saluti
>
>
> Alberto Girlando
>
>
> On Thu, 2010-01-14 at 11:36 +0100, antonella.ghignoli(a)unifi.it wrote:
>> Cari colleghi,
>> l'informazione che ci ha dato Patrizio Dimitri, se vera, è gravissima.
>> Quasi un mese per una firma. Urgente che qualcuno che è nelle
>> condizioni di farlo (perché scrive su quotidiani, perché viene
>> consultato etc.) lo notifichi fuori di qui. Prin 2008... ricordiamolo.
>> Sui giornali, da parte della signora, si leggono solo annunci di
>> matrimonio e di pargoli. Io mi sarei stancata.
>> Antonella Ghignoli
>>
>>
>> ----- Messaggio da liviapat(a)inwind.it ---------
>> Data: Thu, 14 Jan 2010 11:10:24 +0100
>> Da: "P. Dimitri" <liviapat(a)inwind.it>
>> Rispondi-A:"Forum \"Università e Ricerca\""
>> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
>> Oggetto: Re: [Universitas_in_trasformazione] Fwd: 'Nuovo' DDL
>> 'governance' e reclutamento
>> A: Università e Ricerca Forum
>> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
>>
>>
>>> Cari colleghi,
>>>
>>> Nell¹augurarvi buon anno vorrei sollevare il problema dell¹ormai
> ³tristo²
>>> Prin 2008.
>>>
>>> Telefonando ai numeri del Ministero che compaiono sulla pagina del Prin,
> ho
>>> saputo che le liste dei vincitori sono pronte dal 22 dicembre 2009 e si
>>> aspetta solo la firma della fantomatica Gelmini.
>>> Mi sembra veramente grave che in una situazione di ritardo già
> conclamato
>>> questa signora, o chi per lei, ciurli nel manico, vada in televisione e
>>> rilasci interviste parlando di merito ed efficienza evitando poi di
>>> scomodarsi per mettere una semplice firma. Credo sarebbe il caso di
>>> informare qualche quotidiano su questo aspetto indecente. Basterebbe una
>>> breve lettera firmata da un buon numero di colleghi.
>>>
>>> Sempre sul Prin.
>>>
>>> Ricordate Claudio Fiocchi, il medico italiano che lavora a Cleveland e
> ha
>>> denunciato al Miur di essere stato oggetto di pressioni per la
> valutazione
>>> dei progetti Prin? Tempo fa ho ricevuto la sua risposta ad un mio
> precedente
>>> messaggio di solidarietà e ve la giro perchè potrebbe interessante.
>>>
>>> Saluti,
>>>
>>> Patrizio Dimitri
>>>
>>> ------------------------------
>>>
>>> Caro Patrizio,
>>>
>>> in seguito alla mia denuncia al MIUR Jacopo Pasotti, un giornalista
> italiano
>>> che vive in Svizzera, mi ha scritto dichiarando la sua intenzione di
>>> scrivere un articolo su Science (AAAS-USA), una delle riviste
> scientifiche
>>> piu' autorevoli del mondo, per denunciare la deplorevole situazione non
> solo
>>> del "grant review system" ma dell' ambiente scientifico ed accademico in
>>> Italia.
>>>
>>> Gli editori di Science sono interessati, ma temono che il mio sia solo
> un
>>> caso anedottico e non basti a documentare il problema che tutti
> conoscono e
>>> del quale si lamentano senza far gran che. Per ora mancano abbastanza
> dati e
>>> Pasotti ha bisognoo di altre persone che siano disposte a raccontare
> loro
>>> storia. In altre parole, se vogliamo esporre il problema in modo che
> abbia
>>> una ripercussione ad alto livello che possa migliorare le cose Pasotti
> ha
>>> bisgno di altre persone che si facciano avanti.
>>>
>>> Percio' ti chiedo ardentemente di contattare direttamente Jacopo Pasotti
>>> (jacopo.pasotti(a)bluewin.ch) e unire la tua voce al coro raccontando la
> tua
>>> storia o altre storie che possano essere documentate obbiettivamente.
>>>
>>> Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto e la buona volonta' d' aiutare
> una
>>> causa che puo' fare bene a molti.
>>>
>>> Claudio
>>>
>>>
>>> ------------------------------------------------
>>> Claudio Fiocchi, M.D.
>>> The Cleveland Clinic Foundation
>>> Lerner Research Institute
>>> Department of Pathobiology / NC22
>>> 9500 Euclid Avenue
>>> Cleveland, Ohio 44195
>>> USA
>>>
>>> Office (216) 445-0895
>>> Lab (216) 445-4915/6
>>> Fax (216) 636-0104
>>> E-mail fiocchc(a)ccf.org
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
>>>
>>> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> impostazioni:
>>> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
>>>
>>> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
>>> Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
>>>
>>
>>
>> ----- Fine del messaggio da liviapat(a)inwind.it -----
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
>>
>> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> impostazioni:
>> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
>>
>> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
> Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
>
La signora Gelmini, quando era Presidente del Consiglio Comunale di
Desenzano sul Garda, fu sfiduciata dal suo partito per " manifesta
incapacità politica ed organizzativa"
E ora vi stupite che non riesca a firmare un decreto?
Carlo Cosmelli
--
..................................
Ciò che mi spaventa non è la violenza dei potenti, ma il silenzio degli
onesti.
Martin Luther King
..................................
Prof. Carlo Cosmelli
Dipartimento di Fisica
Sapienza, Università di Roma
P. A. Moro 5
00185 Roma, Italy
tel. (+39) 06-4991-4216
fax. (+39) 06-4957- 697
www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html
cari colleghi, vi segnalo un intervento di
Paola Potestio – Aldo Rustichini
Il disegno di legge sull’università: le necessarie correzioni di rotta
sul nostro Blog di Universitas Futura. Sarebbe utile cominciare a
discutere sul Blog per avere anche una traccia che resti di questa
discussione. Questo intervento potrebbe essere una occasione.
claudio procesi
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
Il mio timore e' che l'intera riforma,buona o cattiva che sia, finisca per non vedere mai la luce a cagione di cause varie, tipo
* turbolenze politiche;
* ostruzioni e pressioni corporative;
* lungaggini parlamentari
etc.
E non penso di esser troppo pessimista: i medesimi timori son stati espressi anche da S.Settis e T.Boeri su due recenti articoli su Repubblica
http://intranews.sns.it/intranews/20091026/SIB1026.PDFhttp://intranews.sns.it/intranews/20091029/SIA4002.PDF
Sarebbe saggio forse individuare dei provvedimenti efficaci per rilanciare il sistema (chiedendo che vengano approvati subito): il rischio, altrimenti, è di perdere una montagna di tempo a leggere bozze su bozze, senza che poi si concretizzi alcunché.
Saluti,
c.c.
Vi segnalo un interessante articolo "The Italian Paradox", scritto su CNRS
International Magazine. L'articolo si trova su
http://www2.cnrs.fr/en/1588.htm
Saluti, Giuseppe Buttazzo
Begin forwarded message:
> From: Corrado De Concini <deconcin(a)mat.uniroma1.it>
> Date: October 9, 2009 6:13:41 PM GMT+02:00
> To: claudio Procesi <procesi(a)mat.uniroma1.it>
> Subject: Ranking
>
> http://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-ranking…
>
> questo sito ha la classifica 2009 per Natural Sciences. Si deduce
> che Roma 1 e' 25 al mondo ma 7 in Europa e davanti ci stanno
>
> ETH Cambridge Oxford ENS Imperial (scuole di Elite) e Paris VI
>
> Forse il tuo blog e' interessato
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
In tutte le dicussioni spesso si fa riferimento al Ministro (non se ne può
fare a meno) ma sarebbe utile, per inquadrare la persona, sapere per
esempio:
1. Che alla tesi di laurea in Giurisprudenza prese 1 punto sugli 11
disponibili. Quindi o la tesi gliel'avevano scritta o non era neanche in
grado di capire cosa aveva scritto.
2. Che nel mese di marzo dell’anno 2000 una signora, presidente del
consiglio comunale del Comune di Desenzano sul Garda per Forza Italia, fu
espulsa dal consiglio, su mozione del suo partito, con la seguente
motivazione [Delibera del consiglio comunale n. 33 del 31/03/2000]:
*"manifesta incapacità ed improduttività politica ed organizzativa".*
Questo consigliere comunale si chiamava Maria Stella Gelmini. Pochi anni
dopo fu scoperta da Silvio Berlusconi ed oggi è il Ministro dell'Istruzione
e della Ricerca della Repubblica Italiana.
Giusto per saperlo, o è gossip e disfattismo e non si può dire?
carlo cosmelli
Il giorno 28 settembre 2009 09.16, <
universitas_in_trasformazione-request(a)mail.dm.unipi.it> ha scritto:
> Invia le richieste di iscrizione alla lista
> Universitas_in_trasformazione all'indirizzo
> universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> universitas_in_trasformazione-request(a)mail.dm.unipi.it
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> universitas_in_trasformazione-owner(a)mail.dm.unipi.it
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Universitas_in_trasformazione..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
> 1. Re: valutazione "esterna" (Carlo Traverso)
> 2. Re: valutazione "esterna" (claudio procesi)
> 3. Re: valutazione "esterna" (Alberto Girlando)
> 4. Re: valutazione "esterna" (giuseppe.anichini(a)unifi.it)
> 5. Re: valutazione "esterna" (claudio procesi)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Sun, 27 Sep 2009 15:07:45 +0200 (CEST)
> From: traverso(a)posso.dm.unipi.it (Carlo Traverso)
> Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> To: universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it
> Cc: universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it
> Message-ID: <20090927130745.23037100BB(a)cardano.dm.unipi.it>
> Content-Type: text/plain; charset=utf-8
>
> >>>>> "Piero" == Piero Lattanzi <lattanzp(a)unica.it> writes:
>
> Piero> l'eticità personale non la si riceve per Decreto Legge e
> Piero> questo è il punto fondamentale; si può lentamente costruire
> Piero> uno standard medio di eticità collettiva attraverso
> Piero> l'educazione, sostanzialmente in funzione delle
> Piero> conseguenze, negative o positive, dei comportamenti; ad
> Piero> esempio, nella vicenda che ha dato inizio a questa
> Piero> discussione, è chiarissimo che c'è un colpevole, almeno di
> Piero> negligenza, che sia il garante che ha nominato il revisore,
> Piero> o qualche "talpa" che ne ha fatto filtrare il nome; se
> Piero> questo(i) colpevole(i) riceveranno una punizione non
> Piero> simbolica (non intendo frustate, ma provvedimento
> Piero> disciplinare si), chi ha un livello di eticità un po'
> Piero> superiore alla media si sentirà incoraggiato, e viceversa
> Piero> chi ha una propensione a comportamenti "disinvolti" ne
> Piero> verrà, almeno un po'! frenato.... da un punto di vista
> Piero> strettamente tecnico, tenuto conto che ciascun garante non
> Piero> può assolutamente essere esperto di tutta la sua area, una
> Piero> lista di valutatori ben fatta e puntualmente aggiornata,
> Piero> comprendente un buon numero di personalità internazionali,
> Piero> può essere d'aiuto... Piero Lattanzi
>
> Suppongo che la talpa potrebbe essere il ministro stesso. Se come si
> e' detto i valutatori vanno scelti in un elenco fatto dal ministero, e
> siccome gli atti ministeriali sono pubblici, estrarre da tale lista
> una breve lista di candidati competenti a giudicare il progetto e'
> banale.
>
> Carlo Traverso
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Sun, 27 Sep 2009 21:23:22 +0200
> From: claudio procesi <procesi(a)mat.uniroma1.it>
> Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> To: traverso(a)dm.unipi.it, Forum "Università e Ricerca"
> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> Message-ID: <A66DA683-3196-4B8D-8F1B-2E4027EF9D68(a)mat.uniroma1.it>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed; delsp=yes
>
> in questa discussione manca una informazione, come e` gestito il PRIN
> questo anno? Io mi ricordo la folle esperienza del 2006 ma dopo non ho
> idea, se non sbaglio ogni anno cambia il metodo a seconda dell'uzzolo
> del ministro in carica o forse piuttosto del superburocrate che
> gestisce il tutto. Questa e` la prima ragione per avere una agenzia,
> poi certo c'e` tutta una catena di altre condizioni da verificare
>
> claudio
>
>
> On Sep 27, 2009, at 3:07 PM, Carlo Traverso wrote:
>
> >>>>>> "Piero" == Piero Lattanzi <lattanzp(a)unica.it> writes:
> >
> > Piero> l'eticità personale non la si riceve per Decreto Legge e
> > Piero> questo è il punto fondamentale; si può lentamente costruire
> > Piero> uno standard medio di eticità collettiva attraverso
> > Piero> l'educazione, sostanzialmente in funzione delle
> > Piero> conseguenze, negative o positive, dei comportamenti; ad
> > Piero> esempio, nella vicenda che ha dato inizio a questa
> > Piero> discussione, è chiarissimo che c'è un colpevole, almeno di
> > Piero> negligenza, che sia il garante che ha nominato il revisore,
> > Piero> o qualche "talpa" che ne ha fatto filtrare il nome; se
> > Piero> questo(i) colpevole(i) riceveranno una punizione non
> > Piero> simbolica (non intendo frustate, ma provvedimento
> > Piero> disciplinare si), chi ha un livello di eticità un po'
> > Piero> superiore alla media si sentirà incoraggiato, e viceversa
> > Piero> chi ha una propensione a comportamenti "disinvolti" ne
> > Piero> verrà, almeno un po'! frenato.... da un punto di vista
> > Piero> strettamente tecnico, tenuto conto che ciascun garante non
> > Piero> può assolutamente essere esperto di tutta la sua area, una
> > Piero> lista di valutatori ben fatta e puntualmente aggiornata,
> > Piero> comprendente un buon numero di personalità internazionali,
> > Piero> può essere d'aiuto... Piero Lattanzi
> >
> > Suppongo che la talpa potrebbe essere il ministro stesso. Se come si
> > e' detto i valutatori vanno scelti in un elenco fatto dal ministero, e
> > siccome gli atti ministeriali sono pubblici, estrarre da tale lista
> > una breve lista di candidati competenti a giudicare il progetto e'
> > banale.
> >
> > Carlo Traverso
> >
> > _______________________________________________
> > Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >
> > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> > impostazioni:
> > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >
> > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> > Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
>
> Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
> Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
> Roma, Italia
>
> tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
> http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/<http://www.mat.uniroma1.it/%7Eprocesi/>
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Mon, 28 Sep 2009 07:34:43 +0200
> From: Alberto Girlando <alberto.girlando(a)unipr.it>
> Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> To: Forum "Università "e Ricerca\""
> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> Cc: traverso(a)dm.unipi.it
> Message-ID: <1254116083.27327.11.camel(a)arpaB.chim.unipr.it>
> Content-Type: text/plain; charset="ISO-8859-1"
>
> In uno dei miei messaggi precedenti l'avevo scritto.
> Comunque è tutto in rete sul sito del miur (sotto
> prin, ovviamente). In sintesi: al momento del bando,
> il miur ha stabilito il numero di garanti, pari, come
> negli ultimi anni, al numero di aree. Quindi c'è un garante
> per chimica e farmacia, una per medicina etc. Il bando
> stabilisce anche dei criteri generali cui si deve attenere
> la commissione di garanzia, tra cui anche l'anonimato dei
> referees. Dopo la chiusura del bando, il ministro nomina
> i membri della commissione di garanzia, scegliendoli da una rosa
> di tre nomi (per ciascuna area) forniti uno dal CUN,
> il secondo da una qualche associazione di categoria (nel caso di
> Chimica,
> la Società Chimica Italiana), ed il terzo ... non ricordo.
> La commissione poi si dà un regolamento, stabilendo i criteri, punteggi
> etc. Quella di quest'anno ha stabilito che i referee erano sì anonimi,
> ma li sceglievano loro (non sempre è stato così, certamente lo è stato
> nelle
> ultime due tornate). QUINDI A MIO AVVISO SI SONO PRESI
> ANCHE LA GARANZIA DELL'ANONIMATO DEI REFREES,
> e se anche la fuga di notizie è avvenuta tramite quelche funzionario, la
> responsabilità è comunque della commissione.
>
> Questo per le informazioni che chiedeva il collega Traverso
>
> Alberto Girlando
>
>
>
> On Sun, 2009-09-27 at 21:23 +0200, claudio procesi wrote:
> > in questa discussione manca una informazione, come e` gestito il PRIN
> > questo anno? Io mi ricordo la folle esperienza del 2006 ma dopo non ho
> > idea, se non sbaglio ogni anno cambia il metodo a seconda dell'uzzolo
> > del ministro in carica o forse piuttosto del superburocrate che
> > gestisce il tutto. Questa e` la prima ragione per avere una agenzia,
> > poi certo c'e` tutta una catena di altre condizioni da verificare
> >
> > claudio
> >
> >
> > On Sep 27, 2009, at 3:07 PM, Carlo Traverso wrote:
> >
> > >>>>>> "Piero" == Piero Lattanzi <lattanzp(a)unica.it> writes:
> > >
> > > Piero> l'eticità personale non la si riceve per Decreto Legge e
> > > Piero> questo è il punto fondamentale; si può lentamente costruire
> > > Piero> uno standard medio di eticità collettiva attraverso
> > > Piero> l'educazione, sostanzialmente in funzione delle
> > > Piero> conseguenze, negative o positive, dei comportamenti; ad
> > > Piero> esempio, nella vicenda che ha dato inizio a questa
> > > Piero> discussione, è chiarissimo che c'è un colpevole, almeno di
> > > Piero> negligenza, che sia il garante che ha nominato il revisore,
> > > Piero> o qualche "talpa" che ne ha fatto filtrare il nome; se
> > > Piero> questo(i) colpevole(i) riceveranno una punizione non
> > > Piero> simbolica (non intendo frustate, ma provvedimento
> > > Piero> disciplinare si), chi ha un livello di eticità un po'
> > > Piero> superiore alla media si sentirà incoraggiato, e viceversa
> > > Piero> chi ha una propensione a comportamenti "disinvolti" ne
> > > Piero> verrà, almeno un po'! frenato.... da un punto di vista
> > > Piero> strettamente tecnico, tenuto conto che ciascun garante non
> > > Piero> può assolutamente essere esperto di tutta la sua area, una
> > > Piero> lista di valutatori ben fatta e puntualmente aggiornata,
> > > Piero> comprendente un buon numero di personalità internazionali,
> > > Piero> può essere d'aiuto... Piero Lattanzi
> > >
> > > Suppongo che la talpa potrebbe essere il ministro stesso. Se come si
> > > e' detto i valutatori vanno scelti in un elenco fatto dal ministero, e
> > > siccome gli atti ministeriali sono pubblici, estrarre da tale lista
> > > una breve lista di candidati competenti a giudicare il progetto e'
> > > banale.
> > >
> > > Carlo Traverso
> > >
> > > _______________________________________________
> > > Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> > >
> > > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> > > impostazioni:
> > > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> > >
> > > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> > > Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> >
> > Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
> > Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
> > Roma, Italia
> >
> > tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
> > http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/<http://www.mat.uniroma1.it/%7Eprocesi/>
> >
> >
> > _______________________________________________
> > Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >
> > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> impostazioni:
> > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >
> > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
> Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> --
>
> Prof. Alberto Girlando
>
> Dip. di Chimica Generale ed Inorganica,
> Chimica Analitica, e Chimica Fisica
> Parco Area delle Scienze 17/A
> Parma University
> 43100-I PARMA, Italy
>
> Tf.: +39 0521 905443
> FAX: +39 0521 905556
> e-mail: girlando(a)unipr.it
> www: http://continfo.chim.unipr.it/mmaa/
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Mon, 28 Sep 2009 07:58:18 +0200
> From: giuseppe.anichini(a)unifi.it
> Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> To: universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it
> Message-ID:
> <20090928075818.6bh7gaxfr000wcco(a)webmail.sf-csiaf.unifi.it>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; DelSp="Yes";
> format="flowed"
>
> I nomi dei garanti NON vengono designati dalle societa' scientifiche
> in quanto queste ultime sono enti privati (lo e' l'UMI e non credo che
> le societa' di Chimica o di Biologia.... siano giuridicamente
> diverse); gli enti che indicano i nomi della rosa sono il CUN, la
> Conferenza dei Rettori ed il CNVSU. Poi decide l'esecutivo. Va da se'
> che, dipendentemente dale persone che sono in questi enti, ci possono
> essere contatti, ufficiali o meno, con le societa' scientifiche o con
> altri (anche singoli).
> Un saluto
> giuseppe anichini
>
>
> ----- Messaggio da alberto.girlando(a)unipr.it ---------
> Data: Mon, 28 Sep 2009 07:34:43 +0200
> Da: Alberto Girlando <alberto.girlando(a)unipr.it>
> Rispondi-A:"Forum \"Università e Ricerca\""
> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> Oggetto: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> A: "Forum \"Università e Ricerca\""
> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> Cc: traverso(a)dm.unipi.it
>
>
> > In uno dei miei messaggi precedenti l'avevo scritto.
> > Comunque è tutto in rete sul sito del miur (sotto
> > prin, ovviamente). In sintesi: al momento del bando,
> > il miur ha stabilito il numero di garanti, pari, come
> > negli ultimi anni, al numero di aree. Quindi c'è un garante
> > per chimica e farmacia, una per medicina etc. Il bando
> > stabilisce anche dei criteri generali cui si deve attenere
> > la commissione di garanzia, tra cui anche l'anonimato dei
> > referees. Dopo la chiusura del bando, il ministro nomina
> > i membri della commissione di garanzia, scegliendoli da una rosa
> > di tre nomi (per ciascuna area) forniti uno dal CUN,
> > il secondo da una qualche associazione di categoria (nel caso di
> > Chimica,
> > la Società Chimica Italiana), ed il terzo ... non ricordo.
> > La commissione poi si dà un regolamento, stabilendo i criteri, punteggi
> > etc. Quella di quest'anno ha stabilito che i referee erano sì anonimi,
> > ma li sceglievano loro (non sempre è stato così, certamente lo è stato
> > nelle
> > ultime due tornate). QUINDI A MIO AVVISO SI SONO PRESI
> > ANCHE LA GARANZIA DELL'ANONIMATO DEI REFREES,
> > e se anche la fuga di notizie è avvenuta tramite quelche funzionario, la
> > responsabilità è comunque della commissione.
> >
> > Questo per le informazioni che chiedeva il collega Traverso
> >
> > Alberto Girlando
> >
> >
> >
> > On Sun, 2009-09-27 at 21:23 +0200, claudio procesi wrote:
> >> in questa discussione manca una informazione, come e` gestito il PRIN
> >> questo anno? Io mi ricordo la folle esperienza del 2006 ma dopo non ho
> >> idea, se non sbaglio ogni anno cambia il metodo a seconda dell'uzzolo
> >> del ministro in carica o forse piuttosto del superburocrate che
> >> gestisce il tutto. Questa e` la prima ragione per avere una agenzia,
> >> poi certo c'e` tutta una catena di altre condizioni da verificare
> >>
> >> claudio
> >>
> >>
> >> On Sep 27, 2009, at 3:07 PM, Carlo Traverso wrote:
> >>
> >> >>>>>> "Piero" == Piero Lattanzi <lattanzp(a)unica.it> writes:
> >> >
> >> > Piero> l'eticità personale non la si riceve per Decreto Legge e
> >> > Piero> questo è il punto fondamentale; si può lentamente costruire
> >> > Piero> uno standard medio di eticità collettiva attraverso
> >> > Piero> l'educazione, sostanzialmente in funzione delle
> >> > Piero> conseguenze, negative o positive, dei comportamenti; ad
> >> > Piero> esempio, nella vicenda che ha dato inizio a questa
> >> > Piero> discussione, è chiarissimo che c'è un colpevole, almeno di
> >> > Piero> negligenza, che sia il garante che ha nominato il revisore,
> >> > Piero> o qualche "talpa" che ne ha fatto filtrare il nome; se
> >> > Piero> questo(i) colpevole(i) riceveranno una punizione non
> >> > Piero> simbolica (non intendo frustate, ma provvedimento
> >> > Piero> disciplinare si), chi ha un livello di eticità un po'
> >> > Piero> superiore alla media si sentirà incoraggiato, e viceversa
> >> > Piero> chi ha una propensione a comportamenti "disinvolti" ne
> >> > Piero> verrà, almeno un po'! frenato.... da un punto di vista
> >> > Piero> strettamente tecnico, tenuto conto che ciascun garante non
> >> > Piero> può assolutamente essere esperto di tutta la sua area, una
> >> > Piero> lista di valutatori ben fatta e puntualmente aggiornata,
> >> > Piero> comprendente un buon numero di personalità internazionali,
> >> > Piero> può essere d'aiuto... Piero Lattanzi
> >> >
> >> > Suppongo che la talpa potrebbe essere il ministro stesso. Se come si
> >> > e' detto i valutatori vanno scelti in un elenco fatto dal ministero, e
> >> > siccome gli atti ministeriali sono pubblici, estrarre da tale lista
> >> > una breve lista di candidati competenti a giudicare il progetto e'
> >> > banale.
> >> >
> >> > Carlo Traverso
> >> >
> >> > _______________________________________________
> >> > Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >> >
> >> > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> >> > impostazioni:
> >> > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >> >
> >> > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> >> > Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> >>
> >> Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
> >> Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
> >> Roma, Italia
> >>
> >> tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
> >> http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/<http://www.mat.uniroma1.it/%7Eprocesi/>
> >>
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >>
> >> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> impostazioni:
> >> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >>
> >> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> >> Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> > --
> >
> > Prof. Alberto Girlando
> >
> > Dip. di Chimica Generale ed Inorganica,
> > Chimica Analitica, e Chimica Fisica
> > Parco Area delle Scienze 17/A
> > Parma University
> > 43100-I PARMA, Italy
> >
> > Tf.: +39 0521 905443
> > FAX: +39 0521 905556
> > e-mail: girlando(a)unipr.it
> > www: http://continfo.chim.unipr.it/mmaa/
> >
> > _______________________________________________
> > Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >
> > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> impostazioni:
> > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >
> > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> > Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> >
>
>
> ----- Fine del messaggio da alberto.girlando(a)unipr.it -----
>
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 5
> Date: Mon, 28 Sep 2009 09:16:36 +0200
> From: claudio procesi <procesi(a)mat.uniroma1.it>
> Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> To: Forum "Università e Ricerca"
> <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> Message-ID: <7A9C9160-8ED0-4B42-98A3-8FD2749D9DF0(a)mat.uniroma1.it>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed; delsp=yes
>
> il punto sui "referees" e` un po legato alla'agenzia.
>
> da qualche parte, credo il CINECA ha una banca dati di possibili
> referees, che ad esempio in parte noi abbiamo ampliato durante i
> lavori del CIVR.
>
> Poi la logica dice che si possono aggiungere (o togliere) durante i
> successivi processi di valutazione.
>
>
> La responsabilita` della scelta dei referees in genere e` della
> commissione giudicatrice la quale si avvale delle strutture anche
> perche' qualche volta e` difficile trovare il referee giusto.
>
> Nell'NSF credo ci siano responsabili di area (in Matematica sono varie
> aree) che chiedono a molti esperti di formare le commissioni
> giudicatrici (mi ricordo sempre il 2006, che il mio collega alla NSF
> diceva che ci volevano almeno 20 persone per fare il lavoro che ci era
> stato chiesto di fare in 5). Di fatto se formi una commissione troppo
> piccola per una area troppo grande diventa automaticamente
> incompetente e fa casino
>
> claudio
>
>
> On Sep 28, 2009, at 7:58 AM, giuseppe.anichini(a)unifi.it wrote:
>
> > I nomi dei garanti NON vengono designati dalle societa' scientifiche
> > in quanto queste ultime sono enti privati (lo e' l'UMI e non credo che
> > le societa' di Chimica o di Biologia.... siano giuridicamente
> > diverse); gli enti che indicano i nomi della rosa sono il CUN, la
> > Conferenza dei Rettori ed il CNVSU. Poi decide l'esecutivo. Va da se'
> > che, dipendentemente dale persone che sono in questi enti, ci possono
> > essere contatti, ufficiali o meno, con le societa' scientifiche o con
> > altri (anche singoli).
> > Un saluto
> > giuseppe anichini
> >
> >
> > ----- Messaggio da alberto.girlando(a)unipr.it ---------
> > Data: Mon, 28 Sep 2009 07:34:43 +0200
> > Da: Alberto Girlando <alberto.girlando(a)unipr.it>
> > Rispondi-A:"Forum \"Università e Ricerca\""
> > <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> > Oggetto: Re: [Universitas_in_trasformazione] valutazione "esterna"
> > A: "Forum \"Università e Ricerca\""
> > <universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it>
> > Cc: traverso(a)dm.unipi.it
> >
> >
> >> In uno dei miei messaggi precedenti l'avevo scritto.
> >> Comunque è tutto in rete sul sito del miur (sotto
> >> prin, ovviamente). In sintesi: al momento del bando,
> >> il miur ha stabilito il numero di garanti, pari, come
> >> negli ultimi anni, al numero di aree. Quindi c'è un garante
> >> per chimica e farmacia, una per medicina etc. Il bando
> >> stabilisce anche dei criteri generali cui si deve attenere
> >> la commissione di garanzia, tra cui anche l'anonimato dei
> >> referees. Dopo la chiusura del bando, il ministro nomina
> >> i membri della commissione di garanzia, scegliendoli da una rosa
> >> di tre nomi (per ciascuna area) forniti uno dal CUN,
> >> il secondo da una qualche associazione di categoria (nel caso di
> >> Chimica,
> >> la Società Chimica Italiana), ed il terzo ... non ricordo.
> >> La commissione poi si dà un regolamento, stabilendo i criteri,
> >> punteggi
> >> etc. Quella di quest'anno ha stabilito che i referee erano sì
> >> anonimi,
> >> ma li sceglievano loro (non sempre è stato così, certamente lo è
> >> stato
> >> nelle
> >> ultime due tornate). QUINDI A MIO AVVISO SI SONO PRESI
> >> ANCHE LA GARANZIA DELL'ANONIMATO DEI REFREES,
> >> e se anche la fuga di notizie è avvenuta tramite quelche
> >> funzionario, la
> >> responsabilità è comunque della commissione.
> >>
> >> Questo per le informazioni che chiedeva il collega Traverso
> >>
> >> Alberto Girlando
> >>
> >>
> >>
> >> On Sun, 2009-09-27 at 21:23 +0200, claudio procesi wrote:
> >>> in questa discussione manca una informazione, come e` gestito il
> >>> PRIN
> >>> questo anno? Io mi ricordo la folle esperienza del 2006 ma dopo
> >>> non ho
> >>> idea, se non sbaglio ogni anno cambia il metodo a seconda
> >>> dell'uzzolo
> >>> del ministro in carica o forse piuttosto del superburocrate che
> >>> gestisce il tutto. Questa e` la prima ragione per avere una
> >>> agenzia,
> >>> poi certo c'e` tutta una catena di altre condizioni da verificare
> >>>
> >>> claudio
> >>>
> >>>
> >>> On Sep 27, 2009, at 3:07 PM, Carlo Traverso wrote:
> >>>
> >>>>>>>>> "Piero" == Piero Lattanzi <lattanzp(a)unica.it> writes:
> >>>>
> >>>> Piero> l'eticità personale non la si riceve per Decreto Legge e
> >>>> Piero> questo è il punto fondamentale; si può lentamente
> >>>> costruire
> >>>> Piero> uno standard medio di eticità collettiva attraverso
> >>>> Piero> l'educazione, sostanzialmente in funzione delle
> >>>> Piero> conseguenze, negative o positive, dei comportamenti; ad
> >>>> Piero> esempio, nella vicenda che ha dato inizio a questa
> >>>> Piero> discussione, è chiarissimo che c'è un colpevole, almeno di
> >>>> Piero> negligenza, che sia il garante che ha nominato il
> >>>> revisore,
> >>>> Piero> o qualche "talpa" che ne ha fatto filtrare il nome; se
> >>>> Piero> questo(i) colpevole(i) riceveranno una punizione non
> >>>> Piero> simbolica (non intendo frustate, ma provvedimento
> >>>> Piero> disciplinare si), chi ha un livello di eticità un po'
> >>>> Piero> superiore alla media si sentirà incoraggiato, e viceversa
> >>>> Piero> chi ha una propensione a comportamenti "disinvolti" ne
> >>>> Piero> verrà, almeno un po'! frenato.... da un punto di vista
> >>>> Piero> strettamente tecnico, tenuto conto che ciascun garante non
> >>>> Piero> può assolutamente essere esperto di tutta la sua area, una
> >>>> Piero> lista di valutatori ben fatta e puntualmente aggiornata,
> >>>> Piero> comprendente un buon numero di personalità internazionali,
> >>>> Piero> può essere d'aiuto... Piero Lattanzi
> >>>>
> >>>> Suppongo che la talpa potrebbe essere il ministro stesso. Se come
> >>>> si
> >>>> e' detto i valutatori vanno scelti in un elenco fatto dal
> >>>> ministero, e
> >>>> siccome gli atti ministeriali sono pubblici, estrarre da tale lista
> >>>> una breve lista di candidati competenti a giudicare il progetto e'
> >>>> banale.
> >>>>
> >>>> Carlo Traverso
> >>>>
> >>>> _______________________________________________
> >>>> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >>>>
> >>>> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> >>>> impostazioni:
> >>>> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >>>>
> >>>> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> >>>> Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> >>>
> >>> Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
> >>> Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
> >>> Roma, Italia
> >>>
> >>> tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
> >>> http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/<http://www.mat.uniroma1.it/%7Eprocesi/>
> >>>
> >>>
> >>> _______________________________________________
> >>> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >>>
> >>> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> >>> impostazioni:
> >>> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >>>
> >>> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> >>> Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> >> --
> >>
> >> Prof. Alberto Girlando
> >>
> >> Dip. di Chimica Generale ed Inorganica,
> >> Chimica Analitica, e Chimica Fisica
> >> Parco Area delle Scienze 17/A
> >> Parma University
> >> 43100-I PARMA, Italy
> >>
> >> Tf.: +39 0521 905443
> >> FAX: +39 0521 905556
> >> e-mail: girlando(a)unipr.it
> >> www: http://continfo.chim.unipr.it/mmaa/
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >>
> >> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> >> impostazioni:
> >> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >>
> >> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> >> Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
> >>
> >
> >
> > ----- Fine del messaggio da alberto.girlando(a)unipr.it -----
> >
> >
> >
> > _______________________________________________
> > Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it mailing list
> >
> > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> > impostazioni:
> > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> >
> > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di
> > Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
>
> Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
> Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185,
> Roma, Italia
>
> tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007
> http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/<http://www.mat.uniroma1.it/%7Eprocesi/>
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> Universitas_in_trasformazione mailing list
> Universitas_in_trasformazione(a)mail.dm.unipi.it
>
> Per consultare gli archivi, cancellarsi, cambiare le proprie impostazioni:
> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
> Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
> impostazioni:
> https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
>
> Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
> Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
>
>
>
> Fine di Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 10, Numero 14
> *********************************************************************
>
--
..................................
Ciò che mi spaventa non è la violenza dei potenti, ma il silenzio degli
onesti.
Martin Luter King
..................................
Prof. Carlo Cosmelli
Dipartimento di Fisica
Sapienza, Università di Roma
P. A. Moro 5
00185 Roma, Italy
tel. (+39) 06-4991-4216
fax. (+39) 06-4957- 697
www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html