Senza che il dibattito sia soffocato, credo di vedere due punti utili al proseguimento di questo Forum su cui confrontarsi:
1. E' piu' utile cercare di trasformarsi in direttori generali del ministero della ricerca oppure cercare l'accordo su un piccolo numero di secchi criteri irrinunciabili per il buon funzionamento delle discipline della facolta' di scienze e insistere su quelli?
2. Se si propende per il secondo atteggiamento, e' piu' utile adottare criteri "ragionevoli e realistici" oppure non si deve temere di proporre criteri "rivoluzionari" rispetto alla situazione attuale.
Realisticamente parlando (sic, ma senza farmi troppe illusioni) io propendo per la seconda che dico sia per 1 che per 2.
Riccardo Barbieri