Caro Claudio,
cari colleghi, spero sia chiaro che non possiamo modificare il manifesto dopo che e` stato firmato.
Ma visto che in alcune parti il manifesto e` davvero assai generico, non si potrebbe fare un'integrazione che ne spieghi i dettagli? Faccio solo alcuni esempi: - cooptazione ristretta al top 10% dei dipartimenti (o top quel che volete voi) - valutazione basata sul sistema inglese (o quel che volete voi) - regole per gestire il sistema delle idoneita` (quanti anni dura, come nominare le commissioni, quali solo i criteri di selezione, quanti sono gli idonei e chi li assume) - regole per gestire la competizione (conseguenze dei comportamenti viziosi, eventuali chiusure e fallimenti, se ne prevediamo, possibile autonomia nel tetto dei salari e nelle tasse universitarie, se la vogliamo)
A me sembra che una tale integrazione non `modifichi' il documento, ma lo `precisi' solamente, quindi non vedrei ostacoli a fare queste aggiunte anche dopo le nostre (poche) firme...
Ma non dovrei essere io ad occuparmene,
Credo sarebbe la cosa migliore che sia comunque tu, se vuoi, a gestire questa integrazione: molti di noi hanno aderito al tuo documento pur non essendo convinti di alcuni punti sia in virtu` della tua levatura scientifica e morale, sia per focalizzare le energie in un'unica direzione - se ora ognuno di noi si alza e aggiunge il suo documento a picchio rischiamo di ottenere una proposta poco omogenea e finisce che ci disperdiamo ulteriormente.
Ciao, E.