Due commenti a Buttazzo:
1. Ci potresti dire se è possibile per tutti accedere a MathSciNet e come si fa ?
2. Indice h: il commento dei saggi non è rilevante secondo me
Infatti: a nessuno viene in mente di usare h per confrontare due ricercatori che hanno valori simili di h, per capire chi è piu' bravo. A livello individuale serve ad evidenziare storture, anomalie, tipo ordinari con h vicino a zero o ricercatori con h molto alto. E' molto utile anche per confrontare gruppi, dipartimenti, università.
Essendo uno strumento ha dei limiti, ma i casi limite riportati nel messaggio non devono fare dimenticare i casi ( e sono molti di piu') in cui fornisce una informazione utile e corretta.
RB
On [DATE], "[NAME]" <[ADDRESS]> wrote:
Oggi in una mezz'oretta libera ho ottenuto (da MathSciNet) questi dati, che vi trasmetto qui sotto, ognuno puo' ripetere l'esperimento facilmente. Vi mando anche il file excel per un miglior incolonnamento.
Riguardano TUTTA la MATEMATICA, nel periodo di 5 anni, dal 2003 al 2007 (compresi). Sui dipartimenti forse i dati non sono troppo affidabili, a volte gli autori non scrivono il dipartimento o lo scrivono male, inoltre non conosco la consistenza dei dipartimenti e ho solo messo "grandi", "medi", "piccoli". Con (parecchio) piu' tempo a disposizione comunque si puo' essere precisi.
Riguardo all'indice h non trovo parole migliori di quanto hanno scritto i tre "saggi" nominati dall'IMU (Int. Math. Union) per studiare i vari fattori in giro:
- John Ewing (Providence, USA), chair, appointed by IMU
- Robert Adler (Haifa, Israel), appointed by IMS
- Peter Taylor (Melbourne, Australia), appointed by ICIAM.
"... Think of two scientists, each with 10 papers with 10 citations, but one with an additional 90 papers with 9 citations each; or suppose one has exactly 10 papers of 10 citations and the other exactly 10 papers of 100 each. Would anyone think them equivalent?..."
Chi e' interessato all'intero report lo puo' trovare su http://www.mathunion.org/fileadmin/IMU/Report/CitationStatistics.pdf
Giuseppe Buttazzo
Periodo considerato 5 anni: 2003-2007 Settore: MATEMATICA Fonte: MathSciNet pubbl mat per anno pubbl. mat. popol. mil. per milione abit. Italia 20663 57,7 71,6 Francia 25672 59,8 85,9 Spagna 13183 40,1 65,8 Germania 24702 83,3 59,3 UK 21141 59,8 70,7 USA 84588 305,0 55,5 Svizzera 3885 7,3 106,4
Dipartimenti "grandi" Dip.Mat. Roma1 826 Berkeley 1059 Lab.JLL Paris6 580
Dipartimenti "medi" Dip.Mat.Pisa 584 Montpellier II 189 Minneapolis 538
Dipartimenti "piccoli" D.M.Appl. Pisa 154 CEREMADE Paris9 304 IAS Princeton 178
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/ _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni: http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/lettera.html
Quoting Roberto Battiston roberto.battiston@pg.infn.it:
- Ci potresti dire se è possibile per tutti accedere a MathSciNet e come si
fa ?
Il sito e':
http://www.ams.org/mathscinet/
non e' ad accesso libero (di solito e' via IP number) ma tutte le universita' italiane immagino abbiano attivato l'accesso dai computer dei dipartimenti, o almeno da quelli di matematica. Come database di matematica mi sembra di gran lung il migliore ed il piu' affidabile; riporta anche citazioni, AMS factor per le riviste, trend nel tempo, ... inoltre si possono fare ricerche per dipartimenti e per paesi, come quella che vi ho mandato.
- Indice h: il commento dei saggi non è rilevante secondo me
Infatti: a nessuno viene in mente di usare h per confrontare due ricercatori che hanno valori simili di h, per capire chi è piu' bravo. A livello individuale serve ad evidenziare storture, anomalie, tipo ordinari con h vicino a zero o ricercatori con h molto alto. E' molto utile anche per confrontare gruppi, dipartimenti, università.
Essendo uno strumento ha dei limiti, ma i casi limite riportati nel messaggio non devono fare dimenticare i casi ( e sono molti di piu') in cui fornisce una informazione utile e corretta.
Ho copiato solo una piccola parte del report, in cui si trattano vari temi collegati; per intero si trova su
http://www.mathunion.org/fileadmin/IMU/Report/CitationStatistics.pdf
Del resto si possono fare tanti esempi anche con indici molto diversi: Dr. X con 10 lavori e 10 citazioni di ognuno (h=10), Dr. Y con 100 lavori e 3 citazioni di ognuno (h=3). Questo per dire che ogni algoritmo puo' presentare casi anomali.
Io resto dell'idea che e' meglio che la scelta sia fatta dal Dipartimento, sotto la minaccia della valutazione periodica.
Ciao, Giuseppe
Oggi in una mezz'oretta libera ho ottenuto (da MathSciNet) questi dati, che
vi
trasmetto qui sotto, ognuno puo' ripetere l'esperimento facilmente. Vi
mando
anche il file excel per un miglior incolonnamento.
Riguardano TUTTA la MATEMATICA, nel periodo di 5 anni, dal 2003 al 2007 (compresi). Sui dipartimenti forse i dati non sono troppo affidabili, a
volte
gli autori non scrivono il dipartimento o lo scrivono male, inoltre non conosco la consistenza dei dipartimenti e ho solo messo "grandi", "medi",
"piccoli".
Con (parecchio) piu' tempo a disposizione comunque si puo' essere precisi.
Riguardo all'indice h non trovo parole migliori di quanto hanno scritto i
tre
"saggi" nominati dall'IMU (Int. Math. Union) per studiare i vari fattori
in
giro:
- John Ewing (Providence, USA), chair, appointed by IMU
- Robert Adler (Haifa, Israel), appointed by IMS
- Peter Taylor (Melbourne, Australia), appointed by ICIAM.
"... Think of two scientists, each with 10 papers with 10 citations, but
one
with an additional 90 papers with 9 citations each; or suppose one has
exactly
10 papers of 10 citations and the other exactly 10 papers of 100 each.
Would
anyone think them equivalent?..."
Chi e' interessato all'intero report lo puo' trovare su http://www.mathunion.org/fileadmin/IMU/Report/CitationStatistics.pdf
Giuseppe Buttazzo
Periodo considerato 5 anni: 2003-2007 Settore: MATEMATICA Fonte: MathSciNet pubbl mat per anno pubbl. mat. popol. mil. per milione abit. Italia 20663 57,7 71,6 Francia 25672 59,8 85,9 Spagna 13183 40,1 65,8 Germania 24702 83,3 59,3 UK 21141 59,8 70,7 USA 84588 305,0 55,5 Svizzera 3885 7,3 106,4
Dipartimenti "grandi" Dip.Mat. Roma1 826 Berkeley 1059 Lab.JLL Paris6 580
Dipartimenti "medi" Dip.Mat.Pisa 584 Montpellier II 189 Minneapolis 538
Dipartimenti "piccoli" D.M.Appl. Pisa 154 CEREMADE Paris9 304 IAS Princeton 178
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/ _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni: http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/lettera.html
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni: http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/lettera.html
------------------------------------------------- This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it