Caro Claudio,
la lettera, firmata da un piccolo gruppo di noi docenti tra cui Margherita Hack, a proposito dei PRIN è stata pubblicata dal Fatto Quotidiano (mi sembra.....): non so attraverso chi nè quanto sia costato, ma è arrivata a una parte dell'opinione pubblica. Ora io credo che vada sottolineata la differenza tra quei tanti che lavorano a tempo pieno nell'università pubblica e che ancora credono nella funzione formativa dell'istruzione e i "mascalzoni" che non conoscendo la differenza tra conoscenza scientifica e umanistica acquisita in anni e anni di "sensate esperienze" e "dimostrazioni certe" (parole di Galileo......)parlano a sproposito sparando idiozie!!!
Sono d'accordo con tutti nel sentirmi profondamente offesa come docente universitario da un presidente del Consiglio rozzo e volgare; come donna onestamente dico alla romana"ma'rimbarza" quello che dice.
Sono disposta a un eventuale finanziamento personale purchè non sia troppo oneroso!!!
In bocca al lupo a tutti per il futuro,
Elvira De Matthaeis
non vorrei scoraggiarvi ma mi sembra molto difficile da realizzare. Credo che parliamo di decine di migliaia di Euro e non vedo chi o come potrebbe imbarcarsi in una tale colletta.
Poi c'e` anche un problema fondamentale di comunicazione, cosa vorremmo veramente comunicare tramite i giornali?
"cose largamente condivise, e dette pacatamente" praticamente vuol dire acqua fresca, non e` questo di cui ha bisogno l'Italia oggi.
Vi e` chiaramente un profondo senso di frustrazione fra noi a cui pero` non corrisponde una visione chiara del futuro ed una proposta coraggiosa. Di fatto molti colleghi non sembrano neppure aver capito quali meccanismi perversi hanno operato nella Universita` per anni e si aggrappano all'esistente o a fumosi principi generali o slogan. Il fallimento attuale e` figlio di un lungo fallimento di modernizzazione del nostro paese che purtroppo, invece di avere uno sbocco sensato ( di destra o di sinistra, questi dovrebbero essere valori condivisi) si e` infognato in una forma di demenza senile che mi ricorda piuttosto i tempi di Breznev e Cernienko piuttosto che quelli spesso richiamati del fascismo e Mussolini.
Non vedo partita fra un Gentile e una Gelmini o fra un Bottai e un Bondi. Vi immaginate Mussolini al Cepu? Non mi fraintendete, ovviamente non sono un nostalgico, anzi! ma qui siamo al paradigma della storia che prima appare come tragedia e poi si ripete in farsa.
Dovremmo riuscire a parlare ad un paese confuso e stanco a cui andrebbe offerta una proposta di speranza ed una strategia per combattere una partita difficilissima, quella di competere in un mondo in rapida evoluzione in cui molti degli attuali equilibri economici verranno travolti. Al momento il paese ha bevuto la commedia farsesca del "ghe pensi mi" ma credo che il cerone si stia sciogliendo e restino sul palcoscenico personaggi da pomodori marci. Questo e` in verita` il tempo della serieta` e anche direi della ricerca di unita` fuori dei tradizionali schieramenti politici. Siamo in grado?
Claudio
On Jul 20, 2010, at 12:35 PM, Claudio Luchinat wrote:
Quanto costa una pagina su un quotidiano nazionale? Quanti siamo "noi"? Io mi tasserei volentieri. Si potrebbe affidare a Claudio Procesi la stesura, limitandoci alle cose largamente condivise, e dette pacatamente. La pagina potrebbe essere ripetuta tre-quattro volte da qui a Settembre, su Repubblica, Corriere e QN (che credo sia il terzo per diffusione), uguale o meglio diversa di volta in volta. 10-12 pagine in tutto da pagare. Claudio Luchinat
At 06:45 PM 7/19/2010, anna painelli wrote:
repubblica.it/politica/2010/07/19/news/bindi_ragazza-5677046/? ref=HRER2-1
Io mi sento offesa come docente universitaria e come donna.
-- Anna Painelli Parma University Dip. Chimica GIAF Parco Area delle Scienze 17/A 43124 Parma, Italy tel: +390521905461 fax: +390521905556 email: anna.painelli@unipr.it
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Prof. Claudio Luchinat Centro Risonanze Magnetiche - CERM University of Florence Via Luigi Sacconi, 6 50019 Sesto Fiorentino (Florence) - Italy tel. +39055 4574262 - fax +39055 4574253 e-mail: luchinat@cerm.unifi.it http://www.cerm.unifi.it/luchinat/luchinat.html
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/ Accademico Linceo
Vice Presidente della "International Mathematical Union"
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php