On Mon, Jan 19, 2009 at 10:54 PM, cantini@philos.unifi.it wrote:
[...]
Credo che qualcuno abbia in questo forum già detto che andrebbero aboliti i maxi gruppi. Per me andrebbe ribadito. La peer review sarebbe di sicuro più seria (ma tanto o non la si vuole o la si vuole pilotata...)
Il punto e' incluso nella mia personale bozza. I maxi-gruppi annacquano le responsabilita', i finanziamenti andrebbero chiesti da singoli docenti o piccoli gruppi mono-Ateneo. Progetti che richiedono grandi collaborazioni vanno approvati separatamente e poi i finanziamenti per partecipazioen di ogni docente o piccolo gruppo di ogni Ateneo vanno nuovamente esaminati. L'NSF negli USA funziona cosi', con peer review che si avvalgono di consulenza gratuita, e hanno sviluppato esperienza per trattare ragionevolmente numeri imponenti di richieste. Credo facciano anche dei seminari sulle loro tecniche di valutazione.
Se capisco bene i fondi banditi dell'ERC seguono questa strada e - se non ho capito male - e perfino nei PRIN di Fisica recentemente sono stati posti dei limiti, peraltro molto laschi, sul numero delle sedi per progetto
Cordialmente, -- Alberto Lusiani ricercatore di Fisica SNS