Carissimi,
concordo con quanto dice Emmer nel suo ultimo messaggio, ma ne trovo il tono così desolantemente..italiano,cioè pronto ad emettere suggerimenti numerosi e organizzativamente onerosi..ad una armata amministrativa di tipo brancaleoni che non è nemmeno in grado, in molte grandi università come la mia, di mettere in rete in tempi brevi l'elenco degli ammessi ai corsi di dottorato ! in altre parole, il nostro sistema fa acqua da tutte le parti e non ci sono gli strumenti per un minimo di serio supporto organizzativo-informatico perchè ,anche fra gli amministrativi, se ne stanno andando tutti e non c'è turnover neanche fra loro ! Non possiamo continuare a ripetere "armiamoci e..partite" perchè non esiste l'armata e forse non è mai esistita. Occorre quindi essere modestamente realisti e capire cosa si possa fare con le forze oggi esistenti nelle università italiane : non si rimedia in un giorno a mezzo secolo di stupro organizzativo e anticorrelato con un minimo di qualità in tantissimi luoghi( anche se non tutti )di tipo accademico. Scusate le lungaggini,
Franco Gianturco
------------------------------------------
Dr. Franco A.Gianturco,DPhil(Oxon), MRSC,CPhys,FInstP,Fellow APS,Fellow EPS Professor of Theoretical Chemical Physics, Department of Chemistry, The University of Rome "La Sapienza" Piazzale A.Moro, 5, 00185 Rome, Italy. Tel.+39-06-49913306 , Fax : +39-06-49913305 . E.mail : fa.gianturco@caspur.it .
URL : http://www.chem.uniroma1.it/~gianturco
: