Cari Colleghi,
Ieri alla Sapienza c'è stato un incontro-dibattito organizzato da Marco Merafina sui risultati di ASN e VQR.
Nel corso dell'incontro, Giuseppe De Nicolao, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Pavia e principale voce del blog ROARS, ha presentato un ppt dettagliatissimo mostrando i risultati e le ricadute negative di VQR e ASN.
In circa 30¹ De Nicolao da solo ha messo ko l'Anvur e demolito il castello dell¹ANvur. L¹agenzia governativa era per l'occasione rappresentata da Stefano Fantoni, il Presidente e Sergio Benedetto, ingegnere, il principale artefice della macchina per la VQR, coadiuvati da Marco Mancini, capo dipartimento del Miur e Giancarlo Ruocco, prorettore della Sapienza.
Il collega Marco Merafina ed il Preside della Facoltà di Scienze Vincenzo Nesi si sono associati alle critiche di De Nicolao, aggiungendo a loro volta altre considerazioni sulle ripercussioni negative sulla paradossale numerologia anvuriana. Tra l¹altro hanno giustamente denunciato che nelle ASN una corretta valutazione dei candidati non può prescindere dall¹attività didattica che di fatto viene degradata a mero hobby.
Di fronte a problematiche così palesi ci sarebbe stato solo da recitare il mea culpa, invece gli anvuriani hanno dimostrato di incassare molto bene anche colpi pesantissimi, sono muri di gomma. Incuranti della figuraccia che stavano facendo di fronte ad una platea di circa 200 persone, in modo autoreferenziale hanno sbandierato proclami sull¹importanza del sistema valutativo dell¹ANVUR, senza commentare i dati inoppugnabili forniti da De Nicolao, annunciando di proseguire fedelmente nel compito assegnato loro dallo Stato e di andare avanti per la loro strada, una strada in vero lastricata di morti e feriti.
Posso inviare il pdf della presentazione di De Nicolao a chi è interessato, si tratta di una analisi molto illuminante. Alcuni dati sono più chiari, altre meno, ma l'importante sono le ricadute negative di un meccanismo di valutazione che si rivela sballato e sbagliato in partenza. Un sistema come questo, quantitativo e automatico, che prescinde da autonomia e originalità della ricerca, che non entra nel merito del contributo dei singoli non é ammissibile. Un sistema tra l¹altro molto dispendioso in termini di risorse e stipendi, che nessun paese serio, dove la valutazione è di casa, si sognerebbe mai di mettere in piedi.
Chi continu a difendere a spada tratta la numerologia anvuriana, abbia almeno il coraggio e l¹onestà di dire che lo fa per convenienza e non per convinzione culturale. Prima c¹erano i concorsi, è vero alcuni venivano gestiti da nepotisti e familisti, ma siamo così ingenui da credere che ora le ASN siano così etiche e scevre da tutto ciò? Avete visto che sta succedendo? Ci sono valanghe di denunce, proteste e ricorsi in atto. Il problema, come ho sempre detto anche in questa sede, non sono i meccanismi ma le persone che li gestiscono e quelle bene o male sono sempre le stesse!
Il sistema ANVUR crea tante e tali aberrazioni e incongruenze (generando tra l¹altro tutta una serie di escamotage all¹italiana, furbizie, comportamenti anticulturali e opportunistici già in atto che riguardano, cambiamenti di settori, mercato di authorship e citazioni ecc ecc) che rischia di ribaltare in molti casi i valori in campo e di affondare definitivamente università e ricerca nel nostro paese. L¹università e la ricerca in Italia hanno bisogno di una cura, ma questa cura non deve uccidere il paziente, come purtroppo sta accadendo.
E¹ urgente un cambio di strategia. Servono misure efficaci che introducano un sistema di valutazione per l¹assegnazione dei finanziamenti, per il reclutamento e la progressione delle carriere, basato su qualità, etica e responsabilità. A questo punto farebbero meno danni le chiamate dirette, associate ad una stringente valutazione ex-post affidata a commissioni con una cospicua rappresentazione di esperti stranieri.
La ministra Carrozza, purtroppo, tace......
Si torna però sempre lì: senza l'uso della bibliometria manca un modello alternativo serio per una valutazione della ricerca. Francamente la valutazione dei risultati ex post è risibile e non sposta il problema.... Attualmente mi pare che l'unica alternativa sia non fare alcuna valutazione e restare agli antichi sistemi di potere. Se è tutto qui mi tengo la bibliometria... Saluti Alessio
On 01/30/2014 11:37 AM, Lorenzo Tortora de Falco wrote:
Cara Anna, cari colleghi di Universitas,
sono perfettamente d'accordo per contrastare l'uso della bibliometria, e trovo al tempo stesso rivelatrice e sconcertante la frase che citi:
garantire un quadro di riferimento omogeneo in grado di indirizzare il comportamento dei docenti e, soprattutto **dei giovani ricercatori, alla qualità nella scelta di cosa, come e dove pubblicare*."
La parola chiave mi sembra essere "omogeneo". Siamo molto lontani da ciò che scrive Alain Connes (medaglia Fields del 1982) in a "A view of Mathematics" (http://www.omath.org.il/image/users/112431/ftp/my_files/Alain%20connes.pdf?i d=8883062) sulla ricerca in matematica:
<<It often begins by an act of rebellion with respect to the existing dogmatic description of that reality that one will find in existing books.>>
Ma siamo molto lontani anche dal semplice buon senso di chi realmente si interessa in modo serio di politica della ricerca scientifica. Molte "alte" voci si sono alzate contro la bibliometria, ma questo è servito a poco. La mia sensazione è che purtroppo anche se un numero significativo di colleghi capisce il rischio di una "deriva bibliometrica", soprattutto per il mondo umanistico e per quello delle scienze più teoriche, all'atto pratico accade spesso che ognuno cerchi la sua convenienza del momento, personale oppure (nei casi migliori) della propria disciplina, ponendosi la domanda: "ma io ci rientro in questi criteri?" Se la risposta è positiva, ecco che la critica si fa più blanda e meno pressante.
In conclusione, io sono pronto a fare qualcosa in questa direzione, ma in tutta onestà non riesco a vedere un modo "intelligente" di contrastare questa tendenza, cioè che sia politicamente praticabile e che possa sortire degli effetti. Sono disponibilissimo anche ad azioni tipo mega-petizioni o simili, pur ritenendo che non serviranno, perché far sentire una voce è sempre meglio che tacere, e non si sa mai come sarà davvero recepita. Però mi piacerebbe trovare una forma più originale che possa in qualche modo attecchire, e confesso di non vederne alcuna. Forse però qualcuno ha idee in merito?
Saluti a tutti,
Lorenzo Tortora de Falco.
On Jan 30, 2014, at 10:46 AM, anna painelli wrote:
Buongiorno:
non so quanti di noi hanno letto questo documento dell'ANVUR http://www.anvur.org/attachments/article/455/accreditamento%20corsi%20di%20d ottorato.pdf
A pagina 5 recita "L'ANVUR ha cercato di armonizzare gli indicatori collegati ai criteri A4 (qualificazione scientifica del collegio di dottorato) e A14 descritti nella Sezione 3, con quelli utilizzati nella VQR 2004-2010 e con indicatori bibliometrici di largo uso nella prassi internazionale, *in modo da garantire un quadro di riferimento omogeneo in grado di indirizzare il comportamento dei docenti e, soprattutto **dei giovani ricercatori, alla qualità nella scelta di cosa, come e dove pubblicare*."
a me sembra un gravissimo attacco alla libertà di ricerca e quindi alla ricerca tout court.
Possiamo far sentire la nostra voce?
saluti anna
-- Anna Painelli Dip. Chimica Parma University 43124 Parma, Italy tel 0521-905461 fax 0521-905556 skype: anna.painelli