Sono d'accordo con il testo della lettera per l'ANSA. Donatella Caruso Il 30/11/2010 17:53, universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Universitas_in_trasformazione all'indirizzo universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo universitas_in_trasformazione-owner@mail.dm.unipi.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Universitas_in_trasformazione..."
Argomenti del Giorno:
1. Re: Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 97 (Francesco Zucconi)
Message: 1 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:52:53 +0100 From: Francesco Zucconifrancesco.zucconi@uniud.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 97 To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:677D7E5D-CFE0-495A-856F-B49102BABBD6@uniud.it Content-Type: text/plain; charset=WINDOWS-1252; format=flowed; delsp=yes
D'accordo con il testo ANSA Il giorno 30/nov/10, alle ore 17:37, Carlo Cosmelli ha scritto:
d'accordo con il testo ANSA
Il giorno 30 novembre 2010 17:29,< universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Universitas_in_trasformazione all'indirizzo universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo universitas_in_trasformazione-owner@mail.dm.unipi.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Universitas_in_trasformazione..."
Argomenti del Giorno:
- R: testo ANSA (Letizia Vittorelli)
- Re: testo ANSA (mariapia)
- Re: testo ANSA (Fabio Bellina)
- Re: testo ANSA (anna painelli)
Message: 1 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:30:50 +0100 From: "Letizia Vittorelli"mlvitt@unipa.it Subject: [Universitas_in_trasformazione] R: testo ANSA To: " 'Forum "Università e Ricerca"' " universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:000001cb90ab$f6759720$6f11a393@Vittorellistudio Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
Sono perfettamente d'accordo M. letizia Vittorelli Od di Biochimica (ora in pensione) Università di Palermo
-----Messaggio originale----- Da: universitas_in_trasformazione-bounces@mail.dm.unipi.it [mailto:universitas_in_trasformazione-bounces@mail.dm.unipi.it] Per conto di Walter Lacarbonara Inviato: martedì 30 novembre 2010 17.08 A: Forum Università e Ricerca Oggetto: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Message: 2 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:27:02 +0100 From: mariapiaMariaPia.DePascale@roma2.infn.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:3F0377B8-4962-469B-9780-77E7B5325721@roma2.infn.it Content-Type: text/plain; charset=windows-1252
Ottimo, condivido. Maria Pia de Pascale
On Nov 30, 2010, at 5:07 PM, Walter Lacarbonara wrote:
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Message: 3 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:28:57 +0100 From: Fabio Bellinabellina@dcci.unipi.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:D9B36D55-A67B-40FA-892E-564020A1F37A@dcci.unipi.it Content-Type: text/plain; charset=windows-1252
Condivido pienamente.
Fabio Bellina UNIPI
Il giorno 30/nov/2010, alle ore 17.07, Walter Lacarbonara ha scritto:
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Message: 4 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:29:43 +0100 From: anna painellianna.painelli@unipr.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA To: Forum "Università "e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:1291134583.3731.51.camel@piccolo Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
On Tue, 2010-11-30 at 17:21 +0100, Giulio Peruzzi wrote:
Per me va bene, ti faccio solo notare che ora nel sito dell'appello pro
gelmini sono comparsi i nomi delle università di afferenza dei firmatari e spariti i nomi di alcuni dei firmatari anti gelmini (come quello di Cosmelli che c'era fino a ieri)
Giulio Peruzzi
No no, Cosmelli c'è ancora
CARLO COSMELLI Università degli Studi di Roma La Sapienza
quindi è proprio lui...
incredibile!
On 30 Nov 2010, at 17:07, Walter Lacarbonara wrote:
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Giulio Peruzzi
History of Physics and History of Science and Technology
Department of Physics - Faculty of Engineering - University of Padua -
Via Jappelli 1 - 35121 Padova
tel. +39 0498275150
e-mail: peruzzi@pd.infn.it
personal web site http://www.scienze.unipd.it/storiascienza/
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Anna Painelli Parma University Dip. Chimica GIAF Parco Area delle Scienze 17/A 43124 Parma, Italy tel: +390521905461 fax: +390521905556 email: anna.painelli@unipr.it
Universitas_in_trasformazione mailing list Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per consultare gli archivi, cancellarsi, cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Fine di Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 97
-- .................................. Ciò che mi spaventa non è la violenza dei potenti, ma il silenzio degli onesti. Martin Luther King .................................. Prof. Carlo Cosmelli Dipartimento di Fisica Sapienza, Università di Roma P. A. Moro 5 00185 Roma, Italy tel. (+39) 06-4991-4216 fax. (+39) 06-4957- 697 www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Universitas_in_trasformazione mailing list Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per consultare gli archivi, cancellarsi, cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Fine di Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 101
Sono d'accordo con il testo della lettera per l'ANSA. Giuseppe Marmo Ordinario Fisica Teorica Università Federico II di Napoli
va bene anche per me Mauro Dorato
Sono d'accordo con il testo della lettera per l'ANSA. Giuseppe Marmo Ordinario Fisica Teorica Università Federico II di Napoli
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Sono d'accordo anch'io con il testo della lettera per l'ANSA. Anna Fino
##################################### Anna Fino Dipartimento di Matematica, Università di Torino via Carlo Alberto 10, 10123 Torino (Italy) Tel. +39 011 6702886 fax +39 0116702878 www.dm.unito.it/personalpages/fino/index.htm
Il giorno 30/nov/10, alle ore 18:01, Donatella Caruso ha scritto:
Sono d'accordo con il testo della lettera per l'ANSA. Donatella Caruso Il 30/11/2010 17:53, universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Universitas_in_trasformazione all'indirizzo universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo universitas_in_trasformazione-owner@mail.dm.unipi.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Universitas_in_trasformazione..."
Argomenti del Giorno:
1. Re: Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 97 (Francesco Zucconi)
Message: 1 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:52:53 +0100 From: Francesco Zucconifrancesco.zucconi@uniud.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 97 To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:677D7E5D-CFE0-495A-856F-B49102BABBD6@uniud.it Content-Type: text/plain; charset=WINDOWS-1252; format=flowed; delsp=yes
D'accordo con il testo ANSA Il giorno 30/nov/10, alle ore 17:37, Carlo Cosmelli ha scritto:
d'accordo con il testo ANSA
Il giorno 30 novembre 2010 17:29,< universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Universitas_in_trasformazione all'indirizzo universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita https://mail.dm.unipi.it/listinfo/ universitas_in_trasformazione oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo universitas_in_trasformazione-request@mail.dm.unipi.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo universitas_in_trasformazione-owner@mail.dm.unipi.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Universitas_in_trasformazione..."
Argomenti del Giorno:
- R: testo ANSA (Letizia Vittorelli)
- Re: testo ANSA (mariapia)
- Re: testo ANSA (Fabio Bellina)
- Re: testo ANSA (anna painelli)
Message: 1 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:30:50 +0100 From: "Letizia Vittorelli"mlvitt@unipa.it Subject: [Universitas_in_trasformazione] R: testo ANSA To: " 'Forum "Università e Ricerca"' " universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:000001cb90ab$f6759720$6f11a393@Vittorellistudio Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
Sono perfettamente d'accordo M. letizia Vittorelli Od di Biochimica (ora in pensione) Università di Palermo
-----Messaggio originale----- Da: universitas_in_trasformazione-bounces@mail.dm.unipi.it [mailto:universitas_in_trasformazione-bounces@mail.dm.unipi.it] Per conto di Walter Lacarbonara Inviato: martedì 30 novembre 2010 17.08 A: Forum Università e Ricerca Oggetto: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Message: 2 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:27:02 +0100 From: mariapiaMariaPia.DePascale@roma2.infn.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:3F0377B8-4962-469B-9780-77E7B5325721@roma2.infn.it Content-Type: text/plain; charset=windows-1252
Ottimo, condivido. Maria Pia de Pascale
On Nov 30, 2010, at 5:07 PM, Walter Lacarbonara wrote:
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Message: 3 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:28:57 +0100 From: Fabio Bellinabellina@dcci.unipi.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA To: Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:D9B36D55-A67B-40FA-892E-564020A1F37A@dcci.unipi.it Content-Type: text/plain; charset=windows-1252
Condivido pienamente.
Fabio Bellina UNIPI
Il giorno 30/nov/2010, alle ore 17.07, Walter Lacarbonara ha scritto:
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l?assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Message: 4 Date: Tue, 30 Nov 2010 17:29:43 +0100 From: anna painellianna.painelli@unipr.it Subject: Re: [Universitas_in_trasformazione] testo ANSA To: Forum "Università "e Ricerca"" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it Message-ID:1291134583.3731.51.camel@piccolo Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
On Tue, 2010-11-30 at 17:21 +0100, Giulio Peruzzi wrote:
Per me va bene, ti faccio solo notare che ora nel sito dell'appello pro
gelmini sono comparsi i nomi delle università di afferenza dei firmatari e spariti i nomi di alcuni dei firmatari anti gelmini (come quello di Cosmelli che c'era fino a ieri)
Giulio Peruzzi
No no, Cosmelli c'è ancora
CARLO COSMELLI Università degli Studi di Roma La Sapienza
quindi è proprio lui...
incredibile!
On 30 Nov 2010, at 17:07, Walter Lacarbonara wrote:
Cari colleghi,
vi sottopongo un testo da inviare all'ANSA. Vi prego di farmi avere un vostro riscontro a stretto giro.
WL
-- Gentile Direttore,
le scriviamo per sottoporre alla sua attenzione un documento relativo alla riforma universitaria della Gelmini, sottoscritto da oltre 3100 professori e ricercatori universitari (oltre il 5 % degli attuali professori e ricercatori di tutta Italia) tra cui indiscusse personalità scientifiche come Claudio Procesi, uno dei più noti algebristi, vice-Presidente dell'International Mathematical Union, Giorgio Parisi, professore di Fisica, vincitore della prestigiosa medaglia "Max Planck" 2010, (il più importante riconoscimento per la fisica dopo il Nobel), e la nota astrofisica Margherita Hack.
Il testo con le firme e le Università di provenienza si trovano sul sito w3.disg.uniroma1.it/unira, sito di raccordo di iniziative propositive e di indirizzo per un'Università più moderna, promosse da un'associazione spontanea di professori, accademici dei Lincei e ricercatori, dal nome Universitas Futura.
Non siamo tanto sorpresi del fatto che il nostro documento non sia caduto sotto i riflettori mediatici, ma ci sorprende non poco che il documento "Difendiamo l'Università dalla demagogia" della Fondazione Magna Charta firmato da 400 sedicenti 'professori' abbia avuto risonanza attraverso la vostra agenzia di stampa ed in cascata su altri organi di stampa. Le facciamo osservare che molti nomi non corrispondono a professori universitari come è possibile accertare presso il MIUR, mentre vi compaiono nomi di colleghi apertamente contro la riforma. Dei firmatari, in ogni caso, non si riporta nè l'Università di provenienza nè il ruolo.
Il nostro lavoro di scienziati e letterati ci impone rigore e ricerca della verità scientifica, capisaldi che di questi tempi non sono più di moda.
Sarebbe un atto di onestà intellettuale riportare il nostro appello (ripetiamo, sottoscritto da oltre 3100 'colleghi di ruolo') su un tema su cui si gioca una partita, questa sì, epocale.
Cordiali saluti,
firmatari dell'Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini
PS. Allegato documento di Universitas Futura.
Appello al Presidente della Repubblica per il ritiro del ddl Gelmini Scritto da Redazione Monday 22 November 2010 Illustre Presidente:
siamo un gruppo di professori e ricercatori delle Università pubbliche Italiane, e in queste ore cruciali ci rivolgiamo a lei in un estremo tentativo di fermare lo scempio dell'Università pubblica e dell'istruzione superiore.
Il ddl Gelmini, che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, ha scatenato nelle Università forme di dissenso e aperta avversione, che nella forma più eclatante vedono l'astensione dei ricercatori dall'attività didattica finora svolta su base volontaria. Ma la riforma è mal vista ed avversata da tutte le componenti universitarie.
Non si tratta di un'opposizione ideologica, bensì del netto rifiuto di un testo pasticciato (vedi il parere del comitato per la legislazione sul ddl Gelmini) che penalizza enormemente il sistema università, già martoriato da una serie di tagli scriteriati (il rifinanziamento proposto da Tremonti non arriva neppure a compensare i drammatici tagli precedenti). La CRUI, unica voce che apertamente appoggia la riforma, ha degli interessi corporativi evidenti: i rettori stanno barattando l'università in cambio di un abnorme accrescimento di potere personale. La CRUI non rappresenta l'Università: rappresenta solo se stessa.
Presidente, l'Università Italiana ha bisogno di riforme condivise e meditate, non di una "riforma epocale" che la distruggerebbe sommergendola di un infinito mare di norme e regolamenti. A rendere il quadro più inquietante è il pericolo reale che questo DDL venga approvato subito prima di una crisi di governo: l? assenza dei decreti attuativi relativi a questa legge, gia? di per se? confusa e contraddittoria, getterebbe tutto il sistema universitario in uno stato di caos che ne provocherebbe il collasso. Molti professori e ricercatori universitari stanno lottando in questi giorni per salvare l'Università pubblica, un'istituzione che nonostante le molte critiche (spesso strumentali) ha una lunga storia di grande prestigio. Le chiediamo di schierarsi con noi, adoperandosi affinche? la voce dell'Universita` arrivi in parlamento e possa convincere le forze piu` responsabili a chiedere che il DDL venga ritirato, perche? non si abbandoni l?approvazione di una presunta riforma nelle mani di scampoli di legislatura che dovrebbero limitarsi a dare al paese la legge di stabilita? e nulla piu?. Presidente: ci appelliamo a lei dal profondo del cuore, ci aiuti a fermare questo atto mal consigliato e poco meditato che produrrà dei danni difficilmente reversibili al paese tutto.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA SAPIENZA Università di Roma via Eudossiana 18 - 00184 Rome Italy office: +39 (06) 44585-293 - fax: +39 (06) 4884852 e-mail: walter.lacarbonara@uniroma1.it webpage: w3.disg.uniroma1.it/lacarbonara
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Giulio Peruzzi
History of Physics and History of Science and Technology
Department of Physics - Faculty of Engineering - University of Padua -
Via Jappelli 1 - 35121 Padova
tel. +39 0498275150
e-mail: peruzzi@pd.infn.it
personal web site http://www.scienze.unipd.it/storiascienza/
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie
impostazioni:
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas
Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Anna Painelli Parma University Dip. Chimica GIAF Parco Area delle Scienze 17/A 43124 Parma, Italy tel: +390521905461 fax: +390521905556 email: anna.painelli@unipr.it
Universitas_in_trasformazione mailing list Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per consultare gli archivi, cancellarsi, cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Fine di Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 97
**
-- .................................. Ciò che mi spaventa non è la violenza dei potenti, ma il silenzio degli onesti. Martin Luther King .................................. Prof. Carlo Cosmelli Dipartimento di Fisica Sapienza, Università di Roma P. A. Moro 5 00185 Roma, Italy tel. (+39) 06-4991-4216 fax. (+39) 06-4957- 697 www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Universitas_in_trasformazione mailing list Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Per consultare gli archivi, cancellarsi, cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Fine di Digest di Universitas_in_trasformazione, Volume 23, Numero 101
-- Donatella Caruso, Ph.D. Associate Professor in Biochemistry Lab. of Biochemistry& Molecular Biology of Lipids - Mass Spectrometry "Giovanni Galli" Dept. of Pharmacological Sciences Via Balzaretti, 9 - 20133 Milan, Italy Tel +39-02-50318323-8344 Fax +39-02-50318391 e-mail donatella.caruso@unimi.it http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/ sito web http://users.unimi.it/dps
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it