Sono d'accordo con il collega Cantini, ho guardato 10 e 11 e più o meno corrisponde. Anche secondo me questa valutazione sopratutto sulle monografie va nel senso dell'autopubblicazione di volumi senza alcun interesse scientifico e quindi non va! Ho consultato invece altri settori in cui vengono valutate anche la formazione di ricercatori, l'aiuto allo sviluppo di progetti più vasti che mi sembra anche rilevante per noi (penso al mio lavoro in un progetto che potrebbe durare anche 20 anni prima di essere pubblicato su cui lavorano ben 30 ricercatori e dottorandi che formo da anni con un'altra collega. Certo non pubblico monografie su questo argomento e solo articoli piuttosto tecnici anche all'estero e protocoli interni di ricerca per tutti i partecipanti, programmi informatici ad hoc ecc.). Questo lavoro non corrisponde alla tradizione della mia area dove non si possono generalmente sviluppare tali progetti per mancanza di fondi e di tradizione ... ma... Un'altra volta ho guardato in Francia come vengono valutati i ricercatori per la carriera e vedo che i criteri sono quelli esposti qui (e mi sembra giusto valutare anche quelli assolutamente!):
● Qualité et volume des publications ● Intégration à l’unité. Aptitude à prendre des responsabilités (ex : site web, labintel, bibliothèques…) ● Ouverture interdisciplinaire ● Ouverture vers l’international (participation à des colloques à l’étranger)
Per i direttori di ricerca: Avancement au grade DR1
● Publications d’ouvrages de synthèse et d’articles fondamentaux ● Engagement dans la communauté scientifique nationale ou internationale de type administratif ou scientifique ● Prise de risque, mobilité thématique ou fonctionnelle ● Direction ou coordination des recherches (organisation d’écoles, de colloques, direction de comité de rédaction de collection, de revues scientifiques…)
Avancement au grade DRCE ● Mêmes qualités que pour DR1 avec une évaluation encore supérieure ● La reconnaissance internationale est indispensable ● Direction de grands projets et/ou responsabilités dans des outils de la recherche ● Direction de programme scientifique d'envergure nationale et internationale
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it