beh, darci fuoco di fronte a Montecitorio? (Io non mi offro volontario), a parte gli scherzi di fatto, prima di tutto i giornali d'estate sono vuoti di notizie e pieni di idiozie, poi temo che in generale gli Italiani si sentano piu o meno in vacanza (anche se non tutti sono in grado di farle).
E` chiaro che sulla legge finanziaria non abbiamo alcun potere contrattuale e ce la prenderemo ...
ma sul ddl Gelmini credo che ci sia spazio anche perche' non credo sia cosi' imminente e quindi se ne riparlera` a Settembre.
c. On Jul 15, 2010, at 8:13 AM, anna painelli wrote:
Credo che anche oggi ci siano dei padovani in sciopero della fame sul listòn... ma non fa più notizia (se mai è stata una notizia...)
C'è un documento durissimo di tutti i presidi di tutte le facoltà della Sapienza che preannunciano problemi per il prossimo aa (copio-incollo sotto) ma se guardate l'articolo su repubblica-Roma http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/07/14/news/universit-5571993/ qusto documento viene appena menzionato all'inizio in termini vaghi di solidarietà... mentre poi si offre grande risalto alle esternazioni del Frati (tacendo i problemi dell'uomo)
C'è una manifestazione a Salerno e non ne parla nessuno dico nessuno se non i giornali locali
anzi oggi sulla home page di Repubblica (a quest'ora, almeno) è scomparso ogni cenno alle proteste degli universitari
Mi chiedo: cosa dobbiamo fare per farci sentire?
saluti anna
Documento dei Presidi della Sapienza, 8 luglio 2010, approvato all’unanimità dal Senato Accademico del 13 luglio 2010
I sottoscritti Presidi di Facoltà della Sapienza hanno valutato la situazione risultante dalla manovra finanziaria approvata dal Governo e da alcuni aspetti del DDL 1905 in esame in Parlamento, oltre che da precedenti disposizioni legislative, e manifestano il proprio forte disagio nei confronti di interventi normativi, che colpiscono duramente l’intera Università, quasi che essa fosse, in quanto parte del settore pubblico, tra i principali responsabili delle attuali difficoltà economiche.
Le pesanti misure del dispositivo finanziario, destinate a trovare attuazione entro un quadro normativo già restrittivo sul piano dei finanziamenti, pongono in discussione la stessa sopravvivenza dell’Università pubblica. La manovra riduce le risorse destinate all’Università, e quindi alla ricerca e alla formazione, fondamentali per lo sviluppo del Paese.
I Presidi di Facoltà della Sapienza constatano:
- che è confermato il taglio di 1.3 miliardi di euro del Fondo di
Finanziamento Ordinario delle Università; 2. che il Fondo di Finanziamento Ordinario già nel 2011 non sarà in grado di coprire neppure la spesa per il personale, al netto dei pensionamenti e considerando il blocco delle assunzioni; questa situazione, come ha dichiarato il sen. Valditara (PdL), impedirà “la vita stessa degli Atenei”; 3. che, fatta eccezione per procedure di valutazione comparativa avviate da tempo, in attesa della nuova normativa sul reclutamento, non è possibile bandire nuovi posti di docente e che non viene offerta alcuna prospettiva neanche per i giovani studiosi di maggior valore; 4. che, in seguito ai pensionamenti, nell’anno 2010 si è avuta una riduzione dell’organico di oltre il 10% e che si prevede che circa un terzo dell’attuale corpo docente tra cinque anni non sarà più in servizio;
Inoltre, la giustificata protesta dei ricercatori universitari, che nella grande maggioranza non hanno dato la loro disponibilità a sostenere incarichi didattici, priva le Facoltà di un contributo essenziale per lo svolgimento dei corsi. In queste difficili condizioni, i Presidi della Sapienza dichiarano che non è possibile sostenere l’offerta formativa prevista per il prossimo anno accademico 2010-11, con grave danno per gli studenti, per le loro famiglie e per il Paese tutto. Prevedono che nei prossimi anni verranno soppressi numerosi corsi di studio e saranno fortemente ridotte le possibilità di accesso all’Università pubblica.
I Presidi concordano nel manifestare la loro preoccupazione per la gravissima crisi in cui si dibatte il nostro sistema universitario e sono convinti che siano necessarie razionalizzazioni e innovazioni anche radicali, in particolare per quanto riguarda la valutazione della ricerca e della didattica. Denunciano il pericolo che il nuovo modello di Università, che deriva da una drastica riduzione delle risorse, precluderà a larga parte delle nuove generazioni l’accesso all’istruzione universitaria. Così si arriverà anche alla chiusura di uffici, biblioteche e laboratori per carenza di personale tecnico-amministrativo.
Per scongiurare queste conseguenze ed avviare un rinnovamento dell’Università, i Presidi delle Facoltà della Sapienza ritengono indispensabile:
- che venga eliminato il taglio di 1.3 miliardi di euro al FFO;
- che vengano riattivate le procedure di reclutamento per garantire il
ricambio del corpo docente; 3. che nel DDL 1905 sia definito lo stato giuridico dei ricercatori a tempo indeterminato, con il riconoscimento giuridico ed economico della funzione docente; 4. che, come previsto per altre categorie del pubblico impiego, dopo il triennio 2011-13 sia possibile recuperare, anche prevedendo meccanismi di valutazione, la perdita derivante dal blocco degli scatti, che penalizza particolarmente i più giovani.
Roma, 13/7/2010
Il Preside della Facoltà di Architettura “Quaroni” Prof. Renato Masiani Il Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” Prof. Livio De Santoli Il Preside della Facoltà di Economia Prof. Attilio Celant Il Preside della Facoltà di Filosofia Prof. Marta Fattori Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Mario Caravale Il Preside della Facoltà di Ingegneria Prof. Fabrizio Vestroni Il Preside della Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof. Filippo Sabetta Il Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione Prof. Paolo Lampariello Il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Prof. Franco Piperno Il Vice Preside della Facoltà di Medicina I Prof. Eugenio Gaudio Il Preside della Facoltà di Medicina II Prof. Vincenzo Ziparo Il Preside della Facoltà di Psicologia I Prof. Maria D’Alessio Il Preside della Facoltà di Psicologia II Prof. Gian Vittorio Caprara Il Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione Prof. Mario Morcellini Il Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche Prof. Roberto Nicolai Il Preside della Facoltà di Sociologia Prof. Luciano Zani Il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Prof. Elvidio Lupia Palmieri Il Preside della Facoltà di Scienze Politiche Prof. Gianluigi Rossi Il Preside della Facoltà di Scienze Statistiche Prof. Gabriella Salinetti Il Preside della Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari Prof. Attilio De Luca Il Preside della Facoltà di Studi Orientali Prof. Federico Masini
On Wed, 2010-07-14 at 13:08 +0200, mariapia wrote:
se si organizza lo sciopero della fame, aderisco volentieri. Posso aiutare anche per avere le autorizzazioni necessarie ad una manifestazione a Roma con la questura, in tempi brevi. MdP On Jul 14, 2010, at 1:04 PM, Carlo Cosmelli wrote:
Scioperi della fame e/o altre manifestazioni? io sono d'accordo. e' da decidere se prendere la palla al balzo delle difficoltà generali del governo ed utilizzare questi ultimi gironi di luglio in cui ancora c'è qualcuno, o rimandare a settembre (con più persone, forse, ma a legge approvata). cc
[nota: per favore cancellate dal vs. mail quelli precedenti cui non volete far riferimento.....è più comodo per tutti]
Il giorno 14 luglio 2010 12.00, < universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Universitas_in_trasformazione all'indirizzo universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo universitas_in_trasformazione-owner@mail.dm.unipi.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Universitas_in_trasformazione..."
Argomenti del Giorno:
- sciopero della fame contro i tagli (Mauro Dorato)
- Re: sciopero della fame contro i tagli (anna painelli)
- Re: {Spam?} [SPAM] Re: Digestdi Universitas_in_trasformazione, Volume 19, Numero 13 (Luigi Badalucco)
Message: 1 Date: Tue, 13 Jul 2010 12:14:51 +0200 From: Mauro Dorato mauro.dorato@gmail.com Subject: [Universitas_in_trasformazione] sciopero della fame contro i tagli To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: AANLkTiknKc-zZTmrPCM4J_gPOiBNMqM3V9Uy5HYX5s7j@mail.gmail.com Content-Type: text/plain; charset=windows-1252
Questi tre fanno sul serio....
http://mattinopadova.gelocal.it/dettaglio/universita-di-padova-contro-i-tagl...
Mauro Dorato Department of Philosophy University of Rome 3 Via Ostiense 234 00144 Rome, Italy tel +39 06 57338523 fax +39 06 57.33.83.40
http://www.editorialmanager.com/epsa/ http://www.pse-esf.org/ http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/personale/doratoweb.htm
Sans les mathématiques on ne pénètre point au fond de la philosophie. Sans la philosophie on ne pénètre point au fond des mathématiques. Sans les deux on ne pénètre au fond de rien. ? Leibniz
Message: 2 Date: Tue, 13 Jul 2010 12:20:44 +0200 From: anna painelli anna.painelli@unipr.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] sciopero della fame contro i tagli To: dorato@uniroma3.it, Forum "Università "e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID: 1279016444.3910.24.camel@piccolo Content-Type: text/plain; charset="ISO-8859-1"
Secondo me l'idea è molto bella e andrebbe copiata/amplificata.
Propongo che si inizi anche noi 2000 (o i più volenterosi e/o i più in salute di noi). A staffetta anche (e soprattutto) in varie sedi: diciamo parte Roma, il giorno dopo va Torino, poi Parma ecc... O, se siamo in tanti si parte in contemporanea su più sedi e poi ci si alterna...
la cosa complicata è che bisogna metter su gazebi & Co e chiedere permessi.
Cosa ne dite?
On Tue, 2010-07-13 at 12:14 +0200, Mauro Dorato wrote:
Questi tre fanno sul serio....
http://mattinopadova.gelocal.it/dettaglio/universita-di-padova-contro-i-tagl...
Anna Painelli Parma University Dip. Chimica GIAF Parco Area delle Scienze 17/A 43124 Parma, Italy tel: +390521905461 fax: +390521905556 email: anna.painelli@unipr.it
Message: 3 Date: Tue, 13 Jul 2010 11:36:22 +0200
-- .................................. Ciò che mi spaventa non è la violenza dei potenti, ma il silenzio degli onesti. Martin Luther King .................................. Prof. Carlo Cosmelli Dipartimento di Fisica Sapienza, Università di Roma P. A. Moro 5 00185 Roma, Italy tel. (+39) 06-4991-4216 fax. (+39) 06-4957- 697 www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
-- Anna Painelli Parma University Dip. Chimica GIAF Parco Area delle Scienze 17/A 43124 Parma, Italy tel: +390521905461 fax: +390521905556 email: anna.painelli@unipr.it
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/