Cari tutti,
Volevo segnalarvi che un gruppo di persone, tra cui Francesco Sylos Labini, Alberto Baccini, Francesco Coniglione e Giuseppe de Nicolao che da tempo seguono con passione e competenza le vicende del mondo della ricerca e dell'Università, hanno lanciato il progetto ROARS.
Vi copio di seguito la lettera di presentazione che ho ricevuto. I proponenti hanno diverse estrazioni culturali e diverse età, quindi quello che voleva anche questa lista.
A me sembra un'iniziativa da sostenere, anche contribuendo con idee, proposte ecc ecc.
Un caro saluto.
Achille Giacometti -------------------------------------------------------------
Cari amici,
in allegato vi spedisco la lettera di presentazione del nuovo sito http://www.roars.it/online/. L'acronimo Roars significa Return On Academic ReSearch e fa il verso al ROI (return on investment): è stato scelto per ricordare l’università e la ricerca pubblica sono un elemento imprescindibile per la vitalità economica, civile e culturale del Paese.
L'obiettivo è di intervenire in modo credibile e competente in una discussione che abbia per interlocutori coloro che devono gestire il processo di trasformazione dell'università italiana e specialmente le forze politiche che si candidano a governare in futuro il Paese.
Lo scopo di lungo termine del sito è di avviare la costruzione di un network di soggetti che lavorano nell’università e nella ricerca superando gli steccati disciplinari che negli ultimi decenni hanno contribuito non poco a indebolire la voce di chi ha a cuore il sistema della ricerca nazionale.
Nel sito web gli interessati potranno pubblicare i loro contributi, dove si possano trovare documenti sui temi cruciali dell’università e della ricerca che funga comunque da agorà virtuale nel quale confrontarci ed elaborare le nostre idee. Per quanto riguarda i contributi da pubblicare sul sito, abbiamo pensato a diverse tipologie, che includono:
. Articoli originali . Riproduzione di articoli già pubblicati altrove . Segnalazioni di contributi altrui pubblicati altrove. . Contributi in audio, video, slides, etc.
Anche i commenti dei lettori sono benvenuti e costituiranno un indispensabile arricchimento della discussione: per lasciarli è sufficiente registrarsi al sito.
Pensiamo che sarebbe buona cosa avere un ampio elenco di collaboratori disposti a contribuire al sito e più in generale alle iniziative che stiamo organizzando per far sentire la nostra voce al di là del web, sulla carta stampata o in incontri pubblici. Se pensate di poter fornire qualche contributo, anche saltuariamente, saremo grati se vorrete contattarci.
Per chi usa i social networks, siamo anche su Facebook: http://www.facebook.com/#!/groups/222457594480176/
Vi terremo informati dei prossimi sviluppi, se credete anche attraverso la newsletter alla quale potete iscrivervi: http://www.roars.it/online/?page_id=18
Se avete siti e blog segnalateli che li inseriamo in "Roars Network" così da poter rafforzare con una serie di links la conoscenza di quello che è già presente in rete.
Cari saluti,
Il 22/10/11 10.26, Carlo Traverso ha scritto: