Cari colleghi,
vi chiedo una piccola cortesia. Nel rispondere ai messaggi su Forum Università e Ricerca, indirizzateli solo a universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it eliminando altri indirizzi presenti tra i destinatari. In un precedente messaggio sul rinvio del DDL, avevo inserito i tre presidi di ingegneria della Sapienza che altrimenti rischiano di essere "sommersi" dai nostri messaggi.
Grazie. Walter Lacarbonara
PS Anche su Rai News 24 hanno confermato il rinvio a dopo la finanziaria.
Il giorno Oct 13, 2010, alle ore 8:34 PM, claudio procesi ha scritto:
vedremo, certo non e` con 9000 posti che si risolve anzi temo che questo creera` una enorme conflittualita` per i prossimi 10 anni e sono felice di andare in pensione.
Nel frattempo ricevo messaggi dall'ANDU dai toni apocalittici che invocano scenari complottistici. Non so quanto sia rappresentativa l"ANDU e di chi, certo e` che aiuta a farci sembrare dei cialtroni
claudio
On Oct 13, 2010, at 6:35 PM, Alberto Girlando wrote:
La decisione è rinviata a venerdì (se il governo trova i soldi da qualche parte)
Alberto Girlando
On Wed, 2010-10-13 at 18:26 +0200, Walter Lacarbonara wrote:
Vi risporto una notizia confermata anche dal Corriere della Sera. E' estremamente probabile che a questo punto la riforma venga rinviata a dopo l'approvazione della legge finanziaria. http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_13/riforma-universita-rischio_d9d...
NUOVO STALLO DOPO L'ANALISI DELLA RAGIONERIA DELLO STATO: L'ESAME DEL DLL INIZIA VENERDÌ «Non ci sono fondi per i ricercatori» Slitta la riforma dell'Università Il nodo riguarda le coperture di alcuni emendamenti Fli: «Trovare le risorse o rinviare il ddl» MILANO - Slitta ancora la riforma dell'Università. Il disegno di legge, approvato al Senato lo scorso 29 luglio tra le proteste di molti ricercatori, docenti e studenti, doveva approdare giovedì alla Camera. L'inizio dell'esame, però, è stato spostato di un giorno dalla conferenza dei Capigruppo di Montecitorio in considerazione del fatto che sul testo manca ancora il parere della commissione Bilancio. Un ritardo dovuto all'analisi tecnica della Ragioneria Generale dello Stato, che ha di fatto stroncato le modifiche apportate a Montecitorio alla riforma. Il "nodo" è quello delle coperture del provvedimento, in particolare la norma sul piano di sei anni di concorsi per nove mila ricercatori universitari. Vista l'incognita sulla copertura economica, la capigruppo di Montecitorio ha deciso, in via precauzionale, di spostare il dibattito a venerdì, se la commissione di merito avrà terminato l'esame. Sul provvedimento erano in programma votazioni in aula già in settimana. L'esame del ddl, salvo intese fra i gruppi, dovrà però essere sospeso dopo l'avvio della sessione di bilancio, al momento in cui la Legge di stabilità inizierà l'iter a Montecitorio. Il voto sulla riforma, dunque, slitterà ulteriormente.
FLI E PD - Il problema è che la bocciatura della Ragioneria colpisce un punto che "Futuro e Libertà" considera «dirimente», ovvero l'assunzione dei ricercatori prevista nell'articolo 5 bis: oltre al parere contrario si contesta anche la quantificazione stessa dei costi, chiedendo l'acquisizione di una relazione tecnica. «Il governo
- dice Chiara Moroni - deve trovare la copertura, semmai rinviando
l'esame del provvedimento a dopo la Finanziaria». «Le bugie hanno le gambe corte - commenta Marco Meloni, Responsabile per il Pd di Università e Ricerca. - Dopo aver impegnato per una settimana Parlamento e mondo dell'università a discutere di un emendamento sui ricercatori comunque del tutto insufficiente, oggi abbiamo avuto l'ennesima riprova che delle promesse del governo in fatto di risorse per l'università non ci si può minimamente fidare». «La Gelmini ormai
- prosegue Meloni - non è in grado di assumere alcun impegno: prenda
atto del suo fallimento, rinunci all'estremo tentativo di trovare la copertura finanziaria per qualche decina di milioni di euro che non risolverebbero alcun problema e al tentativo di approvare con un blitz una pessima legge. E lasci al Parlamento la responsabilità di definire nella legge di bilancio le risorse da destinare all'Università».
Il giorno Oct 13, 2010, alle ore 7:49 AM, Alberto Girlando ha scritto:
Il Presidente della Camera ha una segreteria efficiente che manda in giro messaggi tipo
- that's all boy.
Il DDL arrivera alla Camera il 14, approvazione prevista per il 15.
Alberto Girlando
On Tue, 2010-10-12 at 21:50 +0200, l.magnelli@unifi.it wrote:
Carissimi,
La risposta del Presidente della Camera è un segnale che non mi stupisce. Va nella direzione delle modifiche "contentino" che stanno facendo al DDL e della fretta per la sua approvazione. Stranamente, politici di svariati schieramenti stanno proclamando da due o tre
giorni che la ricerca e l'istruzione vanno rifinanziate, anche a costo di sacrifici su altri capitoli di spesa. In parole povere, ci stanno (scusate la metafora poco fine), mettendo la vasellina. Per conoscenza, vi informo che a Firenze c'è stato un incontro di
rappresentanti dell'Ateneo con esponenti politici, al quale nessuno della maggioranza si è presentato.
Cordiali saluti,
Lucia Magnelli
----- Messaggio da procesi@mat.uniroma1.it --------- Data: Tue, 12 Oct 2010 18:33:48 +0200 Da: claudio procesi procesi@mat.uniroma1.it Rispondi-A:"Forum "Università e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Oggetto: Re: [Universitas_in_trasformazione] Inoltra: Rif: Riforma università A: "Forum "Università e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
per lo meno hanno avuto la cortesia di rispondere, il che per i
politici mi sembra gia` molto. claudio On Oct 12, 2010, at 6:00 PM, Walter.Lacarbonara@uniroma1.it wrote:
> > > Vi giro il messaggio ricevuto dalla Segreteria del Presidente > della Camera a cui avevamo inviato una breve lettera come > suggerito > da molti. > > Con i migliori saluti, > Walter Lacarbonara > > > Per walter.lacarbonara@uniroma1.it > CC > CCR > Oggetto Rif: Riforma università > Segreteria del Presidente Fini segr.pres.fini@camera.it > > 12/10/2010 16:59 ZE2 > <font size=-1> > </font> > > > > > > > Si comunica che il Presidente ha disposto la trasmissione > della Sua > e-mail alla Commissione parlamentare competente, affinche' i > deputati che ne fanno parte > possano prenderne visione ed assumere le iniziative che > ritengano opportune. > Con i migliori saluti. > > La Segreteria del Presidente della Camera dei deputati > > > > Messaggio originale: > > Caro Presidente, Le scriviamo a nome di un gruppo di > professori ed > accademici dei Lincei (Universitas Futura) che da oltre un > anno e mezzo > segue con grande attenzione gli sviluppi del processo di > riforma > dell'Università. Universitas Futura si è fatta promotrice di > proposte > costruttive e soprattutto condivise da chi fa ricerca > scientifica di > avanguardia con oggettivi riconoscimenti internazionali. Come > Lei sa vi > sono moltissimi problemi aperti sul futuro della Università, e > molte > perplessità nel mondo accademico sull'attuale DDL. Si tratta > di un tema > troppo importante per il futuro del Paese per essere trattato > come > strumento politico di divisione o ricompattamento di > maggioranze ed > evidentemente richiede una riflessione matura che ancora non > vi è stata. Le > chiediamo pertanto di permettere che una tale maturazione > avvenga > nell'interesse di tutti. Per Universitas Futura > w3.disg.uniroma1.it/unira Prof. Claudio Procesi Prof. Walter > Lacarbonara > > > > > > _______________________________________________ > Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list > > Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie > impostazioni: > https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione > > Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di > Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php >
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
----- Fine del messaggio da procesi@mat.uniroma1.it -----
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
-- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Prof. Alberto Girlando Parma University Dip Chimica Generale ed Inorganica, Chimica analitica e Chimica Fisica Parco Area delle Scienze 17/a 43100-I Parma, Italy
Tf.+39 0521 905443 FAX +39 0521 905556 e-mail: girlando@unipr.it www: http://continfo.chim.unipr.it/mmaa/
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
-- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Prof. Alberto Girlando Parma University Dip Chimica Generale ed Inorganica, Chimica analitica e Chimica Fisica Parco Area delle Scienze 17/a 43100-I Parma, Italy
Tf.+39 0521 905443 FAX +39 0521 905556 e-mail: girlando@unipr.it www: http://continfo.chim.unipr.it/mmaa/
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
__________________________________________________ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara