a tutti:
complimenti, io non ce la faccio a starvi dietro. mi ci vorrebbe una laurea in Scienze della Politica! a proposito, esiste??? cerciamo di attenerci ai FATTI, non alle ragioni per le quali li proponiamo. io la vedo così:
1) nelle Università si deve fare ricerca E didattica. a ognuno scegliere come pesarle (in percentuale). in ogni caso,
chi sceglie più ricerca deve avere un minimo di requisiti bibliografici. - SOLO riviste peer review - maggior peso se internazionali - maggior peso se contributo principale (ultimo o primo autore nelle materie di scienze naturali) - peso per conferenze nazionali e internazionali - peso per essere membro di qua o di là e per essere revisore per riviste o grants
chi sceglie più didattica deve: - mantenere "buoni voti" dagli studenti e dai colleghi - insegnare materie che interessino e si integrino bene con il circondario accademico e scientifico
infine, essendo mamma di un bimbo in 2a elemenare, sto seguendo le proteste contro il decreto Gelmini a breve in approvazione. ho poco tempo di andare alle riunioni e le informazioni scritte (giornali, volantini, discorsi pubblici) sono contradditorie. ancora non ho capito come la riforma chiamberebbe la vita delle maestre. ho sentito dire da loro che peggiorerebbe ulteriormente. io penso che questo sia il punto fondamentale anche per l'istruzione superiore. ora come ora, nella ricerca, il tempo di chi lavora è investito MALISSIMO. per ottenere gli stessi risultati sperimentali che all'estero (almeno USA, Spagna, Francia, Germania...) si fa una fatica della malora!!!!!!!!! mentre si è circondati da gente che prende lo stipendio in crescendo (!) per lavoro 3 ore al giorno! ciò che gli basta per insegnare sempre lo stesso lo corso (ragione per la quale è pure pagato!). e io personalmente ho pure insegnato un corso di 3 crediti (24 ore) per 3 anni, senza essere pagata... qui a Ferrara i 20 ricercatori di Farmacia portano oggi una lettera al Preside in cui dichiarano che dall'aa 2009-2010 insegnerano un solo corso gratuitamente. il 2° glielo devono pagare. mi sembra un gesto simbolico e coraggioso che dovrebbe essere divulgato.
basta, mi fermo qua. ho troppe altre cose da fare, compreso dare un futuro a 4 ragazze di meno di 25 anni come ero io quando ho preso su e sono andata a lavorare negli USA e ci sono rimasta a sgobbare per loro per 10 anni ! (seguiti da 7 in Francia...).
sinceramente anch'io come molti (anche tra voi) sto considerando di mollare tutto e tornare all'estero. quindi cerchaimo di stringer e metterci d'accordo su poche cose importanti di base. per farlo capire alla gente, bisogna partire dal basso.
vi inoltro scambio di mails tra me e Riccardo Iacona subito dopo il suo W la ricerca del 2005. quindi la Politica, la facciamo alla fine.
buon lavoro a tutti maria
******************************************* Maria Capovilla, PhD Dulbecco Telethon Institute (DTI) Dip. di Biologia ed Evoluzione Università di Ferrara via L. Borsari 46 44100 FERRARA (ITALY) Ufficio: +39 0532 455700 Lab#1: +39 0532 455753 Lab#2: +39 0532 455719 Cell: +39 347 805 5057 Fax: +39 0532 455715 Skype: mcapovilla ********************************************