Chi volesse aderire alla richiesta di dimissioni della Gelmini per il Commissariamento del MIUR, può farlo in rete, senza dover riempire questa mailing list di mail. E volendo si può anche farlo girare in altri siti. Ecco il link per aderire:
http://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dE9kbTlHak93MEhzZW1kWk1sZ290... E6MQ
Ripeto il testo dell'appello:
Venerdì scorso, 19 novembre, con la votazione della legge Gelmini in Commissione Cultura, la maggioranza di Governo non solo ha votato contro i 34 emendamenti proposti dalla stessa maggioranza, probabilmente per dichiarare di “aver portato a casa” la riforma, ma ha anche commissariato il Ministro Gelmini, affidando al Ministro delle Finanze i compiti di gestione dei fondi del Ministro dell'Università e della Ricerca: dall'art. 25, comma 11 bis << Il ministro dell’Università, “provvede” al monitoraggio degli atenei e “riferisce” al ministro dell’Economia il quale interviene ”con proprio decreto” per modificare gli stanziamenti in bilancio a favore dell’università.>>. E’ la prima volta che nel nostro paese vengono introdotte norme che subordinano direttamente un ministro rispetto a un altro, dal momento che la Costituzione ne stabilisce la parità di rango. Crediamo che l’unica azione che mostri un minimo di rispetto del ministro Gelmini verso se stessa e verso gli italiani sia di rassegnare le dimissioni.
carlo cosmelli
Mi spiace, ma il collegamento non funziona!
Carla Perugini
Carlo Cosmelli carlo.cosmelli@roma1.infn.it ha scritto:
Chi volesse aderire alla richiesta di dimissioni della Gelmini per il Commissariamento del MIUR, può farlo in rete, senza dover riempire questa mailing list di mail. E volendo si può anche farlo girare in altri siti. Ecco il link per aderire:
http://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dE9kbTlHak93MEhzZW1kWk1sZ290... E6MQ
Ripeto il testo dell'appello:
Venerdì scorso, 19 novembre, con la votazione della legge Gelmini in Commissione Cultura, la maggioranza di Governo non solo ha votato contro i 34 emendamenti proposti dalla stessa maggioranza, probabilmente per dichiarare di “aver portato a casa” la riforma, ma ha anche commissariato il Ministro Gelmini, affidando al Ministro delle Finanze i compiti di gestione dei fondi del Ministro dell'Università e della Ricerca: dall'art. 25, comma 11 bis << Il ministro dell’Università, “provvede” al monitoraggio degli atenei e “riferisce” al ministro dell’Economia il quale interviene ”con proprio decreto” per modificare gli stanziamenti in bilancio a favore dell’università.>>. E’ la prima volta che nel nostro paese vengono introdotte norme che subordinano direttamente un ministro rispetto a un altro, dal momento che la Costituzione ne stabilisce la parità di rango. Crediamo che l’unica azione che mostri un minimo di rispetto del ministro Gelmini verso se stessa e verso gli italiani sia di rassegnare le dimissioni.
carlo cosmelli
.................................. Ciò che mi spaventa non è la violenza dei potenti, ma il silenzio degli onesti. Martin Luther King .................................. Prof. Carlo Cosmelli Dipartimento di Fisica Sapienza, Università di Roma P. A. Moro 5 00185 Roma, Italy tel. (+39) 06-4991-4216 fax. (+39) 06-4957- 697 www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html _______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
---------------------------------------------------------------- This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.
Mi spiace, ma il collegamento non funziona!
Carla Perugini
Dipende dal fatto che alcune lettere sono finite sulla riga successiva. Questo è il link corretto:
http://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dE9kbTlHak93MEhzZW1kWk1sZ290...
Stefano Magnani ---------------------------- Stefano Magnani Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali Università degli Studi di Udine Vicolo Florio 2/b - 33100 Udine Tel. Uff.: ++39 (0)432 556638 Fax.:++39 (0)432 556649 Handy: ++39 328 1587191 Email: stefano.magnani@uniud.it -----------------------------------------------------------------
Scusate, ma con tutte le mail che arrivano penso che ci sia un po di confusione (o almeno io mi sono resa conto di aver fatto confusione). Qualcuno mi dica se sbaglio: gli appelli di cui si parla sono 2: una è la lettera al Presidente Napolitano che se non sbaglio è già stata inviata e per aderirvi dobbiamo mandare una mail personale al Presidente con oggetto aderisco allappello per il ritiro del DDL Gelmini. Laltro appello è invece sottoscrivibile al sito internet http://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dE9kbTlHak93MEhzZW1kWk1sZ290... e riguarda la richiesta di dimissioni della Gelmini. E esatto?
Saluti Anna b
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Anna Berti, MD, PhD Psychology Department, Neuropsychology research group and Neuroscience Institute of Turin (NIT) University of Turin Via Po 14, 10123 Turin (IT) http://www.psych.unito.it/main/pers/ordinari/berti.html °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
------------------ Messaggio originale ------------------- Oggetto: Re: [Universitas_in_trasformazione] Dove firmare in rete -(Commissariamento Gelmini) Da: "Stefano Magnani" stefano.magnani@uniud.it Data: Mar, 23 Novembre 2010, 10:22 pm A: Forum "Università e Ricerca"
universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it
Mi spiace, ma il collegamento non funziona!
Carla Perugini
Dipende dal fatto che alcune lettere sono finite sulla riga successiva. Questo è il link corretto:
http://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dE9kbTlHak93MEhzZW1kWk1sZ290...
Stefano Magnani
Stefano Magnani Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali Università degli Studi di Udine Vicolo Florio 2/b - 33100 Udine Tel. Uff.: ++39 (0)432 556638 Fax.:++39 (0)432 556649 Handy: ++39 328 1587191 Email: stefano.magnani@uniud.it
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it