Certo, è fondamentale una programmazione di ampio respiro ad esempio, fatta di risorse vere, congrue e non intaccabili da eventuali tagli. Paesi come Gran Bretagna e Francia hanno steso documenti di programmazione della ricerca pubblica per il decennio 2004-2014!!
Io aggiungerei nella voce 2) certezza di risorse. Non è possibile fare riforme "risorse permettendo".