Cari amici abbiamo preparato l'ordine del giorno della riunione del 13. In 5 punti
Forum nazionale
1) Data 2) Organizzazione. 3) TEMI DA AFFRONTARE 4) Outreach 5) VARIE ================================
io non vorrei andare oltre le due tre ore, secondo me non c'è molto da discutere nel senso che poi se i gruppi si formano bene se no non saremo noi a formarli.
S può lavorare tramite mailing-lists ristrette o blogs o Forums. I dettagli li elaboriamo insieme o con i blog o con i forum o con gli e-mail, con i feed. Non ci mettiamo per carità a discuterli il 13 se no non combiniamo nulla. Basta cercare di capire come funzionano questi strumenti ed usarli decentemente, non dico bene.
Qui la cosa più importante è verificare se ci sono le forze in campo per affrontare questa avventura e capire che: o è un progetto collettivo oppure è meglio andarcene tutti al bar e poi a casa. = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = ======================================================================== 1) Proposta sulla data: io penso sia meglio spostarla avanti, gennaio è troppo presto. Se non ci sono necessità urgenti la metterei a metà marzo. 2) Proposta sulla organizzazione: Formare gruppi di lavoro su Proposte ed Informazioni . a) Informazioni:
organizzare gruppi di lavoro o luoghi di raccolta dati su:
i) Informazioni varie che otteniamo (ad esempio una iniziativa di cui veniamo al corrente)
ii) Documenti ufficiali che vogliamo mettere in un archivio, come il testo del decreto, lo studio sull'impact factor dell IMU e cosi via.
iii) Documenti e messaggi che ci possano far sviluppare un confronto ragionato fra il nostro sistema e quello di altri paesi.
3) TEMI DA AFFRONTARE Proposte di cambiamento dell'Università: i documenti vengono messi on-line per raccogliere adesioni e alla fine i documenti preparati si discutono nel Forum dove vengono anche presentate possibili sintesi. (qui è delicato bisonga capire bene cosa viene prima)
formare gruppi di lavoro (commissioni) su:
i) Abolizione del valore legale del titolo
ii) Valutazione delle strutture e delle persone, conseguenze di tali valutazioni.
iii) Abolizione dei concorsi e dei gruppi concorsuali, stato giuridico (o tre fasce di docenza o post-doc più due fasce, eventuali meccanismi di tenure track etc.) Doveri dei docenti (carichi didattici numero di ore e disribuzione).
iv) Scatti di carriera. Mobilità da sede a sede, trasferimento del budget, facilities per i trasferimenti.
v) Regole diverse per settori diversi (potrebbe contenere anche l'abolizione delle Facoltà)
vi) Didattica e studenti (esami, numero chiuso o classi preparatorie borse di studio alloggi etc.) vii) Governance, eliminazione della gestione assembleare, ridisegnare la struttura avendo abolito le facoltà.
viii) Finanziamento delle Universita, stipendi etc.. Fondazioni. ix) Altre proposte che emergono 4) Qui bisogna capire come e se farsi conoscere, chi invitare al Forum finale, come interagire con la politica i sindacati la stampa 5) IMPORTANTE: Chi si occupa della logistica della organizzazione finale? Fare un poster? creare un osservatorio permanente o semi-permanente? tassarci per finanziare qualcuna di queste attività? formare una associazione?
Cercate di farvi una qualche idea su queste proposte
================================================= "Oh Lord. Do we have the strength to carry out this mighty task ..... Or are we just jerking off?" - Rev. Johnson, <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Mezzogiorno_e_mezzo_di_fuoco ">Blazing Saddles</a> Amen. .
Prof. Claudio Procesi, Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia
tel. 0039-06-49913212, fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
salve a tutti, sono Flaminio Flamini, Prof. Associato di Geometria presso Ingegneria dell'Universita' di Roma Tor Vergata ma afferisco al Dip. di Matematica.
Chiedo scusa se non ho potuto seguire tutte le e-mails ed i contributi sui 2 blogs, dato che e' un periodo (come molti di noi) di attivita' didattica abbastanza pressante.
Comunque cerco sempre di leggere quello che posso. Chiedo quindi scusa se non menziono tutte le proposte che sono state fatte che probabilmente sono strettamente imparentate a cio' (che sto per scrivere qui sotto) che condivido.
Voglio solo comunicare che:
1) approvo il documento Trasformiamo l'Universita' sul blog Universita' in trasformazione (ho anche partecipato ai sondaggi)
2) approvo in pieno il recente messaggio di Claudio Pedrini di Genova di Mercoledi' 10/12 inviato a questa mailing list (FFOO + CIVR)
3) non potro' partecipare alla riunione del 13/12 (ho 2 figlie piccole e mia moglie la mattina di sabato lavora)
4) Per cominciare ad operare attivamente, io sarei propenso da fine febbraio. A fortiori
- Proposta sulla data: io penso sia meglio spostarla avanti, gennaio
troppo presto. Se non ci sono necessit urgenti la metterei a meta' marzo.
mi va benissimo meta' marzo
5) Mi vanno benissimo i gruppi di lavoro. Se puo' essere utile, do la mia disponibilita' a lavorare in uno qualsiasi dei seguenti gruppi (dal periodo temporale come al punto 4))
a) Informazioni: i) Informazioni varie che otteniamo (ad esempio una iniziativa di cui veniamo al corrente)
ii) Documenti ufficiali che vogliamo mettere in un archivio, come il testo del decreto, lo studio sull'impact factor dell IMU e cosi via.
b) Proposte iii) Abolizione dei concorsi e dei gruppi concorsuali, stato giuridico, doveri dei docenti (carichi didattici, numero di ore e distribuzione).
iv) Scatti di carriera. Mobilita' da sede a sede, trasferimento del budget, facilities per i trasferimenti.
v) Regole diverse per settori diversi (potrebbe contenere anche l'abolizione delle Facolt�)
vii) Governance, eliminazione della gestione assembleare, ridisegnare la struttura avendo abolito le facolt�.
Ho scelto questi perche' sono argomenti in cui, spero, io possa dare dei contributi sensati nell'equipe in cui lavorerei, dato che li ho maggiormente vissuti sulla pelle.
6) Altrimenti sono disposto con egual enfasi ad occuparmi di
logistica della organizzazione finale: Fare un poster.
Buon lavoro a tutti Flamini
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it