Cara Farina (collega di facoltà, immagino),
a quanto ne so l'area 10, include le discipline linguistiche, così come l'area 11 è un calderone che include chi fa ricerche di psicologia sperimentale o di logica che vengono recensite su Mathematical Reviews.
Le aree (italiane) sono delle macroaggregazioni, scaturite in parte dalla tradizione culturale, in parte da politica accademica (non giustifico, cerco di spiegare sommariamente). Nei nostri casi (aree 10+11) sono ancora più eterogenee delle aree scientifiche.
Sono d'accordo con Tirassa (critiche e scetticismo nei confronti di comici e giornalisti come Angela).
Quanto agli stipendi, giusto criticare l'impostazione fortemente gerontocratica (ma questo è uno dei massimi problemi di questo paese!) e la necessità di rimediare sostenendo aumentando le borse post-doc e le retribuzioni all'inizio, diminuendo la distanza con il massimo finale sempre più difficile da ottenere in assenza di un sistema di reclutamento affidabile.
Bisogna però stare attenti a non porsi obbiettivi che sono di politica economica e sindacale generale, e che finirebbero per indebolire il nucleo della proposta che riguarda la ricerca e l'università.
Nello specifico, sono d'accordo nel rendere parte della retribuzione funzione dell'operosità e della qualità nelle ricerca (per es. tramite un meccanismo di grants).
Quanto al fatto che i nostri stipendi siano adeguati o no: nel caso personale dico no, il mio stpendio è sempre stato la metà (al massimo) di quello di colleghi con cui ho avuto e ho a che fare (University of California, Università di Berna, Università di Monaco di Baviera). Le borse italiane sono sempre state inadeguate a finanziarsi all'estero (da borsista Humboldt prendevo il doppio dell'ammontare di una CNR-NATo, a parità di qualifica e progetto e nello stesso luogo, Monaco). Ora forse sarà meglio.
Inoltre, con lo stipendio si pagano di fatto molti servizi che l'università non dà adeguatamente (lavoro di segreteria), si è costretti a far domande di ricerca PRIN per avere servizi di base (un computer, comperare due o tre libri, un po' di fotocopie) e invitare uno o due colleghi (pagando sopra anche le tasse). E' così in ambito umanistico, almeno nella mia università. Le recenti eccellenze chiaramente non hanno di questi problemi.
Una osservazione marginale. Quanto all'impostazione dominante in questo momento sui media etc, diciamo così bocconiana, essa ha il merito di fare i conti, e di svelare molti bachi del sistema attuale. Ma lo fa in maniera molto tendenziosa e protetta (vedi i giornali) accreditando un modello che è proprio di una università commerciale e professionalizzante. Ma siamo sicuri che sia il caso generico da esportare a tutti, soprattutto alle ricerca fondamentale e alle ricerche umanistiche?
Andrea Cantini
----- Messaggio da annick.farina@unifi.it --------- Data: Sat, 27 Dec 2008 06:16:53 +0100 Da: annick.farina@unifi.it Rispondi-A:"Forum "Università e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Oggetto: [Universitas_in_trasformazione] documento programmatico: sezioni A: Forum Università e Ricerca universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Un piccolo dettaglio sulle sezioni proposte: dove si trovano le lingue e la linguistica (che non è una scienza filologica letteraria né storico filosofica)? Si puo certo inserire nella 11 ma con indicazione "linguistiche"...
qui sotto link verso le sezioni francesi dove siamo... CNR: 34 Langues, langage, discours Sciences humaines et sociales (SHS) e CNU section 07 - Sciences du langage : linguistique et phonétique générales
http://www.cnrs.fr/comitenational/sections/intitsec.htm http://91.121.210.124:8080/cpcnu/sectionsCnu.htm
Annick Farina
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni: http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/lettera.html
----- Fine del messaggio da annick.farina@unifi.it -----
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it