Ho avuto anch'io una esperienza di valutazione dei progetti PRIN e non è stata disastrosa come dice Procesi, nel mio caso,analogamente a quanto scrive Rossi
- Innanzitutto i progetti sottopostimi rientravano nella mia area di
competenza.
anche nel mio caso
- Inoltre in quella tornata io non avevo presentato domanda di
finanziamento.
e questo credo sia un sine qua non
- Infine il processo di valutazione si e' svolto in tandem con un
secondo referee (anonimo) con il quale sono stato in contatto per via telematica. Abbiamo confrontato le nostre opinioni sul progetto e devo dire che ci siamo subito trovati completamente d'accordo con la valutazione ed il "voto" da assegnare al progetto.
Nel mio caso il secondo referee non era anonimo, anzi dovevamo fare un report congiunto e questo può essere in parte condizionante.
Mi pare che questo tipo di procedura possa costituire uno schema che consente di superare alcune delle difficolta' messe in luce da vari colleghi.
Altra nota positiva: la nostra graduatoria di valutazione non è stata modificata dal Ministero, purtroppo sono state finanziate solo le ricerche cha avevano ottenuto il massimo punteggio. Cordiali saluti Piero Frediani
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni: http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/lettera.html
Piero Frediani Phone 0555225480, Fax 0555225483, Mobile 3280420656 piero.frediani@icvbc.cnr.it