La funzione principale dell’università è fare ricerca, producendo nuove conoscenze, ma una sua seconda missione è trasmettere queste conoscenze alle centinaia di miglialia di ragazzi e ragazze che ogni anno si iscrivono all’università. Ci sono docenti più portati per la ricerca, altri per la didattica: un’università ha bisogno di entrambi. Come incentivare e premiare i bravi docenti ed i bravi ricercatori ? Per rispondere a questa domanda occorre individuare dei metodi che siano in grado di misurare il piu oggettivamente possibile la qualità della didattica e della ricerca. Gli studenti, in quanto destinatari delle conoscenze loro trasmesse, sono in una condizione ideale per potere valutare correttamente le capacita’ didattiche di un docente. Coinvolgere gli studenti in un monitoraggio dell’attività didattica dei docenti di un ateneo li aiuterebbe a sentirsi parte integrante del sistema università e non semplici utenti della didattica. Analogamente, nella ricerca il giudizio della propria comunità internazionale scientifica di riferimento non può esserre irrilevante. E questo giudizio viene colto, in modo sintetico, dagli indicatori bibliometrici. Gli indicatori bibliometrici sono intimamente legati alla nozioni di peer review. Le riviste con peer review, pubblicano solo lavori che vengono sottoposti a due o più esperti del settore, anonimi, che raccomandano poi al direttore della rivista se pubblicare o no il lavoro. Come misurare dunque la qualità di una pubblicazione scientifica ? Utilizzando indici di quantità, come il numero di pubblicazioni prodotte da un individuo o dipartimento, o indici di qualità come il numero medio di citazioni ricevute per queste pubblicazioni. Un mio collega mi ricorda che il famoso fisico Bell ha scritto il lavoro che gli e' fruttatto il premio Nobel in una rivista secondaria. Dunque, l’indicatore bibliometrico perfetto non esiste, ma l’alternativa è non misurare niente e continuare a nutrirsi di retorica.
Davide Corona, Ph.D. Istituto Telethon Dulbecco c/o Universita' degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Biochimiche - Policlinico Via del Vespro, 129 90127 - Palermo ITALY
Phone: +39 091 655 2442 (Lab) +39 091 655 2476 (Office) Fax: +39 091 655 2443
email: dcorona@unipa.it ; dcorona@dti.telethon.it
Skype: telethonlab
WebPage: http://www.telethon.it/dti/researcher.asp?idPersona=29